Langella risponde a Baldo su Berlinguer: fa confusione
Domenica 27 Luglio 2014 alle 10:42
Ho letto l'articolo di Baldo. A parte le varie considerazioni su Berlinguer che ognuno è libero di fare, c'è una tendenza a confondere cose e date. Risibili mi sembrano le affermazioni su una ipotetica "debolezza" di Berlinguer (e, quindi, del PCI) nei confronti del brigatismo. Altrettanto stravaganti le affermazioni sul '68... si dovrebbe ricordare che l'allora segretario del PCI, Luigi Longo fu molto attento (in senso positivo) a quanto succedeva e che grazie anche a questa lungimiranza del proprio segretario (e della segreteria) tutto il PCI si "aprì" al movimento del '68.
Continua a leggere
Berlinguer: il mito del "politico"
Sabato 26 Luglio 2014 alle 16:30
Una delle cose peggiori che può capitare ad un uomo politico sia vivo che morto è quello di diventare un mito. Gli uomini, siano essi sudditi o cittadini che si preoccupano della vita associata, della sua organizzazione e amministrazione per essere buoni e giusti amministratori debbono avere chiara la coscienza che il loro operato è in relazione alle situazioni contingenti operare per il bene civile.
Continua a leggereParlamentari dell'opposizione al Quirinale e il collasso della democrazia
Sabato 26 Luglio 2014 alle 16:00
Autoritarismo incalzante e democrazia calante: basta il suffragio universale?
Sabato 26 Luglio 2014 alle 14:25
In questi giorni incalzano le polemiche su una possibile deriva delle Istituzioni democratiche verso un autoritarismo resp visibile dagli out out di Giorgio Napolitano anche al presidente del Senato Pietro Grasso e dal decisionismo accentuato di Matteo Renzi il cui ultimo esempio è nel titolo odierno di La Repubblica: «Renzi ai sondacati: sì a Alitalia - Etihad. O 15mila a casa».
Continua a leggereNapolitano, "questione morale" e democrazia: lucrò su viaggi UE, ora imita Nerone
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 23:30
Giorgio Napolitano si schierò fin dall'inizio contro Enrico Berlinguer che, sulla "questione morale" *, esprimeva la posizione ufficiale del Partito Comunista di allora con parole che oggi sono ancora un monito per tutti. Lo osteggiò in ogni maniera, e oggi si capisce ampiamente perchè alla luce degli avvenimenti che hanno contraddistinto e segnano ancora il suo duplice mandato esercitato sempre di più con un'interpretazione a dir poco allargata di quelle che sono le prerogative costituzionali della figura unificante del Presidente della Repubblica.
Continua a leggereL'indignazione di un vicentino per la manifestazione a Vicenza per la Palestina
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 11:18
Demetrio Shlomo Yisrael Serraglia è un cittadino di religione ebraica residente nella provincia di Vicenza e dopo aver letto l'appello diffuso dagli organizzatori in vista della manifestazione pro Palestina che si svolgerà oggi, venerdì 25 luglio 2014, per le vie di Vicenza (vedi qui) afferma di essere "indignato profondamente" da ciò che viene affermato da coloro che definisce "odiatori sia degli israeliani sia dei palestinesi, sia della cultura e della tradizione del Veneto". Continua a leggere
Napolitano indisposto. Con le opposizioni
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 09:20
Ho letto che Napolitano non ha ricevuto personalmente i capigruppo dell'opposizione perché "leggermente indisposto". Mi sembra un ulteriore grave schiaffo alla democrazia che, proprio lui in quanto presidente della repubblica, dovrebbe garantire. Evidentemente, per Napolitano, è più utile (per i suoi obiettivi) accogliere il condannato Berlusconi per garantirsi(non so che altro termine usare) l'appoggio di FI alle spaventose riforme istituzionali che vuole fare.
Continua a leggere
Un doveroso passo indietro per salvare la Costituzione Italiana
Venerdi 25 Luglio 2014 alle 00:02
Riceviamo da Irma Lovato e pubblichiamo
Ci sono dei momenti e degli eventi nella vita che mi fanno riflettere sull' importanza di ogni singola azione di una persona e del riflesso, che tale azione ha poi sulla collettività . Ho letto e riletto con interesse alcune interviste pubblicate su giornali nazionali fatte a personaggi politici, tra le quali mi hanno colpito quelle a Sergio Zavoli e a Rosy Bindi.
Continua a leggereUn paese malato
Giovedi 24 Luglio 2014 alle 23:43
C'è qualcosa che non va nel nostro paese. Qualcosa di infido e, per molti versi, tragico. La chiamano modernità (ed è una cosciente e voluta confusione) ma non è nient'altro che il sistematico smantellamento della democrazia costituzionale. Qualcuno lo ha notato? Si vogliono, si "devono" fare le cose nella maniera più veloce possibile. I contenuti e la sostanza non importano.
Continua a leggere
Il diritto di vivere in pace
Mercoledi 23 Luglio 2014 alle 19:30
Le ultime notizie che provengono da Gaza ci informano di oltre 650 morti palestinesi. I feriti sono più di 4.000, gli sfollati più di 130.000. Il governo di Israele con Yoav Mordechai, coordinatore delle sue attività nei territori, ha formalmente respinto la tregua umanitaria richiesta dall'inviato dell'Onu in Medio Oriente, Robert Serry. Queste sono le fredde notizie di una tragedia che non ha fine.
Continua a leggere

