Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Treno verde fa tappa a Vicenza, i vantaggi di un mondo sostenibile

ArticleImage Binari lunghi 53.300 Km, pari a cinque volte la distanza di una linea ferroviaria in grado di collegare Vicenza e Shanghai. È quanto si potrebbe realizzare grazie all'acciaio recuperato negli ultimi 20 anni in Italia con la raccolta differenziata degli imballaggi: dai barattoli alle scatolette, dai grandi fusti alle bombolette, dai tappi ai coperchi, dalle latte ai secchielli. Gli imballaggi in acciaio, campioni di una reale ed efficiente economia circolare, sono tra i protagonisti di Treno Verde 2017, iniziativa che domani giovedì 23 marzo arriverà nella stazione ferroviaria di Vicenza. La campagna itinerante promossa da Legambiente e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, è un vero e proprio viaggio sui binari di tutta la penisola per raccontare e spiegare a grandi e piccini una rivoluzione che interessa molti aspetti della nostra vita quotidiana.

 

Continua a leggere

Arcugnano, mostra "Donne e lavoro"

ArticleImage Sabato 1° aprile alle ore 17,00 presso la Sala Mostre del Comune di Arcugnano a Torri di Arcugnano, è prevista l'inaugurazione della mostra documentario-fotografica dal titolo "Donne e lavoro" che sarà aperta fino a sabato 8 aprile 2017. L'evento sarà realizzato con la collaborazione dell'Associazione Toponomastica Femminile - sezione del Veneto - e con il contributo del reportage fotografico di Laila Parladore - Presidente del Circolo Fotografico Berico di Arcugnano. I 34 pannelli che compongono la mostra itinerante e in perenne ampliamento, provengono da tutta Italia con l'obiettivo di sollecitare una riflessione sull'impegno lavorativo delle donne, come documentato dalle foto esposte in sala di letterate e mediche, balie, politiche, operaie e contadine, astronaute, astrofisiche, ecc. Di particolare interesse risulta lo spazio esclusivo dedicato alle donne di Arcugnano con l'esposizione di foto antiche e reportage di ritratti odierni.

Continua a leggere

Arriva in Veneto il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane

ArticleImage L'economia del futuro? È senz'altro l'economia circolare che porta con sé nuove opportunità ambientali, economiche, sociali. A spiegarlo e raccontarlo sarà il Treno Verde 2017, il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell'Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, che sta viaggiando lungo i binari d'Italia con un'edizione tutta speciale dedicata a questo nuovo modello di sviluppo economico sostenibile e innovativo che sta prendendo sempre più piede in Italia ed è ora al centro del dibattito europeo. Prossima regione toccata dal Treno Verde sarà il Veneto: giovedì 23 e venerdì 24 marzo il convoglio ambientalista sarà in sosta al binario 5 stazione di Vicenza. La mostra sarà aperta dalle ore 8.30 alle 13 per le classi scolastiche prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini.  

Continua a leggere

Accademia Olimpica: giovedì 23 marzo un ricordo di Domenico Thiene, medico vicentino tra settecento e ottocento

ArticleImage Nello scorrere degli anni, sono numerosi i personaggi che, pur protagonisti di azioni significative, finiscono con il venire dimenticati dai più. È questo certamente il caso di Domenico Thiene (Sossano 1767 - Vicenza 1844), medico illustre ai suoi tempi, ma oggi conosciuto solo da pochi. Per rievocarne la figura e l'opera e rendere il giusto merito alle innovazioni da lui introdotte in campo medico, l'Accademia Olimpica propone un incontro giovedì 23 marzo alle 17, nell'Odeo del Teatro Olimpico.
Moderato dal presidente dell'Accademia Gaetano Thiene e da Alberto Cogo, cultore della storia di Sossano, si legge nel comunicato, l'appuntamento si articolerà attraverso tre relazioni. La prima, affidata all'accademica Albarosa Bassani, consentirà di conoscere più da vicino la Vicenza nella quale Domenico Thiene visse e operò, fra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento. Della sua attività medica (curò tra gli altri Federico Confalonieri, di passaggio per Vicenza durante il trasferimento allo Spielberg) e dei suoi vasti interessi intellettuali parlerà l'archeologo Franco Mattiello, mentre Alberto Zanatta, paleontologo dell'Università di Padova, si soffermerà sul prezioso reperto che, nel 1823, Domenico Thiene donò all'ateneo patavino: la quinta vertebra lombare di Galileo Galilei.
L'ingresso all'incontro è libero e gratuito. Informazioni nel sito www.accademiaolimpica.it

Continua a leggere

Conferenza nell'ambito della Convenzione "Tribunale e università: insieme a servizio del territorio" presso l'Università di Vicenza

ArticleImage Una iniziativa di "orgoglio" giuridico vicentino viene promossa il 24 marzo 2017 presso la sede universitaria di Viale Margherita, nell'ambito della convenzione "Tribunale e Università: insieme a servizio del territorio". Vicenza mira a elaborare, grazie alla stretta collaborazione tra competenze diverse, un vero e proprio modello di avanguardia in relazione alla tutela giuridica degli anziani e più in generale delle persone prive in tutto o in parte di autonomia.

Continua a leggere

Cornedo, il 2 aprile giornata della poesia e delle arti in Villa Trissino

ArticleImage Grande novità quest'anno a Cornedo per la Giornata Mondiale della Poesia. Accanto alla consueta rassegna di poesie, giunta quest'anno all'ottava edizione e aperta a tutti i cittadini che vorranno presentare le proprie opere, si affiancheranno gli artisti del paese. E la giornata diventerà della poesia e delle arti. La festa è prevista per domenica 2 aprile dalle ore 15 presso Villa Trissino ed è promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di Cornedo. Il tema di quest'anno è "La mia terra". Parteciperà anche il Coro Valle Fiorita di Cereda, presentato da Bepi De Marzi. Ingresso libero.

Continua a leggere

Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità, una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità».

Continua a leggere

A Vicenza torna "Abilmente primavera", manifestazione leader nazionale e internazionale della manualità creativa

ArticleImage Per chi ha già il proprio hobby e desidera scoprire in anteprima materiali nuovi, incontrare esperti con cui confrontarsi, imparare le tecniche più in voga. E per chi è ancora alla ricerca della propria passione creativa. "Abilmente primavera", La festa della creatività a Vicenza del 23 al 26 marzo è l'occasione imperdibile per immergersi in un viaggio fantastico fra crochet, tricot, patchwork, cucito creativo, opere in carta, bijoux, cake-design e molto altro. Cosa si può fare con un uncinetto e del filo? L'Associazione "Sul Filo dell'Arte" proporrà una straordinaria installazione in 3D dal titolo ‘Omaggio a Guernica': la realizzazione all'uncinetto di una delle opere simbolo della pittura del Novecento.

Continua a leggere

"Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia: c'è tempo fino al 1° aprile per iscriversi al concorso nazionale

ArticleImage Ancora pochi giorni per partecipare alla XXXV edizione del Concorso "Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia", dedicato agli artisti dilettanti con più di 50 anni di età che amano scrivere, comporre versi, dipingere o fotografare. Per aderire all'iniziativa, infatti, c'è tempo fino al 1° aprile. L'Associazione 50&Più - Confcommercio, che organizza il concorso, invita quindi tutti gli over 50 ad approfittare di questa opportunità di mettersi in gioco e liberare la propria creatività, ma anche per raccontare e condividere la propria passione per l'arte.

Continua a leggere

Giornata della donna a Vicenza, il 24 marzo gli ultimi due appuntamenti della rassegna

ArticleImage Sono previste per venerdì 24 le ultime due puntate della rassegna "8 marzo 2017, giornata della donna a Vicenza", con la presentazione del libro "Il canto delle balene" di Giovanna Pastega e la proiezione del film "Ossessione" di Luchino Visconti. Gli eventi della rassegna sono stati organizzati da numerosi gruppi e associazioni della città, dalla Consulta comunale per le politiche di genere, in collaborazione con l'ufficio per le Pari Opportunità, l'assessorato alla comunità e alle famiglie e la Biblioteca Civica Bertoliana. Venerdì 24 marzo, alle 18, nel salone al piano 2 di palazzo Cordellina, in contra' Riale 12, si terrà la presentazione del libro "Il canto delle balene" di Giovanna Pastega.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto