La Voce del Sileno, Tommaso Cevese: Sul rapporto tra poesia e fotografia
Domenica 18 Dicembre 2016 alle 21:15
Ospitiamo il quunto articolo de La Voce del Sileno, rivista on line coordinata da Italo Francesco Baldo che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".Sul rapporto tra poesia e fotografia, di Tommaso CeveseÂ
Il mio ultimo libro Faville di poesie e fotografie offre vari temi di lettura e spunti di riflessione; gli affetti, la memoria di persone che ci hanno lasciato e hanno lasciato una traccia profonda dentro di noi; il paesaggio, il mondo animale, i mondi altri dal nostro, come quello degli ex manicomi; la tensione verso l'infinità della vita; il fluire inesorabile del contingente, il contendere dei contrari nel relativo, l'Assoluto che li trascende, l'ineludibile unicità del singolo, le radici culturali e religiose della nostra civiltà , e quindi la sua identità , frutto dei greci, dei latini, dei cristiani, degli illuministi, del pensiero liberale, identità che oggi si sta diluendo nell'informe.
Continua a leggereLa Voce del Sileno, Fabio Minazzi: "Scienza e democrazia, un contributo alla riflessione critica"
Sabato 10 Dicembre 2016 alle 16:54
Ospitiamo il terzo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto".
Scienza e democrazia, un contributo alla riflessione critica, di Fabio Minazzi* (nella foto) dell'Università degli Studi dell'Insubria- Varese
«Nella storia reale la parte importante è rappresentata, come è noto, dalla conquista, dal soggiogamento, dall'assassinio e dalla rapina,in breve dalla violenza. Nella mite economia politica ha regnato da sempre l'idillio. Diritto e "lavoro" sono stati da sempre gli unici mezzi d'arricchimento, facendosi eccezione, come è ovvio, volta per volta, per "questo anno". Di fatto i metodi dell'accumulazione originaria son tutto quel che si vuole fuorché idillici».
Karl Marx, Il Capitale, libro I, cap. XXIV
Continua a leggereLa Voce del Sileno, Marco Ciuro: "Lo sguardo della Carità - Lo sguardo della Giustizia"
Martedi 6 Dicembre 2016 alle 20:00
Ospitiamo il secondo articolo de La Voce del Sileno, una rivista on line - spiega il suo ideatore e coordinatore Italo Francesco Baldo, nostro opinionista e uomo di cultura - che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto dove vi sia sempre l'autentica tolleranza, quella che si chiede sempre se coloro che non hanno i nostri stessi pensieri non abbiano in realtà ragione loro". "Si è scelto il nome della rivista - spiega Baldo - , richiamando al Sileno, ossia al vecchio bonario, che si diceva padre dei satiri e balio di Dioniso, che, ancor fanciullino, gli era stato affidato dalle ninfe perché l'educasse. Di questo Sileno si raccontò che fosse figlio di una ninfa e di Pan e re di Nisa".Continua a leggere
"Splendi più che puoi", un viaggio per scoprire la caduta e la rinascita per amore di una donna con Sara Rattaro e Italo Francesco Baldo
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 21:47
Sara Rattaro, già autrice di "Non volare via" e "Niente è come te", romanzi di successo e tradotti all'estero, ha presentato, nella Sala Civica Bressan di Cavazzale, il suo nuovo romanzo edito da Garzanti "Splendi più che puoi". Un'occasione che ha attirato molte persone tra le quali anche il sindaco di Monticello Conte Otto, Claudio Beninca'. L'autrice è stata introdotta da Italo Francesco Baldo, ex docente di filosofia al liceo Pigafetta e "penna" amica di VicenzaPiù. "Per me è una grandissima gioia vedere la sala piena, perché l'unica altra volta che mi è successo è stata con la Merini" esordisce Baldo.
Continua a leggere
Premio letterario Giacomo Zanella – La musica è nell’aria, sabato la premiazione
Venerdi 29 Aprile 2016 alle 10:10
Presso la Sala Civica Bressan in via Leonardo Da Vinci 37 a Cavazzale di Monticello Conte Otto Sabato 30 aprile 2016 alle ore 10,30 si terrà la Cerimonia di Premiazione dell’11a edizione del Premio letterario Giacomo Zanella – La musica è nell’aria. Il programma della cerimonia prevede il saluto del Sindaco e dell’Assessore alla cultura, l'intervento del prof. Italo Francesco Baldo che presenterà il libro Il verso si fa musica - Giacomo Zanella, l'intervento della scrittrice Sara Rattaro, e infine la premiazione dei vincitori del Premio letterario Giacomo Zanella con la lettura dei testi premiati a cura di Eros Zecchini e distribuzione dell’antologia dei 30 racconti selezionati.
Continua a leggere
Al cinema con il Papa, su divorzio e sesso
Domenica 10 Aprile 2016 alle 19:31
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamoCon tutta probabilità i cineforum, speriamo pure quelli vicentini, riproporranno il film Il pranzo di Babette; un film bellissimo e che è rimasto nel cuore di molti. Anche in quello di papa Francesco e lo rivela proprio nella sua ultima Esortazione Apostolica, la Amoris laetitia, nella quale affronta i delicati temi della famiglia, dell’educazione dei figli e delle crisi matrimoniali con separazioni, divorzi e anche con i problemi legati alla sessualità nelle sue diverse declinazioni. Continua a leggere
Le pessime condizioni della biblioteca del Museo civico e della Bertoliana
Lunedi 7 Marzo 2016 alle 18:03
Certamente gli studiosi vicentini sono messi in condizione veramente efficienti per la consultazione di testi e manoscritti. Da anni ormai non è possibile consultare la Biblioteca del Museo Civico, chiusa per la ristrutturazione di Palazzo Chiericati e non si sa quando sarà possibile una riapertura. A Vicenza si fa un gran parlare di cultura, ma questa è intesa solo come “mostre†che mai finora sono derivate da approfonditi e seri studi, ma sono state solo ed unicamente solo una piacevole visione di quadri presi in prestito da Musei vari.
Continua a leggereTommaso Cevese al Galla Caffè con "Faville". Raccolta di poesie ed immagini
Martedi 13 Ottobre 2015 alle 10:29
Galla 1880Â
Si intitola “Faville. Poesie e immagini†il nuovo libro di Tommaso Cevese che verrà presentato venerdì 16 ottobre al Galla Caffè di Vicenza (ore 18.00). Con l’autore dialogherà Italo Francesco Baldo. “Favilleâ€, da poco edito per i tipi di Tassotti, è la nuova raccolta di poesie di Cevese, noto soprattutto per essere un affermato fotografo, specialista in immagini di architettura e paesaggio.
Continua a leggereMasturbazione all'Olimpico con Liddel: per Baldo e altri la scena c’era, per VicenzaPiù no
Lunedi 21 Settembre 2015 alle 18:09
Riceviamo da Italo Francesco Baldo, presidente dell'associazione "Impegno per Vicenza", e pubblichiamo. Facciamo però una precisazione, essendo stati presenti alla rappresentazione all'Olimpico. La masturbazione con il crocifisso di cui parla il prof. Baldo non è mai stata esibita in scena, nè a Vicenza nè altrove. La Liddell, nel suo monologo, vi fa riferimento solo a parole (ecco perché è presente comunque nel testo). Quindi nessuna eccezione (nè tantomeno una censura che la "provocatrice" Liddel mai avrebbe accettato) per la tappa vicentina.
Continua a leggere
Eschilo per le Euripide scale che qui si Sofocle... a Vicenza
Martedi 25 Agosto 2015 alle 10:42

