Berlato contro Kyenge: potrà essere assunto nella p. a. chi non ha cittadinanza
Martedi 27 Agosto 2013 alle 16:06
Sergio Berlato, deputato al Parlamento europeo e coordinatore provinciale del Pdl Vicenza - “In un momento di crisi come quello attuale, in cui ci sono più di tre milioni di Italia senza lavoro, non ritengo che la legge approvata in questi giorni, frutto di proposte del Ministro dell'integrazione Cecile Kyenge, sia in alcun modo opportuna, sostanzialmente infatti potrà essere assunto nella pubblica amministrazione anche chi non ha cittadinanza italianaâ€.
Continua a leggere
La sfida giornalistica di VicenzaPiù: non criminalizzare le minoranze con le parole
Domenica 18 Agosto 2013 alle 00:56
L’ultimo comunicato che VicenzaPiù ha ricevuto da Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme, permette di avanzare alcune riflessioni generali che i precedenti articoli avevano lasciato inconsiderate. Esiste una questione interna al rapporto tra una qualsiasi maggioranza e una qualsiasi minoranza: la questione dell’immagine. Che può sembrare banale, ma che in realtà è vitale, perché l’immagine è tutto.
Continua a leggereLa nuova Repubblica Veneta e il diritto a non essere invasi
Lunedi 12 Agosto 2013 alle 20:21
Gianluca Busato, Plebiscito2013.eu - È un estate particolare quella che vivono i veneti nel 2013. Da un lato i giornali si riempiono di “casi†spinti all’inverosimile dai media sulla Kyenge, che pare trovare proprio in Veneto diversi estimatori “sui generisâ€. Dall’altro però emerge un quadro di degrado allarmante e ormai generalizzato.
Continua a leggere
Immigrazione, Zaia: il Veneto esempio di integrazione
Mercoledi 7 Agosto 2013 alle 17:57
Regione Veneto - “Quella del Veneto è anche storia di lavoro, di intelligenze e di imprenditorialità che hanno dovuto cercare all’estero, soprattutto dopo l’unità d’Italia, un futuro migliore per sé e per la terra d’origine. Marcinelle, simbolo del sacrificio dell’emigrazione italiana, conta tra le 262 vittime, delle quali 136 italiane, cinque giovani che provenivano dal trevigiano, dal bellunese e dal veronese e che hanno lasciato la loro vita e le loro speranze in Belgioâ€.
Continua a leggere
«I rom e i sinti chiedono di partecipare alle trattative con le istituzioni», ce lo dice Casadio
Venerdi 2 Agosto 2013 alle 22:48
Rom, sinti, nomadi. Spesso queste tre parole vengono considerate sinonimi, ma la situazione in realtà è più complessa. Sull’onda di un recente articolo che trattava di alcune famiglie sinti a Schio, VicenzaPiù si è rivolta a Davide Casadio, presidente della Federazione Rom e Sinti Insieme che già in passato ha parlato a nome della comunità vicentina. L’obiettivo è capire meglio come la questione delle due minoranze sia affrontata in Italia (nella foto Rom e Sinti Manifestano per la prima volta a Montecitorio, con Casadio al microfono, ndr).
Continua a leggereRisanamento azienda trasporti Venezia Actv: siglato oggi accordo con sindacati
Venerdi 2 Agosto 2013 alle 20:29
Comune di Venezia  - Dopo una serie di incontri congiunti, Comune e Provincia di Venezia, Actv e le organizzazioni sindacali Fit Cisl, Filt Cigl, Uil Trasporti, Ugl Trasporti, Usb Lavoro Privato e Faisa Cisal sono giunti ad un accordo che individua una serie di punti per arrivare alla risoluzione dei problemi di bilancio dell'azienda Actv.Â
Continua a leggere
Zaia rinnova l'invito a Kyenge: sull'emergenza immigrazione tanto da discutere
Giovedi 1 Agosto 2013 alle 18:15
Regione Veneto - “Io porterò le mie ragioni, il Ministro Kyenge le sue e qualcosa, dal dibattito, probabilmente potrà anche nascere. Il confronto di idee, anche acceso, anche radicale, è il sale della democraziaâ€. Il Presidente del Veneto replica così a chi, come il segretario della Lega dell’Emilia Romagna, Fabio Rainieri, non condivide l’invito rivolto al Ministro dell’Integrazione a discutere a Cervia sull’immigrazione.
Continua a leggere
Nomadi: i rapporti col Comune di Schio
Lunedi 22 Luglio 2013 alle 17:46
Periodicamente li si ritrova sui giornali nazionali e su quelli locali, le loro facce e i fatti di cui sono protagonisti occupano le pagine di cronaca nera. Vengono chiamati senza differenza alcuna «nomadi», «rom», più raramente invece si sente parlare di «sinti». La questione è sorta di recente anche a Schio sulla scia di alcuni fatti di cronaca che, come sempre accade in questi casi, hanno fatto discutere l’opinione pubblica e persino i volti noti della politica cittadina.
Continua a leggereImmigrazione, Possamai: la Lombardia nega pediatria di base per i bambini stranieri
Mercoledi 17 Luglio 2013 alle 18:10
Giacomo Possamai, consigliere comunale PD e vicesegretario nazionale dei Giovani Democratici - “Il Consiglio Regionale lombardo ha bocciato la richiesta di accesso alla pediatria di base per i bambini stranieri, figli di genitori privi del permesso di soggiorno. La già ricca casistica di discriminazione e razzismo, di cui in questi ultimi giorni si è reso protagonista il centrodestra italiano e la Lega Nord in particolare, si arricchisce di un altro episodio.
Continua a leggereCaso Kyenge, Miss Schio e il razzismo: ci sono due vincitori
Mercoledi 17 Luglio 2013 alle 14:11
Solo poche settimane fa una ragazza italiana di origini marocchine vince la "tappa" di Schio del concorso Miss Blu Mare e sui vari social network una notevole e sorprendente quantità di vicentini si scatena in una infinita serie di polemiche razziste. Nei giorni scorsi, invece, l’ex ministro e attuale vicepresidente del Senato Roberto Calderoli da un comizio si è lasciato andare, a suo dire, a una battuta riuscita male.
Continua a leggere
