Venezia, Bettin: il porto è la nostra "Lampedusa", ascoltiamo richiamo del Papa
Martedi 9 Luglio 2013 alle 17:23
Integrazione da costruire mattone su mattone
Domenica 7 Luglio 2013 alle 13:20
Di Deha Sanata Caryne, 16 anni, nata in Italia e di origini in Costa D' Avorio, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente
La prima parola che mi viene in mente quando penso al termine integrazione è: "diversità ", è il far parte di qualcosa di diverso da te. L' integrazione come tanti pensano non è diventare come l'altro ma adottare parte della sua cultura per cui ciò non significa abbandonare le proprie origini e tradizioni solo perché si è in un altro paese (nella foto Deha Sanata Caryne con le compagne di classe).
Cos'è la felicità
Domenica 7 Luglio 2013 alle 07:26
Nina Cupac è una bambina italo-serba che ha solo undici anni. I suoi genitori sarebbero contenti se venisse pubblicato il suo articolo, questo ci è stato scritto. E allora pubblichiamo l'inno alla felicità della nostra lettrice italo serba di undici anni: ci rende felici.
di Nina Cupac per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente
Continua a leggereIl mediatore culturale parte dai bambini delle scuole
Domenica 7 Luglio 2013 alle 07:22
Di Marina Grulovic per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
L'idea di formare la figura di mediatore culturale è nata circa tredici-quattordici anni fa, quando i flussi migratori erano piuttosto frequenti. Era sorta l'esigenza di una persona straniera con buona conoscenza della lingua, della cultura e delle tradizioni italiane e altrettanto della lingua, della cultura e delle tradizioni del paese d'origine.Â
Continua a leggereL'emigrazione
Sabato 6 Luglio 2013 alle 11:03
Di Youssef Cherif, Tunisia, per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi" da VicenzaPiù n. 257 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online  Â
Questa volta voglio parlare di questo fenomeno a partire dalla mia esperienza personale. Io sono partito dalla Tunisia all'età di 28 anni e da sette vivo in Italia. Come me, molte altre persone devono affrontare la stessa trafila per vari e diversi motivi. A parere mio, la prima ragione è la ricerca di migliori prospettive di vita.
Festambiente promuove il diritto di cittadinanza italiana ai figli degli immigrati
Venerdi 28 Giugno 2013 alle 16:23
Bambina nata in Italia per la legge è straniera, Zaia: serve un segnale di civiltà
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 15:00
La parabola dei condomini Julia, modello di integrazione fallito
Mercoledi 26 Giugno 2013 alle 12:50
Oggi Venezia celebra la Giornata internazionale del rifugiato
Giovedi 20 Giugno 2013 alle 15:32
Domani a Ca' Farsetti incontro pubblico per la Giornata mondiale del rifugiato
Mercoledi 19 Giugno 2013 alle 12:38