Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereTreno verde fa tappa a Vicenza, i vantaggi di un mondo sostenibile

Continua a leggere
Arcugnano, mostra "Donne e lavoro"

Arriva in Veneto il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane

Accademia Olimpica: giovedì 23 marzo un ricordo di Domenico Thiene, medico vicentino tra settecento e ottocento

Moderato dal presidente dell'Accademia Gaetano Thiene e da Alberto Cogo, cultore della storia di Sossano, si legge nel comunicato, l'appuntamento si articolerà attraverso tre relazioni. La prima, affidata all'accademica Albarosa Bassani, consentirà di conoscere più da vicino la Vicenza nella quale Domenico Thiene visse e operò, fra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento. Della sua attività medica (curò tra gli altri Federico Confalonieri, di passaggio per Vicenza durante il trasferimento allo Spielberg) e dei suoi vasti interessi intellettuali parlerà l'archeologo Franco Mattiello, mentre Alberto Zanatta, paleontologo dell'Università di Padova, si soffermerà sul prezioso reperto che, nel 1823, Domenico Thiene donò all'ateneo patavino: la quinta vertebra lombare di Galileo Galilei.
L'ingresso all'incontro è libero e gratuito. Informazioni nel sito www.accademiaolimpica.it Continua a leggere
Conferenza nell'ambito della Convenzione "Tribunale e università: insieme a servizio del territorio" presso l'Università di Vicenza

Cornedo, il 2 aprile giornata della poesia e delle arti in Villa Trissino

Giornata Mondiale dell'Acqua: parte il primo concorso fotografico promosso da Viveracqua, il consorzio dei gestori idrici pubblici veneti
In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, che si celebra il 22 marzo, Viveracqua, il consorzio dei gestori pubblici veneti del servizio idrico, lancia il primo concorso fotografico dedicato all'acqua, aperto a tutti i residenti in Veneto. «Acqua Protagonista è il tema prescelto dai 14 gestori aderenti al consorzio» spiega nella nota che pubblichiamo Fabio Trolese, presidente di Viveracqua. «L'obiettivo dell'iniziativa è dare attenzione e visibilità alla risorsa idrica, compagna silenziosa nella vita di tutti i giorni, spesso data per scontata. Ogni anno in Veneto vengono erogati oltre 300 milioni di metri cubi d'acqua: la stessa quantità , una volta utilizzata, viene depurata e resa pulita per la restituzione in natura. Oltre 5 mila impianti, 60 mila km di condotte e 200 milioni di euro di lavori fanno si che ciò avvenga con la necessaria continuità ».
Continua a leggereA Vicenza torna "Abilmente primavera", manifestazione leader nazionale e internazionale della manualità creativa

"Prosa, Poesia, Pittura e Fotografia: c'è tempo fino al 1° aprile per iscriversi al concorso nazionale

Giornata della donna a Vicenza, il 24 marzo gli ultimi due appuntamenti della rassegna
