Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Palazzo Thiene ex BPV, D'Incà (M5S): "diventi museo pubblico e non passino nel patrimonio altrui anche storia e opere d'arte del Veneto"

"Ho depositato a mia prima firma un'interrogazione, sottoscritta anche da altri deputati veneti del M5S, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e al Ministro dell'economia e delle finanze in merito alla questione di Palazzo Thiene" annuncia il deputato M5S Federico D'Incà che aggiunge: "Non possiamo perdere un pezzo così importante della storia del Veneto: palazzo Thiene con le sue opere deve diventare museo nazionale con sede proprio a Vicenza. Dal momento in cui sono svaniti nel nulla i risparmi degli azionisti di Banca Popolare di Vicenza e ancora nessuno sta pagando con il carcere questo danno gravissimo, diventa ancora più inaudito accettare in silenzio che la storia del Veneto, con le opere d'arte di palazzo Thiene, passino alla bad bank e che possano dunque - in un futuro vicino o lontano che sia - allontanarsi per sempre dal Veneto".

Continua a leggere

Sine culpa e sine peccato: esiste l'inferno? La Voce del Sileno Anno 2, 5 agosto

ArticleImage Dopo il Concilio vaticano II si è diffusa, ma non si sa bene chi ne sia stato l'iniziatore, l'affermazione che "non esiste l'Inferno", ossia per quanto un uomo possa aver peccato, ossia compiuto il male e indipendentemente dal pentimento che può anche non esserci, egli sarà salvo, dato che il luogo della pena eterna non c'è. Tale indicazione ha un grande riscontro nella nostra epoca, dove si afferma che la vera libertà consiste nel "fare tutto quello che si vuole". Certo si mitiga ciò con una seconda affermazione, ossia che "la mia libertà cessa là dove inizia quella di un altro", ma quale sia il confine nemmeno la legge di uno Stato riesce a determinarlo.

Continua a leggere

La lettera sulla Fondazione Roi: il passato e il presente uniti dall'assenza di riferimenti alle politiche culturali. Ma ora arrivano Sgarbi, Daverio e Augias: la cultura da supermercato

ArticleImage Caro direttore: ho letto l'articolo "Roi, la Fondazione demolita e... violata. Per Gianni Zonin era una "emanazione", una garçonnière d'affari della BPVi dove Cauduro lo informa su baciate e fondi lussemburghesi". La situazione della Fondazione Roi, come è già emersa e sta emergendo pian piano, è sconcertante e drammatica. In tutto questo non c'è uno straccio di riferimento alle politiche culturali, perché, laddove anche ci fossero state (o ci siano) sembrano subordinate a questioni economico finanziarie, totalmente indifferenti alle prime e in cui ora primeggia Andrea Valmarana, l'erede naturale di Gianni Zonin parrebbe.

Continua a leggere

Steve Maman, the Moroccan Jew who saves the Yazidis and Christians people

ArticleImage The lives saved (and rescue) of 140 people from Isis territory , the distribution to 25000 people in Kurdistan, the 2311 Yazidis we took out of Lesvos Greece to Germany and the camp of Petra Greece, where we catered to 1400 Yazidi. Steve Maman (here the interview italian language version) in a simply way says "We", but for intellectual honesty I must say that at least 80% of the work has done by himself...and the world does not see, not even the Vatican. If Steve had been a Catholic, would the world see it?

A new human disaster struck again. But few people seem to realize it, nor even the Pope! The forced exodus of many Christians and Yazidi from the Middle East and North Africa ,that follows the exodus of Jewish people during the last wars, does not knows respite. January 27, many people low on memory, rediscover by magic, the tragedy suffered by the Jews during the second war.

Continua a leggere

Breganze, al via la seconda edizione di Calici di Stelle

ArticleImage Torna a Breganze l'appuntamento con Calici di Stelle, l'evento estivo ormai più atteso da enoturisti e amanti del vino, promosso dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Consorzio Vini DOC Breganze e organizzato in tutta Italia dall'Associazione Nazionale Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino per festeggiare la notte delle stelle cadenti.

"Dopo il successo della scorsa edizione - spiega l'Assessore Francesca Poncato - abbiamo pensato di aderire a Calici di Stelle in un'ottica di promozione del territorio e delle sue peculiarità e con un occhio di riguardo per il vino e per le specialità locali. Quest'anno la serata avrà anche una finalità benefica perché l'Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento Turismo del Vino hanno proposto che il "fil rouge" 2017 sia dedicato alle zone del centro Italia colpite dal terremoto. Ogni Comune ha acquistato dei bicchieri che saranno venduti durante la serata e il cui ricavato consentirà di finanziare un progetto a sostegno di uno Comune scelto dall'Associazione."

Continua a leggere

Valdagno, l'artista Giannino Scorzato espone a Clauzetto (Pn)

ArticleImage

L'artista valdagnese Giannino Scorzato esporrà una quarantina di sue opere in graffite a Clauzetto (PN), il balcone del Friuli, dal 9 al 27 agosto. Verrano esposti ritratti, paesaggi e fiori. La mostra verrà inaugurata mercoledì 9 presso la sala parrocchiale di Clauzetto e sarà intitolata "Emozioni in grigio". "La mia matita disegna volti ed espressioni di bambini, anziani, ma soprattutto la montagna- spiega Scorzato.- Personalmente mi ritengo un autodidatta, ho sempre respirato l'aria artistica in famiglia e amo disegnare e colorare. Cerco di trasferire sulla tele e su fogli di carta il mio profondo sentire ritraendo volti segnati dalle ardite imprese, personaggi legati alla montagna. Tutto questo per me è suono, è musica e poesia".

Continua a leggere

Arzignano, Storie d’Estate 2017

ArticleImage Storie d'Estate 2017: le storie degli scrittori e dei libri... messe in piazza. L'Assessore alla Cultura Mattia Pieropan: "Storie d'estate è un appuntamento ormai irrinunciabile per la nostra città, arrivato al suo quinto compleanno.Storie d'estate è una sfida: tre serate in piazza ad ascoltare storie di scrittori e di libri. In un momento dell'anno in cui tutto sembra dover essere futile per essere divertente, vi meraviglierà la magia della parola narrante e sarete affascinati del racconto della vita di chi ha fatto del racconto la propria arte, per ritrovarvi infine rapiti dal divertimento più antico e coinvolgente: ascoltare storie che, in estate, a volte possono diventare magiche.

Giovedì 24 Agosto
Mitico! Storie di dei e vicende di eroi di ogni epoca: dalle divinità classiche agli idoli di oggi.

Giovedì 31 agosto
Pantagruelico! La passione per il cibo e il food porn non sono solo manie contemporanee, ma appartengono a secoli e secoli di letteratura

Giovedì 7 Settembre
Utopico! Come l'uomo ha raccontato città e mondi ideali, ma ha anche provato a immaginare cosa potrebbe andare storto.

Incontri letterari condotti da Paolo Armelli

I brani saranno letti dai partecipanti al corso di lettura espressiva Ad alta voce, tenutosi in biblioteca dal 6 al 27 giugno 2017
In caso di maltempo gli appuntamenti si terranno all'interno della Biblioteca Civica G. Bedeschi.

Continua a leggere

S-Centrati, la magia della fiaba: l'uccel belverde e altre storie

ArticleImage Ultimo appuntamento con S-Centrati il 9 agosto con la magia della fiaba: "L'uccel belvedere e altre storie", liberamente ispirato alla fiaba di Italo Calvino e con Martina Pittarello. La storia dell'uccel belverde racconta di un re, di una regina sfortunata, di due sorelle invidiose e una vecchia molto cattiva. Due fratelli e una sorellina dai capello d'oro dovranno trovare l'uccel belverde e conoscere il suo segreto per rompere l'incantesimo. Un progetto che, attraverso il sorriso, vuole avvicinare i più piccoli al piacere della lettura. E quale scenario migliore del parco di Villa Tacchi a Vicenza? 

Continua a leggere

Schio, la Romea Vicetia in onda su Rai 2

ArticleImage Sabato 5 Agosto, su Rai Due, alle ore 9.25, il programma "Sulla Via di Damasco" dedicherà la 31^ puntata sui cammini devozionali italiani alla Romea Vicetia, uno degli itinerari della più conosciuta Romea Strata, che unisce Rovereto a Montagnana, nel cuore dell'Italia Nord Orientale. Il programma di Mons. Giovanni D'Ercole e Vito Sidoti ripercorrerà un antico "cammino di fede e memoria (titolo della puntata)" che ha segnato la nascita dell'Europa, arteria di collegamento dell'oltralpe con Roma, polmone spirituale di fede, luce e speranza, per i suoi panorami mozzafiato, i silenzi ed il verde lussureggiante. Le telecamere accompagneranno un gruppo di pellegrini nella prima tappa da Rovereto (TN) a Schio (VI), con breve sosta all'eremo di San Colombano, in località Trambileno (TN), completamente incastonato nella roccia, sospeso tra terra e cielo, per secoli luogo di riposo spirituale per pellegrini e viandanti. La seconda tappa, da Schio a Vicenza, sarà accompagnata dal commento di Padre Ermes Ronchi del Convento dell'Ordine dei Servi di Maria, luogo di intensa spiritualità la cui vocazione è estendere la fraternità oltre le mura conventuali, allargando le braccia ed il cuore a quanti sono in cammino verso la Verità. Il viaggio si concluderà a Montagnana (PD) con le testimonianze dei protagonisti di questa avventura a piedi carica di storia e di significato religioso.

Continua a leggere

Opera Estate Festival - Donazzan a Corazzari: "Si ritiri il patrocinio regionale a due progetti pro migranti e pro gender"

ArticleImage "Apprendo dalla stampa e dalle segnalazioni pervenute da alcuni consiglieri comunali di opposizione a Bassano del Grappa che all'interno della Rassegna "Opera Estate Festival", da noi patrocinato, avrebbero trovato spazio due progetti, finanziati con risorse comunitarie, di discutibile rilevanza. Mi riferisco ai progetti "Migrant bodies moving borders" e "Performing gender - dance makes differences". Caro Cristiano, ritiriamo il patrocinio a queste due iniziative poiché, su questi temi in particolare, la Regione ha un chiaro e opposto indirizzo culturale e politico". L'assessore regionale Elena Donazzan esordisce così in una lettera inviata al collega Cristiano Corazzari per chiedergli di ritirare il patrocinio della Regione del Veneto a due iniziative previste nella Rassegna "Opera Estate Festival".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto