A Bassano Expo "Passione Natura", fiera della caccia e della pesca
Bassano Expo
E' una novità , attesa da tempo nel comprensorio bassanese, ad aprire la stagione 2015-2016 di Bassano Expo. Per la prima volta il padiglione di via Valsugana ospita Passione Natura, fiera dedicata al mondo della caccia e della pesca. Sabato 5 e domenica 6 settembre 2015, tutti gli appassionati del settore potranno testare le ultime novità , assistere a dimostrazioni, confrontarsi con esperti.
Continua a leggerePesca, Manzato: cooperazione transnazionale per tutela pescato Alto Adriatico
Regione Veneto  - "Il Veneto ricerca, persegue e per certi aspetti pretende cooperazione per la tutela della pesca e delle risorse ittiche nell'Alto Adriatico, dove oggi si affacciano tre Regioni italiane e Paesi che fanno parte dell'Unione Europea". Lo ha ribadito l'assessore alla pesca del Veneto Franco Manzato, intervenendo assieme al presidente della IV Commissione consiliare Davide Bendinelli a Garda, in provincia di Verona, alla presentazione della manifestazione "Dal Mare al Lago".
Continua a leggere
Pesca veneta e porto off shore di Venezia, Zaia: nuovo modello di collaborazione
Regione Veneto  - E' partito dal Veneto un nuovo modello di dialogo tra sistema economico della pesca e dell'acquacoltura con le istituzioni: il primo riconosce la necessità delle grandi opere a mare utili alla comunità regionale, le seconde, in questo caso la Regione, si fa garante che gli eventuali effetti negativi sulle attività pescherecce conseguenti alla realizzazione di grandi opere a mare saranno verificati, mitigati e compensati.Â
Continua a leggere
Molluschicoltura, Manzato: rivendicazioni dei pescatori giuste, la mia porta sempre aperta
Regione Veneto - I pescatori hanno ragione a chiedere nuove aree per la molluschicoltura e ribadisco che per quanto mi riguarda troveranno sempre aperte le porte dell'assessorato alla pesca della Regione. E' impegno comune superare al più presto le difficoltà ti tipo amministrativo - burocratico che allungano questo percorso".
Continua a leggere
Pesca nelle acque interne: aumentano i costi per le licenze
Provincia di Vicenza - Cambiano le tariffe per la licenza di pesca nelle acque interne. A sancirlo l'articolo 41 della Legge Finanziaria Regionale pubblicata quest'oggi nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto. Stando alle nuove disposizioni, a partire da domani, la licenza per la pesca nelle acque interne di tipo B è rideterminata in euro 24,00 per la tassa di rilascio, in euro 24,00 per la tassa annuale e in euro 10,00 per la sopratassa annuale.
Continua a leggerePesca, Manzato "professore" di risorse ittiche al Caorle di Venezia
Regione Veneto - Gli studenti dell'istituto alberghiero Giovanni XXIII di Caorle, in provincia di Venezia, hanno avuto oggi un "professore" d'eccezione: l'assessore alla pesca del Veneto Franco Manzato, che ha spiegato loro i problemi legati al prelievo ittico e alla salvaguardia delle risorse del mare.Â
Continua a leggereArriva a Caorle La tavola blu: Manzato alla presentazione del progetto
Regione Veneto - Lunedì 25 marzo prossimo arriva a Caorle, il più antico centro peschereccio della provincia di Venezia, "la Tavola Blu", progetto di Marevivo, associazione impegnata nella difesa del mare, messo a punto per gli istituti alberghieri d'Italia con l'obiettivo di far conoscere il regno marino e insegnare ai futuri maestri di cucina ad utilizzare le sue risorse in modo sostenibile.Continua a leggere
Pesca, il sindaco Orsoni: il Gral, struttura da ridiscutere
Comune di Venezia - "Il Gral non ha portato quella semplificazione che ci si aspettava, ha appesantito i processi di gestione, si è dimostrata costosa rispetto l'esigenza di un maggior risparmio della spesa pubblica. Il Comune è disponibile a ripensare a questa struttura con il coinvolgimento diretto dei pescatori". Così, il sindaco di Venezia Giorgio Orsoni, è intervenuto stamani in occasione della seduta congiunta delle Commissioni consiliari IX^ e X^ che poneva il tema della "situazione di difficoltà della pesca in laguna".
Continua a leggere
A Treviso il primo villaggio del buon pescato italiano: 3 giorni di assaggi, dibattiti, concorsi
Regione Veneto - Treviso si prepara ad accogliere il primo Villaggio del Buon Pescato Italiano, ospitato da venerdì 8 a domenica 10 marzo prossimi nell'area del Foro Boario (parcheggio in via Castello d'Amore). La tappa trevigiana sarà l'unica del Nord Italia del progetto nazionale "La Rotta del Buon Pescato", promossa dal Ministero delle Politiche Agricole, finanziata nell'ambito del Fondo Europeo per la Pesca 2007-2013 e sostenuta anche dalla Regione del Veneto e dal Comune di Treviso. Intanto, nel capoluogo della Marca sta arrivando il Promotruck del Buon Pescato, che sosterà in piazza Duomo domani, martedì 5, e dopodomani mercoledì 6 marzo, prima di spostarsi anch'esso al Foro Boario.
Continua a leggere
Il promo truck del buon pescato italiano a Mestre sabato 2 e domenica 3 marzo
Regione Veneto - Diversamente da quanto annunciato ieri, il Promotruck del "Buon Pescato Italiano" farà sosta in Piazza Barche di Mestre sabato 2 e domenica 3 marzo prossimi (non venerdì e sabato). Il Promotruck, un autoarticolato "estensibile" appositamente attrezzato, sarà aperto al pubblico dalle 9 alle 13,30 e dalle14,30 alle 19 per far conoscere al grande pubblico le caratteristiche e le convenienze di sedici specie ittiche dei mari italiane.
Continua a leggere
