Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

"Primitiva Originaria" residenza artistica di danza di e con Manfredi Perego al tcvi fino al 12 maggio

ArticleImage Ultimo appuntamento per la stagione con le residenze artistiche al Teatro Comunale di Vicenza; è infatti in corso in questi giorni la residenza di danza "Primitiva Originaria" progetto artistico di movement resarch di e con Manfredi Perego danzatore e performer parmense con alle spalle, prima di una significativa formazione coreutica, una vasta pratica sportiva (judo, thai, boxe, calcio). La residenza si concluderà venerdì 12 maggio e non prevede una restituzione pubblica; gli operatori del settore e gli appassionati possono assistere, previo accordo con il performer; per informazioni e prenotazioni [email protected]. La residenza artistica di Manfredi Perego (come la precedente di Davide Valrosso) si inserisce nel programma nazionale di ResiDance XL l'azione del Network Anticorpi XL dedicata ai progetti di residenza per le creazioni coreografiche, coordinata da L'arboreto - Teatro Dimora di Mondaino.

Continua a leggere

Arzignano, mostra personale di Tobia Dal Maso

ArticleImage Fino al 27 Maggio presso la Biblioteca Civica Bedeschi di Arzignano sono esposte le opere della mostra personale di Tobia Dal Maso, dal titolo "Animali/Umani". L'artista è nato nel 1987 ad Arzignano, paese nel quale vive e opera. Dimostra interesse per il disegno sin dall'infanzia; ma è dopo aver frequentato il Liceo scientifico tecnologico "L.Da Vinci" di Arzignano che avverte la necessità di manipolare la materia in tre dimensioni. Inizia quindi a scolpire il legno come autodidatta, successivamente frequenta il laboratorio dello scultore Alberto Salvetti presso il quale impara a modellare le materie plastiche, in particolare l'argilla. La sua scultura è eclettica ma prevalentemente figurativa. I temi affrontati e le tecniche sono varie, ma sono l'uomo e il mondo animale il vero centro della sua ricerca artistica.

Continua a leggere

Cornedo, sabato 13 maggio la benedizione delle moto

ArticleImage E' prevista per sabato 13 maggio la prima "Cornedo Moto Fest", una festa per i motociclisti con benedizione delle proprie moto. Il ritrovo è previsto per le ore 15 in piazza Aldo Moro, seguito da un giro per le colline di Cornedo. Alle 19 si terrà la Santa Messa con benedizione di fronte alla chiesa di San Giovanni Battista, a cui seguirà una festa con musica e birra. "Si tratta di una festa per motociclisti e non- spiega Alberto Bernar, uno degli organizzatori-, di un'occasione di divertimento e spensieratezza arricchita dalla comune passione per le moto". La festa si terrà con qualsiasi condizione metereologica.

Continua a leggere

Liliana Zaltron e M5S hanno presentato "Roi. La Fondazione demolita". Enrico Cappelletti si complimenta e dà solidarietà a Giovanni Coviello che invita i 5 Stelle a portare in libro in Procura...

Terza presentazione pubblica e prima a Vicenza di "Roi. La Fondazione demolita", il secondo libro dossier della collana Vicenza Papers di VicenzaPiù a firma del Giovanni Coviello. Ad organizzarla ieri sera a Villa Lattes davanti a un folto numero di partecipanti, nonostante l'ora tipica della... cena, è stata Liliana Zaltron, capogruppo del Movimento 5 Stelle Vicenza che già aveva portato "Vicenza. La città sbancata" a consoscenza della ritrosa città ufficiale addirittura in sala Stucchi a Palazzo Trissino. Quel giorno c'era anche, tra gli altri ospiti prestigiosi, il senatore M5S Enrico Cappelletti che, assente questa volta, ha fatto pervenire al nostro direttore un messaggio letto in sala e pubblicato a seguire.  

Continua a leggere

Paradiso della Divina commedia e un volume del '49 della Treccani abbandonati: chiami in redazione di VicenzaPiù chi li avesse smarriti

ArticleImage Vicenza una città della cultura per storia e per gli insigni monumenti che vi si possono ammirare; opere del Palladio e dei Tiepolo ornano la città insieme a molte altre conservate nei Musei Civici e in quello della Diocesi. Accanto tre importantissime biblioteche: la Bertoliana, "La Vigna" e quella del Seminario, dove sono conservati per la lettura e lo studio migliaia di libri e documenti. Certamente i libri non godono di quella stessa considerazione; si fanno esposizioni di libri antichi e originali, ma queste non godono di quella frequentazione di cui possono beneficiare quelle su Palladio, che hanno richiamato innumerevoli visitatori. Ultimamente però fatti strani a Vicenza investono i libri. I libri, soprattutto se utilizzati nell'ambito scolastico finiscono male, al macero e forse per taluni è veramente un buon destino, ma altri, come la terza cantica della Divina commedia, il Paradiso, non meritano certo di essere scartati, addirittura abbandonati alle intemperie.

Continua a leggere

Nogarole, quarta edizione della Festa del Formaggio

ArticleImage Giunge alla quarta edizione la "Festa del Formaggio" di Nogarole Vicentino, che si svolgerà da oggi a domenica 7 maggio. Durante la manifestazione si terrà il "Concorso Migliori Formaggi" tra i caseifici di Nogarole Vicentino, Trissino e Castelgomberto, che si sfideranno anche quest'anno in una battaglia all'ultimo pezzo di formaggio. Una giuria di "tecnici" e una giuria "popolare", composta da tutti coloro che vorranno partecipare alla degustazione, daranno l'esito del vincitore per ciascuna delle categorie in gara: ricotta, caciotta e formaggi Asiago DOP stagionato, mezzano, vecchio e stravecchio.

Continua a leggere

BPVi esce dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, Francesco Rucco a Variati e Bulgarini: ve ne siete occupati?

ArticleImage Il capogruppo di Idea Vicenza, Francesco Rucco, dopo la notizia, anticipata già lo scorso anno dal precedente ad Francesco Iorio, che la Banca Popolare di Vicenza, per le ben note difficoltà gestionali e le diverse priorità decise, sarebbe "uscita" dalla Fondazione del Teatro Comunale di Vicenza, rivolge una serie di domande sul futuro del Comunale al sindaco Achille Variati e al suo vice Jacopo Bulgarini d'Elci. "Il presidente Roberto Ditri della Fondazione Teatro Comunale di Vicenza - premette quindi Rucco - ha comunicato ufficialmente che la Banca Popolare di Vicenza ha esercitato il diritto di recesso dalla Fondazione significando che dal 2018 non sarà più parte della compagine societaria e quindi non verserà il contributo annuo di € 200.000,00. La decisione della Banca, che segue quella del Gruppo Sisa e dell'Associazione Industriali di Vicenza, ci preoccupa moltissimo per quelle che potranno essere le ripercussioni sul bilancio della Fondazione Teatro e sulla produzione culturale dello stesso".

Continua a leggere

Bassano, da domani al Museo Civico l'esposizione di Giovanni Casellato

ArticleImage I Musei Civici - Assessorato alla Cultura della Città di Bassano del Grappa annunciano la nuova monumentale installazione di arte contemporanea che accoglierà i visitatori al chiostro d'ingresso del museo: le "Anime" di Giovanni Casellato. Il progetto prevede l'alternarsi di opere d'arte contemporanea nel chiostro di San Francesco e ospita per la terza volta - dopo l'Ex voto di Antonio Riello e il Dandelion di Enrico Benetta - il confronto di un artista del territorio con l'istituzione museale e soprattutto con le sue collezioni.

Continua a leggere

O.N.U, la "Messalina" dei paesi arabi: tra i membri dell'UN Women l'Arabia Saudita che nel "Consiglio delle giovani" non mostra donne

ArticleImage Nel 2016 l'O.N.U. ha avuto la brillante idea di inserire l'Iran - uno dei paesi più ginecofobo - del mondo nel comitato esecutivo dell'UN Women, l'organismo delle Nazioni Unite deputato a tutelare l'uguaglianza del sesso femminile. Probabilmente il silenzio politico internazionale, nel corso degli anni, ha fortificato l'O.N.U., autorizzandolo a deragliare sempre di più. Secondo alcune fonti, tra le quali UN Watch, qualche giorno fa l'Arabia Saudita è stata eletta membro dell'UN Commission on the Status of Women, per il periodo che va dal 2018 al 2022. A votare l'Arabia Saudita con Iraq, Repubblica di Corea, Giappone, Turkistan (video nomination) nella stessa Commissione, sarebbero stati anche Belgio, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Portogallo, Svezia e Regno Unito ai quali si sono uniti gli Stati Uniti oltre naturalmente a diversi Stati arabi.

Continua a leggere

Thiene, gli studenti dell'Istituto Chilesotti premiati per il loro cortometraggio

ArticleImage Ancora una volta gli studenti dell'Istituto tecnico Chilesotti si distinguono anche in ambiti diversi dalla loro specifica formazione. Il cortometraggio "Storie di una vita" di Alessandro Amato, Steve Azzolin, Riccardo Carretta e Alessio Grendene è stato premiato quale miglior video per la categoria "Scuole" alla XIII edizione del Concorso Video MEMORIE MIGRANTI di Gualdo Tadino (PG). Gli autori e il prof. Stefano Secco, responsabile del progetto, sono stati premiati in una cerimonia svoltasi venerdì 7 aprile.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto