Martedì 21 marzo, alle ore 18, le Gallerie d'Italia di Palazzo Leoni Montanari, sede museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, ospiteranno il primo incontro di Poetry Vicenza 2017, la rassegna di poesia contemporanea e musica promossa dalle Gallerie d'Italia e dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita, in collaborazione con l'Associazione TheArtsBox, il dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e il Festival Vicenza Jazz, con la direzione di Marco Fazzini. In questa giornata d'apertura del festival, che coincide con la Giornata Mondiale della Poesia, cinque grandi poeti italiani contemporanei - Anna Maria Carpi, Fabio Scotto, Bianca Tarozzi, Rino Cortiana, Andrea Molesini - parleranno di traduzione poetica e leggeranno anche i loro testi, svelandoci, in parte, alcuni segreti, rispondenze, influenze, comunque immergendoci nell'intimo fare creativo dello scrivere poesia.
Continua a leggere
La Regione Veneto, con la Legge regionale n° 8 del 13 aprile 2007 "Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale del Veneto" ha, tra le altre cose, istituito all'art. 5, la "Festa del Popolo Veneto", che ricorre il 25 Marzo di ogni anno. Il Sindaco Giorgio Gentilin:" E' con piacere che sostengo, insieme alla mia amministrazione tutte le iniziative che ci permettano di ricordare la nostra Identità di Popolo Veneto. Bisogna favorire la conoscenza della storia del Veneto e valorizzarne l'intero patrimonio culturale e linguistico." L'assessore Samuel Guiotto:" Per la celebrazione di questa ricorrenza l'assessorato all'Identità e Cultura Veneta, ha predisposto due interessanti appuntamenti nella nostra città . Martedì 21 Marzo 2017, ore 20.00 nella Biblioteca Civica proiezione del filmato "A SCUOLA AD ARZIGNANO NEL 1937".
Continua a leggere
Una mano che innalza con orgoglio un cartello al cielo, sullo sfondo il Torrione di Piazza Castello e la Porta attraversata da un vecchio tram. "Fiera campionaria di Vicenza. 1-15 settembre 1946" è la scritta stampata a caratteri cubitali al centro del cartello. Era con questa cartolina che il comune di Vicenza pubblicizzava la sua Fiera. La Fiera Campionaria del '46. La prima Fiera in Italia dopo la conclusione della guerra. L'evento che avrebbe dovuto rilanciare la città , martoriata dai bombardamenti, che avrebbe dovuto incanalare la voglia di riscatto dei vicentini, umiliati dall'occupazione tedesca. La Vicenza del dopoguerra è una città viva, capace nel volgere di un decennio di trasformare le macerie di un centro contadino in uno dei più importanti poli industriali d'Italia. Sergio Ortolani e Antonio Cattaneo sono i nomi della ricostruzione: l'architetto e l'ingegnere ai quali venne affidato il compito di dare forma all'ambizione della nostra città .
Continua a leggere
Dal 24 al 27 marzo si svolgerà la tradizionale Fiera Di Lonigo sotto la Rocca PIsana per la 531°edizione. Tra gli espositori ci saranno alcune aziende agricole delle zone terremotate del Centro Italia, i cui prodotto verranno esposti anche nel 2018 in un'apposita vetrina. Altra novità di quest'anno sarà un nuovo gemellaggio. Oltre a una delegazione delle città tedesche Abensberg e Krsko, già gemellate con lonigo, sarà presente quest'anno una delegazione di Eastbourne, città costiera della Gran Bretagna.Lo scopo è di dare ai ragazzi leoniceni l'opportunità di uno scambio culturale con i ragazzi inglesi, per apprendere meglio la lingua.
Continua a leggere
Si svolgerà a Vicenza il 21 marzo, a partire dalle ore 9, presso il Teatro comunale, in viale Mazzini 39, la seconda Giornata regionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie. L'evento, realizzato dalla Regione del Veneto e da Avviso Pubblico con il patrocinio del Comune di Vicenza e la collaborazione di Libera Veneto, come si legge nel comunicato, si terrà a conclusione di un progetto che ha coinvolto oltre 600 studenti provenienti da 14 scuole del territorio regionale. Nel corso della giornata gli studenti presenteranno i lavori realizzati durante il progetto.
Continua a leggere
Viaggiano attraverso la rete molte delle nuove opportunità a favore delle imprese per ottenere il credito necessario a realizzare investimenti e a costruire il proprio futuro. A far conoscere queste frontiere dell'era digitale è il Gruppo Donne di Apindustria Confimi Vicenza attraverso l'incontro "Le Pmi e la sfida del credito", in programma lunedì 20 marzo alle 18.00 presso la sala convegni di Galleria Crispi, dove ha sede l'associazione di categoria. Le donne imprenditrici confermano così la loro capacità di stare al passo con i cambiamenti affrontando una tematica di strettissima attualità , dato che l'evoluzione del digitale interessa sempre più da vicino anche il mondo del credito e della finanza.
Continua a leggere
A pochi mesi dall'inaugurazione del nuovo punto vendita Lidl a Torri di Quartesolo, all'interno del Centro Commerciale "Le Piramidi" in Via Pola 20, arriva un imperdibile appuntamento. Sabato 18 marzo dalle 13:00 alle 15:00 tra gli scaffali del supermercato comparirà un ospite inaspettato: la bellissima Laura Barriales, testimonial del marchio di Lidl Cien, dedicato alla cura del corpo e all'igiene personale. L'attrice, modella e personaggio televisivo dall'inconfondibile accento spagnolo, si legge nel comuinicato, sarà a disposizione del pubblico per scattare divertenti selfie, firmare autografi e scambiare preziosi consigli di bellezza.
Continua a leggere
Nell'ambito della "Settimana dell'Artigianato", martedì 21 marzo nella sede provinciale di Confartigianato Vicenza è in programma, a partire dalle ore 18, un appuntamento dedicato all'internazionalizzazione delle aziende con la presentazione del progetto "NEXT - New EXperiences in Trading". È sulla scorta delle competenze maturate proprio da Confartigianato nell'attività di accompagnamento delle imprese sui mercati esteri che è nato, con la collaborazione del Centro di Formazione CESAR, il progetto NEXT che mira a sostenere ulteriormente i processi di internazionalizzazione della nostra manifattura.
Continua a leggere