Martedì 9 maggio alle 17.30 ci sarà la festa di inaugurazione di "PAGINA DOPO PAGINA", la 7^ settimana del libro organizzata in Biblioteca civica G. Zanella di Chiampo con l'I.C. A. Faedo, e la scuola materna G. Zanella. L'annuale "MOSTRA DEL LIBRO", che espone i manufatti degli alunni delle scuole, sarà aperta al secondo piano della biblioteca dal 10 al 12 maggio 2016 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Numerosi gli appuntamenti gratuiti:
- Martedì 9 maggio alle 17.30, festa di inaugurazione con truccabimbi, palloncini, zucchero filato e pop corn. - Mercoledì 10 maggio, alle 16.30 e alle 17.45 letture animate per i bambini della scuola dell'infanzia.
- Giovedì 11 maggio, alle 16.30 e alle 17.45 letture animate per i bambini della scuola primaria. - Sabato 13 maggio alle 17.30 apertura straordinaria della Biblioteca con uno spettacolo di GIOCOLERIA COMICA, truccabimbi, zucchero filato e pop corn; e alle 20.30 in auditorium comunale spettacolo di SAND ART con Debora Bevilacqua e lo speciale accompagnamento musicale di Silvia Piccoli e Maurizio Mecenero. INFO E ISCRIZIONI in Biblioteca o chiamando allo 0444 475291 o scrivendo a: [email protected] Gli eventi della settimana sono promossi e realizzati grazie alla collaborazione del personale scolastico, dei volontari, dei genitori e delle associazioni del territorio!
Il 26 aprile a Bassano, in occasione della presentazione in anteprima presso la libreria Palazzo Roberti, una delle top 3 per la vendita di "Vicenza. La città sbancata", di "Roi. La Fondazione demolita", il secondo libro/dossier della nostra collana Vicenza Papers, l'autore Giovanni Coviello ha avuto al suo fianco non solo Giorgio Meletti, giornalista economico de Il Fatto Quotidiano, ma anche Italo Francesco Baldo. Il professore e storico nel nuovo testo ha curato una ricca prefazione sul marchese mecenate Giuseppe Roi e ha, quindi, illustrato ai presenti la sua vita e le sue opere a favore della cultura vicentina, prima che si parlasse dello scempio che negli ultimi anni ne è stato fatto nella Fondazione da lui voluta per il Museo Chiericati e i musei civici. Dopo avervi proposto la registrazione della presentazione e quella delle domande del pubblico vi proponiamo ora il video con il doverosno "ricordo" di Giuseppe Roi e di seguito al prima parte della sua ricostruzione della vita del nobile vicentino.
Il secolo decimonono è uno dei più importanti per la storia recente dell’Europa e del mondo; è l’epoca nella quale visse Giacomo Zanella (1820-1888), fu teatro di grandi avvenimenti, ma anche di rapide e importanti trasformazioni nella società e nel lavoro che iniziò a svilupparsi dalla provincia vicentina in lavoro industrializzato. Diversi imprenditori furono protagonisti di questo sviluppo e piace ricordare il cugino del poeta Alessandro Rossi; costoro seppero coniugare l’abilità imprenditoriale e la capacità lavorative delle popolazioni rurali e artigianali, che non abbandonarono, per inurbarsi, le campagne, ma seppero, come sanno anche oggi, unire campo e tornio, vigna e telaio. Nascono, accanto alle industrie le società di mutua assistenza tra lavoratori, celebre ancor oggi la Società del Mutuo Soccorso di Vicenza, voluta dal cattolico Fedele Lampertico, nascono le cooperative, tra cui le bancarie, nell’ambiente cattolico e più tardi in quello socialista.
Continua a leggere
Con felice intuizione e attenzione il Comune di Monticello Conte Otto ha istituito un Premio in onore del poeta, ma anche sacerdote ed educatore Giacomo Zanella che nella frazione di Cavazzale aveva costruito il suo buon ritiro dove predispose la raccolta di 96 sonetti, raccolti nella silloge Astichello, il capolavoro della maturità e poesia che apre quella del Novecento. Il Premio "Giacomo Zanella" è destinato ad un racconto breve (6.000 battute) e il concorso, quest'anno con il titolo "Come un ricordo...", è giunto alla dodicesima edizione, grazie alla grande attenzione e lavoro dell'assessore alla cultura Maria Luigia Michelazzo, coadiuvata in questo dal sindaco Claudio Benincà . Sabato 29 aprile nella Sala Civica si è svolta la cerimonia di premiazione. Il vincitore è stato Pierangelo Colombo di Casatenovo - Lecco con il racconto Così vicina da poterne sfiorare l'anima, seguito come secondo da Mauro Barbetti di Osimo - Ancona con Il silenzio e il suono e dal terzo Daniele Foderà di Roma con Perduta-mente mia.
Continua a leggere
Ottimo terzo posto per il maestro di ballo Samuel Peron, in coppia con l'attrice Martina Stella, nella finale della dodicesima edizione di Ballando con le Stelle. Un risultato più che soddisfacente e in linea con i pronostici, dato che la puntata conclusiva del programma ha visto come ultimo atto la sfida annunciata tra il judoka olimpionico campano Fabio Basile e l'atleta paralimpico argento a Rio Oney Tapia. La vittoria è andata a Tapia, come prevedibile già dalle prime puntate, dato che l'atleta non vedente di origine cubana ha emozionato tutti e, soprattutto, ha mostrato una capacità di ballare nettamente superiore a tutti gli altri allievi vip in gara, una caratteristica che a dire il vero ha suscitato anche qualche polemica, dato che sembrerebbe che Tapia non sia esattamente un neofita del ballo, anche se nulla toglie al valore di una vittoria meritata.
Continua a leggere
Esattamente a dieci anni dalla vittoria ottenuta in coppia con Maria Elena Vandone, il ballerino vicentino (nato a Marostica) Samuel Peron torna a qualificarsi per la finale di "Ballando con le stelle", il talent ballerino condotto da Milly Carlucci che domani sera metterà in scena su Rai Uno l'ultimo atto della dodicesima edizione. Peron, uno dei maestri storici dello show (dalla seconda edizione, in cui ha fatto il suo esordio, è sempre stato presente), in questa edizione sta gareggiando in coppia con l'attrice Martina Stella, la quale si è rivelata un'allieva decisamente portata per il ballo, tanto che la coppia è sicuramente tra le più apprezzate sia dalla giuria del programma sia dal pubblico dei telespettatori e di quello che segue il programma sui social.
Continua a leggere
A cura dell'assessorato alla Cultura del Comune di Monticello Conte Otto e della Biblioteca Civica "Dino Buzzati", questa sera alle ore 20,45 Sara Rattaro presenterà il suo ultimo romanzo L'amore addosso. L'incontro avverrà presso la Sala Civica "Giovanni Bressan", in via Da Vinci 37 a Cavazzale. Sara Rattaro, che ha un particolare legame di reciproco apprezzamento con il comune di Monticello, per il quale fa anche parte da qualche anno della giuria del premio letterario Giacomo Zanella, è nata a Genova, dove vive. Laureata in Biologia e Scienze della comunicazione, oltre a scrivere romanzi, tiene un corso di scrittura creativa all'Università di Genova. Ha già pubblicato: Sulla sedia sbagliata; Un uso qualunque di te; Non volare via; Niente è come te, premio Bancarella 2015.
Continua a leggere
La vita è sempre stata difficile, ma nella società attuale appare ancora più complessa, intrecciata da troppe situazioni che non è facile nemmeno descrivere e soprattutto le relazioni sono sempre più basate solo su quello che appare delle persone e non su quello che sono veramente. "Qui - nel nostro mondo- afferma Katrina una delle protagoniste - contano solamente certe doti fisiche e la fortuna" e non certo l'aver fatto l'università . E un'altra - Barbara - si è rifatta il corpo e aspetta il colpo di fortuna di essere considerata meglio che non per le sue vere doti, ma traspare in lei quella nostalgia per le persone vere, "ricche di valori positivi". Tra questi due poli, come tra Padova e Vicenza, oscilla il nuovo romanzo del vicentino Ausilio Bertoli "Un mondo da buttare", con Postfazione di Michele Monina e significativa citazione dalla "Mantide e la città " di Ferdinando Bandini, che ben evidenzia come il sogno spesso non è che come campanula scoppiata senza aver più sostanza di se stessa.
Continua a leggere
A partire da sabato 13 maggio presso la Banca Mediolanum di via Giuriolo 16 ad Arzignano, l'artista e alpinista valdagnese Giannino Scorzato espone le sue opere a graffite su cartoncino spaziando tra ritratti, paesaggi montani e fiori. La mostra personale, intitolata "Emozioni in grigio" verrà inaugurata sabato 13 maggio alle ore 11. Nell'ambito del programma culturale di arti visive della banca è previsto l'incontro con l'artista.