Il 25 aprile è stato celebrato in tutta Italia pur se con vecchie e con nuove polemiche che, bisogna pur dirlo, nascono, per le vecchie, da una non completa rivisitazione della storia del periodo della "Liberazione" e, per le nuove, dall'inclusione a volte forzata di nuove commemorazioni e di testimonianze di situazioni di conflitto attuali che si richiamano, certo, allo spirito della liberazione dalle tirannie ma che introducono più elementi di dissidio che non di identificazione in una libertà generale senza bandiere di parte. A ricondurci allo spirito originario della celebrazione del 25 aprile è Giovanni Rolando, esponente Dem storico che, a margine delle celebrazioni ufficiali di stamattina in Piazza dei Signori a Vicenza, esprime un pensiero che non si puà non condividere (qui la photo gallery, ndr).
Continua a leggere
Tra le possibilità offerte dal web ce n'è una che terrorizza il potere: la durevolezza della memoria. Seguono le paure causate esclusivamente dai social: l'immediatezza della confutazione e la percezione di non essere più soli. La religione contemporanea del politically correct è posta a difesa dalle paure più in voga tra i mistificatori di regime, e non solo. Nel passato si additavano "gli scostumati e gli screanzati" che osavano efficacemente contraddire nel merito le balle del potere, le "rivoluzioni però non sono un pranzo di gala", altrimenti non solo rivoluzioni. Intanto con stillicidio quotidiano, nella religione del politicamente corretto sono confluiti i culti dell'emancipazione femminile, della filosofia gender, della filosofia dell'accoglienza.
Continua a leggere
A palazzo Cordellina, sede della Biblioteca civica di Vicenza "Bertoliana" è stato presentato il Cammino Fogazzaro - Roi, dedicato al grande scrittore e al suo ultimo discendente, mecenate della cultura, che vuole essere il primo dei Cammini Veneti, itinerari lunghi (di base pedonali), che l'Associazione Cammini Veneti ha delineato e sviluppato in zone segnatamente di campagna e collina nel territorio veneto. Il Presidente dell'Associazione Andrea Cevese ne è stato il promotore e con lui Paola Franco e molti altri, che intendono valorizzare il territorio del Veneto, le sue bellezze naturali/paesaggistiche, unendole a quelle culturali/ artistiche e non dimenticando neppure quelle sportive.
Continua a leggere
Il professor Giovanni Carlo Federico Villa assumeva nella seconda metà del 2015 la direzione "tecnica" della pinacoteca di palazzo Chiericati come stabilito il 14 luglio di quell'anno dalla convenzione stipulata tra Comune di Vicenza e Fondazione Roi che dovrebbe avere a cuore per statuto la valorizzazione dei musei e delle opere d'arte della città (nella foto Giovanni Villa con Jacopo Bulgarini d'Elci alla nomina come direttore onoraio del Chiericati, ndr). Il condizionale è a dir poco d'obbligo vista tutta la vicenda che stiamo raccontando dal 21 luglio di quell'anno, con delle "prefazioni" di fine 2013, con una serie di articoli ora raccolti in un libro/dossier "Roi. la Fondazione demolita", che presenteremo in anteprima il 26 aprile alle 18 a Bassano presso la libreria Palazzo Roberti.
Domenica 23 e lunedì 24 aprile p.v. c/o la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, la IX^ edizione di "Gusto in Scena", la vetrina della "cucina del senza". Regione Veneto e Veneto Agricoltura presentano grazie a Caseus Veneti i migliori formaggi del panorama caseario regionale. La Regione Veneto, tramite Veneto Agricoltura, presenterà le sue eccellenze casearie alla IX^ edizione di "Gusto in Scena", importante manifestazione enogastronomica in programma a Venezia domenica 23 e lunedì 24 aprile nella splendida cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Continua a leggere
Basilica palladiana e circuito museale cittadino saranno visitabili da cittadini e turisti per l'intero ponte del 25 aprile. Tutte le sedi saranno aperte anche lunedì 24 aprile (il lunedì è solitamente giorno di chiusura). La Basilica palladiana, con la possibilità di passeggiare nella loggia al primo piano e in terrazza dove è a disposizione anche un bar, sarà aperta sabato 22 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, domenica 23 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21, lunedì 24 aprile e martedì 25 aprile, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Sarà inoltre possibile visitare il salone dove è allestita la mostra (fino al 7 maggio) "Flow arte contemporanea italiana e cinese in dialogo" (giovedì dalle 17 alle 21, venerdì dalle 17 alle 22, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 22, domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21). La terrazza e il bar potranno essere chiusi al pubblico o subire variazioni negli orari di apertura in caso di maltempo o per esigenze organizzative.
Continua a leggere
Il Gruppo Alpini di Piana festeggia il territorio con un incontro che prevede la presentazione di un libro e una mostra di pittura. L'appuntamento è per domani sera, giovedì 20 aprile, alle ore 20.30 presso la Casa della Comunità e Sede degli Alpini a Piana di Valdagno. Durante la serata due grandi maestri del territorio parleranno, attraverso un libro ed una mostra di pittura, della montagna, loro grande passione. Si tratta di Bepi Magrin, alpinista, scrittore e viaggiatore, che presenterà il suo libro "Il Pasubio e i suoi Alpini" e di Giannino Scorzato, alpinista e pittore, che sarà presente con le sue opere raffiguranti paesaggi alpini "Sfumature di grigio". L'incontro è patrocinato dal Comune di Valdagno.
Giovanni Allevi, Goran Bregovic e un ricco cartellone di serate musicali e di spettacolo per diversi tipi di pubblico, in scena da maggio a settembre. Sono gli appuntamenti di Vicenza in Festival 2017 promossi dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e da Confcommercio Vicenza e organizzati da Due Punti Eventi. Dopo l'annunciata inaugurazione, il 10 maggio, al Teatro Comunale di Vicenza, con il concerto verdiano del Coro del Teatro La Fenice, il programma vede due momenti fondamentali, con l'animazione dell'Area Spettacoli ex Foro Boario, dal 9 all'11 giugno, e il grande spettacolo in Piazza dei Signori, dal 7 al 10 settembre, in occasione della Festa dei Oto. "In città - ha commentato il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci alla presentazione della rassegna oggi a Palazzo Chiericati - mancava da tempo un così articolato calendario di spettacoli dal vivo che ben si intreccia con appuntamenti ormai classici per Vicenza, dall'appuntamento in piazza dei Signori del Festival Jazz al concerto estivo di VivaVerdi.Continua a leggere