Una storia per sensibilizzare i cittadini e la Regione Veneto dopo il recente disastro ambientale dovuto al maltempo. Loria Orsato scrive a Luca Zaia
Domenica 30 Dicembre 2018 alle 14:18
Una storia dedicata alla Regione Veneto per sensibilizzare cittadini ed enti pubblici sul tema dell'ambiente. Si tratta di una lettera-racconto che ha inviato la recoarese Loria Orsato al governatore Luca Zaia sul disastro ambientale che il Veneto ha subito a causa del maltempo lo scorso novembre. In particolare, Loria si riferisce ai tre milioni di alberi caduti durante l'alluvione. La seguente storia, che ci è stata da lei inviata, è stata inoltre pubblicata sul sito della Casa Editrice Pagine di Roma.
Continua a leggere
Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Domenica 30 Dicembre 2018 alle 12:03Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereCimitero Acattolico di Vicenza: la legge del Regno è legge per ebrei, musulmani e ogni religione
Domenica 30 Dicembre 2018 alle 11:02
In questi giorni ho fatto una breve visita al Cimitero Acattolico di Vicenza, ogni tanto vengo contattata da qualcuno che cerca un parente "Rebbe" (rabbino). E' prassi cercare a Vicenza e nei piccoli cimiteri dove la storia non è stata catalogata, perché dei grandi si sa tutto (o quasi)... e si spera sempre di ritrovare preziose radici che l'antisemitismo e il potere clericale hanno rubato nel corso dei secoli. Parliamo del XVIII e XIX (nazismo e fascismo non avevano ancora assunto il potere), talvolta di secoli antecedenti: le richieste bizzarre non mi sono mai mancate e devo anche a questo parte della mia acquisita ironia.
Continua a leggere
Gli epiteti a rumena "di merda"e i "buuh" a Koulibaly figli di Donazzan e Salvini: in un tweet la lezione del campione, "uomo" vero nel calcio figlio di questa pessima "Italia first"
Giovedi 27 Dicembre 2018 alle 22:14
"Sabato 22 dicembre, in occasione dell'apertura di una sede di Forza Nuova in Veronetta e dell'anniversario dell'apertura della sede di CasaPound, nello stesso quartiere - si legge su Veronesi aperti al mondo -, si sono verificate almeno due aggressioni...". La prima ai danni di una donna di nazionalità rumena che ha raccontato, piangendo, che un "uomo l'aveva insultata dicendole «straniera di merda» e che le aveva dato un forte calcio su piede... Sono vent'anni che sono qua, e ancora sono straniera...". Vi meravigliate?Â
Continua a leggereNatale nei quartieri di Vicenza, eventi da venerdì 28 dicembre a domenica 6 gennaio
Martedi 25 Dicembre 2018 alle 11:44
Non solo Natale in centro ma ovunque nella città . Venerdì 28 dicembre, “Canto della Stella†con cantori vestiti da personaggi del presepe, lungo le vie di Casale dalle 19 alle 21.30. A cura Parrocchia di Casale in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Parrocchia di Casale - tel. 0444 504132 – [email protected].Â
Domenica 30 dicembre "Ballo e scambio di auguri". Ballo in coppia e di gruppo, momento conviviale per gli anziani al Centro Anziani S. Bortolo, via Medici, alle 15.30. A cura Centro Anziani S. Bortolo in collaborazione con l'ufficio partecipazione. Info: Centro Anziani S. Bortolo - tel. 3337221534 – [email protected].Â
Continua a leggereIl presepe come lo vede e lo sente mons. Beniamino Pizziol, vescovo di Vicenza: il nostro modo di augurare Buon Natale a tutti, credenti e non
Lunedi 24 Dicembre 2018 alle 23:09Â
Voglio dire qualcosa sul presepe - è così che esordisce il 17 dicembre scorso sull'argomento il vescovo di Vicenza mons. Beniamino Pizziol le cui parole "ecumeniche" utilizziamo per i nostri auguri di Buon Natale a tutti, credenti e non - nel saluto e negli auguri annuali alla stampa e, tramite noi, agli abitanti della diocesi di Vicenza... Per me è chiaro come vescovo, continua mons. Pizziol come potete vedere e ascoltare nel video da noi registrato e pubblicato qui per voi, che ha una dimensione religiosa. Cioè porre quel bambino, mettere quelle statue vuol dire avere una convinzione profonda. Pensate ad esempio come gli artisti interpretano i tre Re Magi, che non erano tre ma alcuni magi dall'oriente, noi diciamo tre perché portavano i tre doni: oro incenso e mirra. Ma li fanno in senso veramente universale, perché uno lo fanno di colore nero, uno di colore rosso uno di colore bianco.
Continua a leggereNatale in centro storico a Vicenza, iniziative in città fino al 6 gennaio
Lunedi 24 Dicembre 2018 alle 11:47
Capodanno in piazza
La lunghissima festa di Capodanno per il 31 dicembre prenderà il via alle 16 in piazza Biade, di fronte alla pista di ghiaccio, dove aprirà i battenti una vera e propria baita di montagna in cui le famiglie con bambini potranno assaporare cioccolata o the caldo, mentre all'aperto saranno proposti ai più piccoli giochi e animazioni al ritmo delle più famose hit "bimbodance". Alle 18 il cuore della festa si sposterà in piazza dei Signori dove sarà allestito un grande bar all'aperto a disposizione di tutti coloro che, prima di andare a cena, non vorranno perdersi l'ultimo aperitivo dell'anno di fronte alla Basilica palladiana e sotto la più suggestiva e fotografata delle cascate di luci natalizie.
Continua a leggereB.Zarro: "W New York - Amatrice Viva", le due città a pianta uguale. Il video esclusivo
Sabato 22 Dicembre 2018 alle 01:27Â
Pubblicato il 21 dicembre alle 13.15, aggiornato il 22 alle 1.27. Vi abbiamo già raccontato come ci siamo imbattuti a Treviso, nello studio dell'affermato avvocato aspirante mecenate Sergio Calvetti, in un artista, un romano di Amatrice B.Zarro di nome d'arte e di fatto, che espone le sue opere "erotiche" nella mostra "Les demoiselles. Il bordello filosofico" (20 - 23 dicembre, Casa dei Carraresi, Treviso) dedicandola al padre Vincenzo e al mitico nonno Cesare, tutti di Amatrice col nonno a replicare il "ratto delle sabine" da cui nasce B.Zarro... E vi abbiamo anche anticipato che abbiamo scoperto con lui, oltre alle sue "laudi" del corpo femminile, una sua visione magica: quella di Manhattan con la stessa pianta di Amatrice.
Continua a leggereMostra Palazzo Chiericati, arrivano le visite animate per bambini e famiglie
Venerdi 21 Dicembre 2018 alle 16:07
Non solo una passeggiata tra i capolavori del Settecento Veneto, ma una vera e propria esperienza immersiva nell'arte di Tiepolo, Canaletto, Piazzetta e Guardi - annuncia in una nota il Comune - è la proposta dell'associazione didattica Ardea in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Vicenza destinata alle famiglie e ai bambini con “Tutti i colori del cielo†per scoprire, accanto alle opere di proprietà delle collezioni di Palazzo Chiericati, i capolavori giunti dal Museo Pushkin di Mosca.
Continua a leggere
A Cornedo Vicentino è visitabile il presepe provocatorio "Homo Sapiens"
Venerdi 21 Dicembre 2018 alle 16:02
"Era, è e sarà ". E' questo il pensiero da cui è partita l'idea per il presepe-installazione di via Cavour a Cornedo, ad opera degli artisti di "Arte al Centro" e intitolata "Homo Sapiens". "Il presepe guarda con occhio critico l'evoluzione e le conseguenze dello scibile umano, non trascurando il tema centrale del Natale, della famiglia e della nascita del Bene sul Male" afferma Gianfranco Gaspari, presidente dell'associazione.
Continua a leggere
