Ratzinger e Napolitano, la diversità di spessore storico. M5S, Sel e La Russa in Vaticano
Domenica 21 Aprile 2013 alle 23:56
In meno di tre mesi abbiamo vissuto due momenti storici ma di diverso spessore. Da un lato le dimissioni di papa Ratzinger, che lascia anzitempo il soglio pontificio indicando la via della riforma radicale del potere terreno e della missione religiosa e sociale della Chiesa che andrà percorsa dal suo successore, Papa Fracesco
Continua a leggere
Napolitano al Quirinale, Langella: democrazia trasformata in presidenzialismo autoritario
Domenica 21 Aprile 2013 alle 15:00
Napolitano incoronato re Giorgio II giura: fra sette anni non mi ricandido. Fornero si oppone
Sabato 20 Aprile 2013 alle 18:27
In un clima che varia dalla calorosa gioia per la mancata tumulazione da parte di castaioli, che hanno fatto gridare a un vero, vecchio comunista "aridateceFanfani", fino alla gelida incredulità di chi pensava che su Wikipedia comparisse finalmente anche in italiano il termine change (rinnovanto, sembrava la traduzione possibile),Giorgio Napolitano ha incassato il suo, mai voluto, secondo mandato da presidente della repubblica (reprivata?).
Continua a leggereQuirinale, sarà Napolitano, ma al Movimento 5 stelle non fanno salti di gioia
Sabato 20 Aprile 2013 alle 16:10
Giorgio Napolitano scioglie la breve riserva dopo che tutti i leader dei partiti – ma non i grillini – lo avevano implorato di riprendersi il suo posto, per il bene del Paese. Il suo non era un no politico, era quello di un uomo in età avanzata che chiedeva – veramente e senza ironie – di potersi dedicare alla famiglia, ma questa generazione politica senza di lui proprio non ce la fa e quindi, proprio poco fa, ha accettato la candidatura.
Continua a leggere
Giorgio Langella a Giorgio Napolitano: povera Patria
Sabato 20 Aprile 2013 alle 16:06
Riceviamo da Giorgio Langella, segretario regionale PdCI FdS, e pubblichiamo
Bis di Napolitano? Il presidente ci starebbe pensando e avrebbe chiesto garanzie per il prossimo governo. Ma a chi? A Berlusconi e Bersani? L'inciucio elevato a istituzione. Un teatrino indegno. Il presidente Napolitano, dopo aver firmato qualsiasi legge vergognosa di Berlusconi, dopo aver imposto il "governo dei tecnici" (disastroso), dopo aver nominato i 10 saggi (inutili e dannosi) si presta (o manovra) a una scelta veramente orrenda.Â
Continua a leggereL'inciucione by Giorgio: l'Italia finalmente torna alla monarchia. A due piazze, con B.
Sabato 20 Aprile 2013 alle 15:46
Variati 2013: Tramonta stagione. PD riparta da volti nuovi e territori con buon governo
Sabato 20 Aprile 2013 alle 14:57
Variati 2013 - E indicando i candidati del PD alle amministrative: "Oggi si affacciano nuovi volti, con voglia di fare e di cambiare
La presentazione della lista dei candidati del Partito Democratico alle prossime elezioni comunali a Vicenza, con tanti volti di giovanissimi candidati alla prima esperienza elettorale, è stata anche l'occasione per una riflessione sul panorama della politica nazionale e sulla situazione del PD.
Continua a leggereProdi impallinato dai franchi tiratori, Ginato: "Intervenga Napolitano per il Paese". Zanettin gongola
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 20:04
Prodi 395, Rodotà 213, Cancellieri 78, Bianche 15. Un colpo durissimo per il pd, che contava sulla carta 498 voti con sinistra e libertà , ma sotto quota 400 la bocciatura del candidato di Bersani sa di beffa: la coalizione si è persa 100 voti. Colpa dei franchi tiratori che hanno spostato voti sul candidato grillino Stefano Rodotà .
Continua a leggereAlla Camera si vota mentre la piazza protesta, Sbrollini: "Il clima sta cambiando"
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 17:38
Le chiama si succedono alla Camera riunita in seduta comune, ma la sensazione è quella di un rito svuotato di significato. Pdl e lega hanno deciso di non partecipare al voto, due le ragioni. “Non riconosciamo democraticità a questo votoâ€, dice Silvio Berlusconi lamentando la rottura del patto pd-pdl che doveva portare Franco Marini al Quirinale. Per il Cavaliere il nome di Romano Prodi, scelto ieri sera dall’assemblea del pd su proposta del segretario Pierluigi Bersani, è quanto di peggio poteva capitargli
Continua a leggere
Zanettin, Prodi e il diavolo della Mussolini
Venerdi 19 Aprile 2013 alle 17:01
Tra i più scoppiettanti frequentatori mediatici vicentini di Montecitorio per le elezioni del Capo del Quirinale troviamo a sorpresa il senatore del Pdl Pierantonio Zanettin che di fatto aiuta la nostra corrispondente da Roma, Ida Bini, a raccontarci il back stage delle quirinalizie. E' stato lui a informarci dell'Aventino di protesta contro Prodi di Pdl e Lega (che in questo modo, lo diciamo noi, eviteranno anche possibili franchi tiratori interni e controlleranno quelli montiani e grillini).
Continua a leggere
