Fino al 31 agosto è visitabile presso i locali interni la casa di riposo "Alice e Umberto Tassoni" di Cornedo la mostra di pittura della collezione privata di Piergiorgio Savegnago. L'artista espone opere personali e della propria famiglia allietando gli ospiti della casa di riposo. La mostra, che si svolge con il patrocinio del Comune di Cornedo, è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.Â
Continua a leggere
Ospitiamo il diciannovesimo articolo de La Voce del Sileno. Il mondo, impariamo dalla geografia, è suddiviso in cinque continenti, ma si parla anche di una suddivisione in sei. Ognuno ha le proprie caratteristiche geografiche e antropiche sulle quale nel corso dei millenni si sono sviluppate civiltà e culture che hanno interagito tra loro, in modo diversi e talora perfino complementari. Tre sono stati fin dalla remota antichità i continenti che tra loro hanno interagito in modo notevolissimo. Africa, Asia ed Europa sono questi i continenti che fino alla scoperta dell'America nel 1492 sono stati i punti di riferimento precisi. Certamente civiltà e culture sono sorte anche nelle Americhe e in varie espressioni, anche in Australia, non certo nell'Antartide, ma esse non hanno avuto vere relazioni con i tre continenti ricordati.
Continua a leggere
Alessandro Manzoni all'indomani dell'Unità d'Italia suggerì che nelle scuole del Regno si utilizzasse solo il favellar toscano, raccogliendo quella grande eredità che da Dante Alighieri aveva percorso tutte le espressioni culturali e scientifiche. Non ebbero il successo sperato le idee sull'uso della lingua del vicentino Gian Giorgio Trissino, che aveva riscoperto e tradotto il De vulgari eloquentia e che le espresse nel dialogo Il Castellano e soprattutto nella l'Epistola de le lettere nuovamente aggiunte a la lingua italiana, dove propone anche suggerimenti sull'ortografia. La lingua che si impose a livello scolastico e culturale in genere fu quella toscana.
Continua a leggere
Il Castello degli Ezzelini di Bassano del Grappa si fa cornice della storia di Quasimodo ed Esmeralda, nella terza serata della rassegna "Giugno in Musica al Castello", il 22 giugno alle ore 21.00 con l'Accademia Vocale Bassanese. E' dedicata all'opera popolare la terza serata della settima edizione di "Giugno in Musica al Castello", rassegna musicale che porta sul palcoscenico del teatro estivo le associazioni musicali del territorio, che vede in scena, il 22 giugno alle ore 21 al Teatro al Castello "Tito Gobbi", l'Accademia Vocale Bassanese. La serata, intitolata "Il tempo delle cattedrali", vede confrontarsi i giovani cantanti dell'Accademia Vocale Bassanese con alcuni brani tratti dall'opera di Riccardo Cocciante "Notre-Dame de Paris". Un estratto molto significativo e coinvolgente che comprende una ventina di canzoni, scelte tra le piu' belle ed esplicative della celebre opera popolare (definita anche "musical", con qualche polemica da parte dell'autore, che mal accetta questa etichetta), tutte collegate tra di loro dal filo conduttore della storia d'amore tra il Gobbo ed Esmeralda.
Continua a leggere
L'Arrigo Pedrollo Band invita al concerto dal titolo "I Mille Volti di Mina". L'evento, patrocinato dal Comune di Sovizzo è in programma: VENERDÌ 23 GIUGNO ore 21.00 presso la Chiesa del Colle.
L'Arrigo Pedrollo Band porterà sul palco la voce unica di Mina, in una serata in cui il suggestivo cortile della Chiesa del Colle farà da sfondo alle emozioni che scaturiscono dalla musica dell'artista varesina, vero e proprio patrimonio della musica leggera italiana. Sul palco, insieme ai trenta musicisti che compongono la formazione diretta dal maestro Santino Crivelletto, salirà anche la cantante Marzia Rigo voce degli EraMazzini, la Mina tribute band che propone il repertorio della celebre artista in una chiave personale, senza voler essere mera imitazione. Ingresso libero.
La Rete delle Biblioteche Vicentine (http://biblioinrete.comperio.it) in collaborazione con il Giornale di Vicenza promuove "Racconti d'estate" un concorso letterario in prosa per inediti rivolto a tutti coloro che risiedono nella provincia di Vicenza. E' un'occasione di scrittura libera ed insieme un'opportunità di conoscere meglio il lavoro ed il ruolo della biblioteche pubbliche.
Il concorso - rivolto a tutti, senza limiti d'età - prevede la stesura di un racconto breve (max 4 mila/4500 battute spazi inclusi) sul tema dell'estate, senza limitazioni cronologiche e geografiche rispetto all'ambientazione. I testi saranno raccolti nelle biblioteche dal 21 giugno al 20 settembre 2017 e pubblicati via via che arriveranno sulle pagine del GdV riservate al concorso.
Saranno assegnati riconoscimenti al migliore racconto scelto dalla giuria di qualità; al racconto più votato dai lettori (con apposite schede pubblicate da Il Giornale di Vicenza da recapitare nelle biblioteche); e al miglior racconto di autore sotto i 18 anni.
Sono due appuntamenti all'insegna della musica quelli che caratterizzeranno giovedì 22 giugno la rassegna "Estate d'Eventi 2017". Entrambi sono in programma alle 21. In Villa Cordellina incontro con il Maestro Giuseppe Vessicchio. Nello splendido scenario delle ville palladiane torna Sorsi d'autore, manifestazione che celebra l'eccellenza vitivinicola regionale e il patrimonio storico attraverso incontri con noti personaggi, degustazioni e visite guidate. L'iniziativa è organizzata da Istituto Regionale Ville Venete, Fondazione Aida in collaborazione con Veneto Turismo. Il primo appuntamento, che gode del patrocinio della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito della rassegna "Estate d'Eventi", è in Villa Cordellina Lombardi con il Maestro Giuseppe Vessicchio. L'incontro sarà l'occasione per presentare "La musica fa crescere i pomodori", titolo dell'ultimo libro, ma anche tema della ricerca che il Maestro sta conducendo e che evidenzia gli effetti positivi che derivano dall'ascolto musicale, in particolare Mozart, nell'uomo e nel mondo vegetale in generale.
A dialogare con l'autore, Giuseppe Maria Ricchiuto, fondatore di Specchiasol, azienda leader nella produzione di prodotti fitoderivati e cosmetici.
Si terrà giovedì 22 giugno alle ore 21 al CSC Garage Nardini lo sharing conclusivo della residenza artistica di Clara Furey, artista di origine canadese, in residenza al CSC di Bassano. Festeggia i 150 anni dalla nascita il Canada, e il CSC Centro per la Scena Contemporanea, che da anni collabora con i centri coreografici canadesi, coglie l'occasione per presentare anche a Bassano alcuni tra i nomi più interessanti della scena locale, con una programmazione declinata al femminile che si svilupperà lungo tutta l'estate.
C'era grande attesa da parte degli utenti della Biblioteca civica. Più volte annunciati, da oggi sono disponibili nel catalogo elettronico della biblioteca oltre 22.000 ebook. Grazie ad un accordo con MLOL (Media Library On Line), la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per le biblioteche italiane, è possibile prendere in prestito gratuitamente gli ebook dei maggiori editori italiani, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare musica e audiolibri in streaming e download e accedere a centinaia di migliaia di altre risorse digitali (banche dati, strumenti di e-learning, periodici scientifici, oltre 300.000 e-book "open" raccolti ed indicizzati nel portale). Il tutto attraverso qualsiasi dispositivo (e-reader, tablet, smartphone e PC) 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.
Continua a leggere