Uscire dal parking Cattaneo spuntando su corso San Felice ed essere accolti da una bella composizione di fiori e piante può cambiare la prospettiva su una delle principali porte di accesso del centro storico di Vicenza: non solo un luogo di passaggio per raggiungere il cuore della città , ma anche una strada commerciale che merita una sosta tra negozi e locali. E' questo l'intento dei commercianti della Sezione 6 Confcommercio, si legge nel comunicato, che ieri hanno allestito le prime due fioriere messe a disposizione dal Comune di Vicenza per migliorare l'arredo urbano della zona.
Continua a leggere
Una serie di incontri formativi, denominati "Il Sogno Capovolto", per aumentare la sensibilità sociale e culturale sul fenomeno della violenza di genere contro le donne: un problema purtroppo molto diffuso nella nostra società , tanto da essere presente con preoccupante costanza nelle notizie quotidiane di cronaca. Per questo l'assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Caldogno, si legge nel comunicato, invita tutti a partecipare ad un percorso articolato in quattro appuntamenti che si terranno per quattro martedì sera consecutivi (il 28 marzo, 4 aprile, 11 aprile e 18 aprile) presso la sala conferenze degli annessi di Villa Caldogno, sempre con inizio alle 20.30 e sempre ad ingresso libero.
Continua a leggere
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all' acqua, denominato "Acqua Protagonista", aperto a tutti i residenti in Veneto. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini maggiorenni residenti nella regione, fotografi amatoriali o di professione.Ogni concorrente potrà partecipare con un massimo di tre foto. Le immagini presentate al concorso, si legge nel comunicato, potranno essere a colori o in bianco e nero e dovranno essere inedite. Le foto, accompagnate dalla scheda di partecipazione al concorso, dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2017 via email all'indirizzo [email protected].
Continua a leggere
La ventiduesima edizione di New Conversations - Vicenza Jazz sarà un viaggio lungo la grande strada maestra della musica improvvisata, percorrendo la quale il programma del festival saprà muoversi con estrema agilità . In scena dal 12 al 21 maggio, sotto la bandiera del titolo "To Be or Not To Play", che strizza l'occhio all'autobiografia di Dizzy Gillespie e all'eredità storica del bop, Vicenza Jazz 2017 saprà raccontarla attraverso i suoi grandi protagonisti odierni, ispirandosi a una sorta di veracità estetico-filosofica. Destinato a crescere sino alle dimensioni di un kolossal musicale (nel 2016 il festival sfiorò i 150 spettacoli), il programma affidato alla cura di Riccardo Brazzale evidenzia il suo sguardo su ampi orizzonti musicali sin dai primi concerti annunciati: dal glamour divistico delle voci di Dee Dee Bridgewater e Gino Paoli (in duo con Danilo Rea) alla nuova vocalità ‘multimediale' di Jacob Collier; dai più apprezzati esponenti di un jazz avanzato ma ancora dentro regole in qualche modo classiche (Uri Caine, Dave Douglas) alle più infervorate incarnazioni moderne della matrice post-boppistica (Chris Potter, il Black Art Jazz Collective); dalla sempre stimolante sorgente del jazz latino (Gonzalo Rubalcaba) a incontri al vertice con il made in Italy (Enrico Rava assieme a Geri Allen, Stefano Benni con Umberto Petrin).
Continua a leggere
Nei giorni di sabato 18 e domenica 19 marzo, in Piazza Delle Erbe a Vicenza, sarà proposto un mercatino di solidarietà con la presenza dei produttori delle zone terremotate. Dalle ore 9.30 alle 19.00 sarà possibile degustare ed acquistare i prodotti gastronomici di agricoltori ed allevatori del Centro Italia: un modo concreto per aiutare la ripresa economica ed occupazionale dei territori colpiti dal sisma. L'iniziativa vuole essere un piccolo ma significativo e concreto segno di sostegno alle realtà produttive, dando continuità ad una solidarietà che le Pro Loco vicentine hanno iniziato già da tempo.
Continua a leggere
Il Centro Europeo per i Mestieri del patrimonio di Villa Fabris a Thiene promuove per sabato 1 aprile l'iniziativa "Crea il tuo affresco", una giornata all'insegna della pittura antica pensata per tutti quelli che hanno sempre desiderato provare a cimentarsi con quest'affascinante tecnica. L'iniziativa, recita il comunicato, è rivolta a tutti e in particolare a studenti, hobbisti, amanti dell'arte, semplici curiosi o veri principianti. Con l'aiuto dell'artista Narciso Bicego e dell'architetto Eva Digiuni, alla fine della giornata ciascun partecipante sarà stato capace di realizzare il suo affresco in completa autonomia. Dopo una breve presentazione della tecnica, sarà messo a disposizione dei partecipanti un pannello in cocciopesto 30x40 sul quale ognuno potrà scegliere il soggetto da affrescare, in base ai suoi gusti e alle sue capacità . La giornata formativa si estenderà dalle ore 9 alle 16,30 presso i laboratori di Villa Fabris e gli interessati possono prenotarsi entro venerdì 24 marzo. La segreteria della Fondazione Villa Fabris è a disposizione per fornire tutte le informazioni utili e raccogliere le quote di partecipazione.
Continua a leggere
Si può parlare ai bambini, anche molto piccoli, in maniera semplice, ma non banale, del rispetto della natura, dell'obbligo che ha ognuno di noi di prendersi cura dell'ambiente, di farsi consapevole della necessità di preservarlo? E si può parlare più in generale anche di onestà e di ipocrisia? Camilla, ovvero la Principessa Silene, uno strano e simpatico rospo, che si chiama Giorgio, un maldestro cigno e un'antipatica mosca, sono i protagonisti di "Camilla, Giorgio e il drago", spettacolo diretto da Pino Costalunga che sarà presentato, si legge nel comunicato, domenica 19 marzo alle 16.30 presso l'Auditorium Vivaldi di Cassola. Con Gioele Peccenini e Stefania Carlesso.
Continua a leggere
Domenica 19 marzo alle 17.30, nel salone del piano nobile di Palazzo Chiericati, si terrà la conferenza "I Grand Tour nel mondo antico", terzo appuntamento del ciclo di conferenze di primavera dedicate alla vita quotidiana nel mondo antico, organizzate dal Gruppo archeologico C.R.T. di Vicenza, in collaborazione con l'assessorato alla crescita e i Musei Civici del Comune di Vicenza. Saranno relatrici, si legge nel comunicato, Daniela Caracciolo e Valentina Traverso. L'ingresso alla conferenza è libero fino ad esaurimento posti. Nel '700 con il termine Grand Tour si definiva il viaggio iniziatico che portava i giovani delle ricche famiglie europee a trascorrere un più o meno lungo periodo di formazione culturale all'estero.
Continua a leggere
Martedì 14 marzo, presso l'Istituto Tecnico Economico di Vicenza "A. Fusinieri", il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Vicenza, Colonnello Crescenzo Sciaraffa, ha dato il via alla quinta edizione del progetto formativo "Educazione alla Legalità Economica" incontrando alcune classi quinte dell'Istituto, per parlare e promuovere la cultura della legalità .. Il progetto, si legge nel comunicato, che trae origine da un Protocollo d'intesa tra il Comando Generale della Guardia di Finanza ed il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è finalizzato a promuovere, nell'ambito dell'insegnamento "Cittadinanza e Costituzione", un programma di attività a favore degli studenti della scuola primaria e secondaria.
Continua a leggere