Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereSchio, le 52 gallerie sulla rivista Bell'Italia

Vicenza: feste, giochi e attività nei quartieri dal 9 al 15 agosto

Informazioni: tel/fax 0444963068, mail [email protected] Mercoledì 9 agosto, alle 20, in viale S. Lazzaro 112, "Ferragosto insieme: grigliata sotto le Stelle", cena dei soci a cura di A.P.S. Senza Frontiere in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Informazioni e prenotazioni entro il 7 agosto: tel/fax 0444963068, mail [email protected] Costo della cena: 15 euro.
Continua a leggereXV Pedalata della solidarietà: Altopiano di Asiago 5 agosto

Al via ad Asiago la 4 giorni di commemorazioni per il Centenario della Grande Guerra

tramandare", poi "La Guerra di Giovanni" di Edoardo Pittalis (voce narrante) e Gualtiero Bertelli (voce, fisarmonica e chitarra). Primo appuntamento, giovedì 3 agosto, per le commemorazioni del Centenario delle Grande Guerra, un evento organizzato dal Comune di Asiago e dal Comando Forze Operative Nord dell'Esercito Italiano. Continua a leggere
Bassano, Operaestate Festival, va in scena "Stagioni" di Rigoni Stern

Pubblicato nel 2006, due anni prima della morte dello scrittore, "Stagioni" è il percorso di una vita: dal profondo rispetto della natura, del suo equilibrio e della sua grazia, rievoca grandi avvenimenti della storia e piccole vicende personali, in un flusso scandito dall'alternarsi delle stagioni.
Accanto alla campagna di Russia e alla drammatica esperienza del Lager riemergono così episodi apparentemente marginali, ma che danno il senso di una vita: dai giochi di ragazzo alle prime battute di caccia e poi ancora antichi riti e vecchie tradizioni, uomini e affetti di altre epoche, alberi e animali, luoghi e paesaggi sempre carichi di storia e di ricordi: su tutto lo sguardo, a volte divertito a volte malinconico, dell'autore, testimone del suo tempo e di un passato che continua a riaffiorare.
Il racconto delle "sue" stagioni è arricchito da considerazioni sull'attualità e piccoli consigli dati, come sua abitudine, con voce leggera, senza imporre nulla, senza urlare: basta l'esperienza di chi ha vissuto a lungo e ha capito molto della vita.
Filippo Tognazzo rende dunque omaggio all'opera e alla vita di un grande uomo attraverso la lettura di alcune delle sue pagine più intense: verranno toccati così alcuni dei temi più cari a Stern, come il rapporto fra natura e uomo, l'evoluzione della vita sull'altipiano, il desiderio di una realtà più umana e pacifica.
La densa e casta scrittura di Stern viene valorizzata da una lettura d'attore che ne evidenzia i momenti di dinamicità e drammaticità , mentre le note di Ivan Tibolla, e i canti della tradizione alpina eseguiti dal Coro Valbrenta, assicurano il forte impatto emotivo sull'ascoltatore.
Ascoltare le parole di Stern è come respirare l'aria fresca delle montagne che tanto amava, è come riscoprire luci e suoni, sensazioni e immagini di una natura che abbiamo smesso di guardare.
Continua a leggereBreganze, cinema all'aperto al Parco di Villa Laverda

Il parco di Villa Laverda è un'oasi di pace nel centro del paese - spiega il Sindaco Piera Campana - che si presta come luogo ideale per la proiezione cinematografica all'aperto. Abbiamo colto l'occasione per far scoprire alle famiglie un suggestivo angolo di Breganze, offrendo un intrattenimento divertente per le serate d'agosto. Continua a leggere
La Grande Guerra in scena ad Asiago dal 3 al 6 agosto con l'Esercito italiano
A piedi a schiena china tra le trincee, seduti ad osservare uno spettacolo teatrale rievocativo e in visita all'Ossario dei caduti (qui il video con l'illustrazione dell'Ossario a cura di Daniele Andreose, Segretario dal 1976 della Fondazione 3 Novembre 1918) il comune di Asiago nel primo fine settimana di agosto, in collaborazione con il Comando Forze Operative Nord dell'Esercito Italiano, vuole rievocare così l'impatto della prima guerra mondiale sulle persone e sul territorio, organizzando spettacoli e conferenze per stimolare la riflessione sulla Grande Guerra proprio nelle zone dell'altipiano, teatro di battaglie storiche e decisive per le sorti del popolo Italiano.
Continua a leggereAsiago ospita il Fiamme Oro Training Camp

Ad ogni morte per droga... Ma alla libertà di scelta corrispondano le responsabilità. Economiche

Ad ogni morte di qualche ragazzo o ragazza per stupefacenti, per alcool o per il mix di ambedue, ecco sorgere il dibattito tra i cosiddetti "antichi" e i "moderni". I primi vorrebbero eliminare ogni possibilità di utilizzare lo stupefacente sia di origine naturale sia chimica, i secondi liberalizzare tutto dato che ogni singolo può fare di sé ciò che vuole. Le posizioni sono davvero inconciliabili. E mentre il dibattito tra psicologi, sociologi, medici esperti di diritto e perfino qualche pensatore infervora e riempie le pagine dei giornali, nel segreto delle famiglie si piange, tardivamente, ma si piange.
Continua a leggereBassano, Operaestate Festival, va in scena "La Scortecata"

"Lo cunto de li cunti overo lo trattenimiento de peccerille", noto anche col titolo di "Pentamerone - cinque giornate" (chiaro riferimento al "Decamerone" di Boccaccio, declinato però in dieci giornate), è una raccolta di cinquanta fiabe popolari raccontate in cinque giornate. Prendendo spunto dalla tradizione orale popolare, Giambattista Basile - straordinario autore del seicento napoletano - crea un mondo affascinante e sofisticato, tradotto con successo anche sullo schermo cinematografico da Matteo Garrone, in un film - Il racconto dei racconti - vincitore di sette David di Donatello.
Continua a leggere