La Voce del Sileno, Tommaso Cevese: Sul rapporto tra poesia e fotografia
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 21:15
Sul rapporto tra poesia e fotografia, di Tommaso CeveseÂ
Il mio ultimo libro Faville di poesie e fotografie offre vari temi di lettura e spunti di riflessione; gli affetti, la memoria di persone che ci hanno lasciato e hanno lasciato una traccia profonda dentro di noi; il paesaggio, il mondo animale, i mondi altri dal nostro, come quello degli ex manicomi; la tensione verso l'infinità della vita; il fluire inesorabile del contingente, il contendere dei contrari nel relativo, l'Assoluto che li trascende, l'ineludibile unicità del singolo, le radici culturali e religiose della nostra civiltà , e quindi la sua identità , frutto dei greci, dei latini, dei cristiani, degli illuministi, del pensiero liberale, identità che oggi si sta diluendo nell'informe.
Continua a leggereLa Voce del Sileno, Fabio Minazzi: "Scienza e democrazia, un contributo alla riflessione critica"
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 16:54
Ospitiamo il terzo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Scienza e democrazia, un contributo alla riflessione critica, di Fabio Minazzi* (nella foto) dell'Università degli Studi dell'Insubria- Varese
«Nella storia reale la parte importante è rappresentata, come è noto, dalla conquista, dal soggiogamento, dall'assassinio e dalla rapina,in breve dalla violenza. Nella mite economia politica ha regnato da sempre l'idillio. Diritto e "lavoro" sono stati da sempre gli unici mezzi d'arricchimento, facendosi eccezione, come è ovvio, volta per volta, per "questo anno". Di fatto i metodi dell'accumulazione originaria son tutto quel che si vuole fuorché idillici».
Karl Marx, Il Capitale, libro I, cap. XXIV
Continua a leggereLa Voce del Sileno, Marco Ciuro: "Lo sguardo della Carità - Lo sguardo della Giustizia"
Martedi 6 Dicembre 2016 alle 20:00
Continua a leggere
"Splendi più che puoi", un viaggio per scoprire la caduta e la rinascita per amore di una donna con Sara Rattaro e Italo Francesco Baldo
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 21:47
Premio letterario Giacomo Zanella – La musica è nell’aria, sabato la premiazione
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 10:10
Al cinema con il Papa, su divorzio e sesso
Domenica 10 Aprile 2016 alle 19:31
Con tutta probabilità i cineforum, speriamo pure quelli vicentini, riproporranno il film Il pranzo di Babette; un film bellissimo e che è rimasto nel cuore di molti. Anche in quello di papa Francesco e lo rivela proprio nella sua ultima Esortazione Apostolica, la Amoris laetitia, nella quale affronta i delicati temi della famiglia, dell’educazione dei figli e delle crisi matrimoniali con separazioni, divorzi e anche con i problemi legati alla sessualità nelle sue diverse declinazioni. Continua a leggere
Le pessime condizioni della biblioteca del Museo civico e della Bertoliana
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 18:03
Certamente gli studiosi vicentini sono messi in condizione veramente efficienti per la consultazione di testi e manoscritti. Da anni ormai non è possibile consultare la Biblioteca del Museo Civico, chiusa per la ristrutturazione di Palazzo Chiericati e non si sa quando sarà possibile una riapertura. A Vicenza si fa un gran parlare di cultura, ma questa è intesa solo come “mostre†che mai finora sono derivate da approfonditi e seri studi, ma sono state solo ed unicamente solo una piacevole visione di quadri presi in prestito da Musei vari.
Continua a leggereTommaso Cevese al Galla Caffè con "Faville". Raccolta di poesie ed immagini
Martedi 13 Ottobre 2015 alle 10:29
Galla 1880Â
Si intitola “Faville. Poesie e immagini†il nuovo libro di Tommaso Cevese che verrà presentato venerdì 16 ottobre al Galla Caffè di Vicenza (ore 18.00). Con l’autore dialogherà Italo Francesco Baldo. “Favilleâ€, da poco edito per i tipi di Tassotti, è la nuova raccolta di poesie di Cevese, noto soprattutto per essere un affermato fotografo, specialista in immagini di architettura e paesaggio.
Continua a leggereMasturbazione all'Olimpico con Liddel: per Baldo e altri la scena c’era, per VicenzaPiù no
Lunedi 21 Settembre 2015 alle 18:09
Eschilo per le Euripide scale che qui si Sofocle... a Vicenza
Martedi 25 Agosto 2015 alle 10:42