Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Musei civici, domenica 6 agosto torna l'ingresso gratuito a Palazzo Chiericati e al Museo Naturalistico Archeologico

ArticleImage Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico.
Domenica 6 agosto , quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine: si potranno ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30) mentre il Museo Naturalistico Archeologico sarà aperto al pubblico d alle 10 alle 14 (ultimo ingresso alle 13.30).
Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.

Continua a leggere

Thiene, prosegue la rassegna "Cinema in Aperta Città"

ArticleImage Prosegue a gonfie vele la rassegna Cinema in Aperta Città.
Nelle diciassette serate di luglio gli spettatori sono stati ben 4.372, con una media di 257 a serata.
"Siamo davvero felici del successo dell'iniziativa - è il commento l'Assessore alla Cultura, Maria Gabriella Strinati - La rassegna thienese di film en plein air quest'anno presentava molte ed importanti novità, a cominciare dalla collaborazione del Comune con il Patronato San Gaetano. Certamente, poi, anche la qualità della visione, dovuta alle innovative tecnologie digitali introdotte, il confort delle nuove sedute e la possibilità di continuare la visione dei film nella sala del Patronato in caso di maltempo sono stati "dettagli" molto graditi al nostro pubblico, costituito non solo da Thienesi, ma anche da moltissimi spettatori di fuori città. Auguro a tutti i cinefili buon proseguimento!".
Sono tredici le proiezioni della programmazione nel mese di agosto; l'inizio degli spettacoli, si ricorda, è alle ore 21.00.
Per informazioni: Ufficio Promozioni Eventi Culturali, tel. 0445/804745 - [email protected]

Continua a leggere

Passeggiata sul Grappa sotto le stelle

ArticleImage Passeggiata con ....la luna quasi piena..... al 96.3% di splendore sabato sera 5 agosto 2017. Questo evento, un classico, è organizzato da Bassano Eventi, Asd Nordic Walking Montegrappa ed Associazione Montegrappa.org. Si partirà poco prima del tramonto e si camminerà nel sole morente dai rossi e caldi colori. Poi all'imbrunire ci si porterà in posizione panoramica e ammireremo Saturno e Giove. Si potrà vedere la stazione Spaziale Internazionale ISS (ZARYA) (alla penultima notturna siamo riusciti a vederla nel suo puntuale passaggio) che transiterà sopra di noi dalle ore 21.43 alle ore 21.50. Durante il rientro col buio gli sciami meteoritici estivi (Aquaridi Meridionali, Perseidi, K Cignidi e Alfa Capricornidi) saranno ben visibili nel cielo estivo anche con Altair, Vega, Arturo e Deneb.

Continua a leggere

"Vicenza, tutta un'altra storia", mercoledì 2 agosto sulle tracce di Napoleone

ArticleImage

Sarà con "Napoleone a Vicenza: la fine di un'epoca" il terzo appuntamento del ciclo di visite guidate estive "Vicenza, tutta un'altra storia", organizzato dall'Associazione guide turistiche autorizzate. L'iniziativa è inserita nell'ambito della rassegna "L'estate a Vicenza 2017" promossa dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'itinerario di mercoledì 2 agosto, attraverso una visita guidata da piazza Castello a piazza Matteotti, ripercorrerà le vicende storiche che hanno portato l'arrivo dei soldati francesi in città e il conseguente crollo della Serenissima dopo secoli di storia gloriosa.


 

Continua a leggere

Il vicentino Ruggero Zigliotto e il trevigiano Luca Baggio eletti dal Consiglio regionale del Veneto nel Cda dell'Istituto regionale per le Ville Venete

ArticleImage Luca Baggio e Ruggero Zigliotto (nella foto) sono i due nuovi membri del Consiglio di amministrazione dell'Istituto Regionale per le Ville venete eletti dal Consiglio regionale del Veneto. Luca Baggio, proposto da Maurizio Conte (Veneto per l'Autonomia) già consigliere regionale nella scorsa legislatura è di Castelfranco Veneto mentre Ruggero Zigliotto, proposto da Antonio Guadagnini (SiamoVeneto), è vicentino di Montecchio Maggiore. Baggio ha ottenuto 11 voti mentre Zigliotto è stato eletto con 26 voti. Cinque le schede bianche e 2 voti, infine, sono andati ad Angelino Finezzo.

 

Continua a leggere

Sovizzo, uno spettacolo sulle donne che "amano troppo"

ArticleImage Ti amo da morire, una soluzione drastica e femminile al vizio del troppo amore in una commedia comica con qualche accenno noir. La Pro Loco di Sovizzo invita allo spettacolo teatrale "Ti amo da morire", portato sul palco dall'Associazione teatrale Il Covolo di Longare.

L'evento, patrocinato dal Comune di Sovizzo, è in programma:

SABATO 5 AGOSTO
ore 21.00
Parco dello Sport, via Roma
Sovizzo

Continua a leggere

Parco Querini, lezioni gratuite di ginnastica fino al 10 settembre

ArticleImage Fino al 10 settembre chi ama tenersi in forma può partecipare all'iniziativa "Estate al parco", una serie di lezioni, aperte a tutti e a ingresso libero, di ginnastica, tai chi, capoeira, yoga, do-in, kung fu e molto altro.
L'iniziativa , giunta quest'anno alla decima edizione, è organizzata dall'ufficio sport dell'assessorato alla formazione in collaborazione con associazioni e società sportive.

Continua a leggere

Bassano, Operaestate Festival: vanno in scena la via Appia e lo spirito europeo

ArticleImage In scena il 2 agosto alle ore 21 al Teatro al Castello di Bassano del Grappa per Operaestate Festival il progetto "Tamburi di Pace - Atto III: Appia e le altre" di European Spirit of Youth Orchestra e Paolo Rumiz, uno straordinario racconto in musica e parole della prima vera via europea.

Va in scena il 2 agosto alle ore 21 al Teatro al Castello di Bassano del Grappa il progetto di European Spirit of Youth Orchestra e Paolo Rumiz dedicato alla prima vera via europea; "Tamburi di Pace - atto III: Appia e le altre", è un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival, la lunga rassegna estiva del Comune di Bassano del Grappa.

Un'orchestra per l'Europa, questo è la European Spirit of Youth Orchestra: ottanta giovani di diciassette Paesi, per cantare una patria comune troppo male amata. Un viaggio in musica e parole dedicato a un universo unico, fatto di popoli, lingue, fiumi, mari, montagne.
Quest'anno si parlerà di strade, di tracce che hanno consumato milioni di scarpe, per celebrare a voce alta i "cammini", contro il rinascimento dei muri, e ricordare chi ha migrato per lavoro, paura, curiosità, fame, amore o semplice inquietudine.

Continua a leggere

World music live festival, giovedì 3 agosto a Campo Marzo Les Poules a' Coulin. Domenica 6 agosto dalla Colombia il gruppo Alvaro Quiroga

ArticleImage Giovedì 3 agosto alle 21.15 il "World music live festival" porta a Campo Marzo direttamente dal Canada il gruppo "Les Poules a' Coulin" che si esibirà in un concerto ad ingresso libero. La rassegna è promossa dall'associazione Trait d'Union e inserita all'interno del cartellone di eventi "L'estate a Vicenza 2017" a cura dell'assessorato alla crescita. Il gruppo "Les Poules a' Coulin" si è formato nel 2009 ed è composto da cinque giovani musicisti di musica tradizionale. Frequentando i festival di musica tradizionale, i cinque sviluppano una complicità frizzante che inevitabilmente portano anche sul palco. La loro forte presenza scenica dimostra un piacere contagioso in un'atmosfera amichevole e festosa.

Continua a leggere

Quel che resta del Torrione di Porta Castello: la differenza tra mecenate marchese Giuseppe Roi e ignoto emulo Antonio Coppola

ArticleImage Finita la festa, non resta che portare a casa una proprietà, quella "nuda" del Torrione di Porta Castello, che non potrà essere usata, ma solo iscritta nel libro del patrimonio del Comune di Vicenza a riempire qualche casella vuota dopo le cessioni compiute e da compiere di veri e produttivi patrimoni. Sarà come nelle famiglie di un tempo che conservavano gelosamente un patrimonio, gioielli ecc., che non rendeva nulla, ma faceva fiera la famiglia stessa. A differenza,però, il Comune non potrà, come ha fatto per le Quote autostrade, disfarsene, per far cassa. Ben difficilmente il proprietario attuale sarò disponibile a ricomprarsi il bene.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto