Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereArzignano, Notte Bianca: l'ordinanza di somministrazione bevande

Considerando che in occasione di analoghe manifestazioni sono state rilevate particolari situazioni di degrado dovute non solo al consumo eccessivo di sostanze alcoliche,ma anche a fenomeni di abbandono di contenitori in vetro potenziali corpi contundenti utilizzabili da soggetti in stato di ebbrezza,il sindaco ha ritenuto di dover adottare idonee e straordinarie misure volte a tutelare la sicurezza urbana limitate ad un determinato periodo di tempo ossia:
Continua a leggere
Arzignano, stasera appuntamento con la Notte Bianca

Diversi punti della città saranno animati con musica e non solo.
In piazza Libertà verranno ospitati vari artisti (La Notte Bianca British: Live e dj set, Nicola Tesla, The Underdogs, The Brit party, Dj La valigetta di Andy, Dj Ulysses Tales).
Già dalle 19.30 inizierà la Notte Bianca con "Very Zini very White (Night)". Fino alle 2 il locale sarà animato da Music Chill-out, Downtempo, Elettro Jazz, Funk, Deep House e Dance con Food and Drink by Zini1915.
Al Mattarello andrà in scena con la migliore musica DANCE, Hip Hop e Reggaeton a 360°. Musica di Raffaele Palma e Ronketto.
In Corso Matteotti andrà in scena "Il capodanno d'estate". Dalle 19 Live Music con i "Lucky Luke" e dalle 22.00 dj. Oltre a questi anche altri eventi in una città che per l'occasione si apre a 360°.
In via Achille Papa vi sarà l'Official Preparty dalle 18:30 alle 21:30. Da ricordare anche l'appuntamento in Piazza Marconi dalle 18 con ‘Square Invaders', dal calar del sole fino a notte inoltrata, in uno spazio destinato a diventare un dancefloor immenso, i sound più ricercati per il nostro primo open-air.
Come ogni anno il Comune di Arzignano ha lavorato alacremente per garantire tutti i parametri di sicurezza per il grande evento. In particolare quest'anno, dopo i fatti di Torino e i frequenti atti di terrorismo, ha seguito un percorso organizzativo che ha coinvolto la prefettura e le forze dell'ordine in diversi tavoli operativi per garantire lo svolgimento della manifestazione.
Continua a leggere
Thiene, al via “Cinema in aperta Città” nel parco di Villa Fabris

Innanzitutto è tutto nuovo il titolo della kermesse, "Cinema in aperta Città ", per indicare una maggiore apertura sia come spazio fisico che come spazio sociale di condivisione, con un cambio di passo sostanziale per quel che riguarda gli organizzatori dell'evento: al fianco del Comune di Thiene- Assessorato alla Cultura, c'è infatti il Patronato San Gaetano, unica realtà cittadina in possesso di idonea sala e che gestirà con proprio personale la rassegna cinematografica estiva.
Insieme, Comune e Patronato, offriranno così una programmazione di film in grado di garantirne sempre la proiezione, con qualunque tempo, anche nel caso di meteo avverso, addirittura a metà film: in queste eventualità , sempre possibili nei mesi estivi, la proiezione verrà rapidamente spostata dal Parco al Cinema del Patronato in via S. M. Maddalena. Continua a leggere
Thiene, torna la Festa dei Popoli

"Ai piedi del campanile" di Piazza Chilesotti a Thiene quest'anno si troveranno a dialogare:
Daniela Binello, giornalista Rai, autrice del reportage televisivo "Ultime della classe" girato nel Reparto Maternità e nella sala parto dell'ospedale di Herat, nell'Afghanistan settentrionale e del libro "Il diritto non cade in prescrizione", sul movimento delle Madri e delle Nonne di Plaza de Mayo in Argentina;
Fatima Issah, mediatrice culturale di Piam onlus (Asti), che si occupa di accoglienza e protezione delle vittime di tratta. Modererà la serata la giornalista Maria Luisa Duso e accompagnerà il Coro IMT Vocal Project diretto da Lorenzo Fattambrini. Avremo la collaborazione del Circolo Fotografico di Thiene.
In caso di maltempo la serata si svolgerà in Auditorium "Fonato", via Carlo Del Prete a Thiene (VI).
Continua a leggerePhilippe Daverio a Bassano per spiegare i linguaggi artistici del nuovo secolo

Il secondo ciclo di incontri ha posto l'attenzione su alcune pratiche artistiche contemporanee del nuovo secolo e ha visto esperti del settore confrontarsi con un attento - e sempre numeroso - pubblico bassanese. Nel primo incontro Ennio Bianco, curatore e esperto di Digital Art, ha presentato un excursus sull'arte digitale e l'inaugurazione in Chiesetta dell'Angelo della mostra - La conoscenza del corpo -, una personale di Mattia Casalegno composta da una video installazione site-specific che rimette in gioco le relazioni tra gli ideali di bellezza neoclassici, la cultura contemporanea e l'utilizzo delle strumentazioni digitali e tecnologiche. Nel secondo incontro, concentrato sulla performance art ha preso la parola Patrizio Peterlini, direttore della Fondazione Bonotto, offrendo gli strumenti per comprendere la pratica della performance. Arti vIsive questo il focus del terzo incontro con l'artista Alberto Garutti "il mio punto di vista è che l'opera deve essere capace di toccare la sensibilità dei cittadini, insomma un artista deve sforzarsi di scendere dal piedistallo retorico dell'arte e mettersi al servizio della cittadinanza". Nel quarto incontro si è parlato di fotografia contemporanea con Denis Curti direttore artistico della Fondazione Tre Oci di Venezia spiegando i diversi approcci della fotografia: arte o documentazione?Anticipando alcune tematiche che saranno oggetto questo autunno della terza e ultima tranche di appuntamenti sul contemporaneo, lunedì 26 giugno 2017 alle ore 18 al Museo Civico l'intervento conclusivo di Philipe Daverio ripercorre un tour d'Europa attraverso le istituzioni museali alla scoperta delle nuove ‘cattedrali' dove si conserva e tramanda la memoria collettiva dell'Europa e alla ricerca di capolavori in grado di suscitare riflessioni.
Continua a leggereArzignano, Flatus Mundi: un concerto e un corso gratuiti

Flatus Mundi: due appuntamenti alla scoperta dei suoni ancestrali del Mondo.
Sabato 08/07, ore 21.00 Biblioteca Civica "Silent Duo", concerto di Giuseppe Dal Bianco e Giuseppe Laudanna. La musica proposta dal Silent duo si sviluppa in un flusso sonoro, un crescendo strumentale che fonde insieme elettronica e suono delle origini, Oriente e Occidente. Una dopo l'altra, delle finestre si aprono su paesaggi che ci portano in terre lontane, attraverso evocazioni sonore di particolari strumenti a fiato e percussioni provenienti da ogni parte del mondo. Dialogo a due con il suono avvolgente delle tastiere di Laudanna che fanno largo uso di tappeti sonori, perfetti per sostenere il suono arcaico e ancestrale degli strumenti a fiato di Dal Bianco. Sonorità che conducono lo spettatore attraverso un seducente e magnetico viaggio sonoro, tra primitivo e futuro, improvvisazioni e silenzi. Silenzio che diventa musica, la musica del Silent duo.
INGRESSO LIBERO
Continua a leggereMontecchio Maggiore, Estate d’Eventi: 10^ Rassegna di scuole e gruppi di danza

La rassegna promuove e valorizza la creatività e la preparazione di tantissime realtà non professioniste, creando un momento di incontro tra coreografi e scuole-gruppi, con l'opportunità di esibirsi nella suggestiva cornice del Castello di Romeo. La rassegna è aperta a qualsiasi età e stile di danza e vi partecipano scuole da tutto il Veneto.
Ingresso: € 7,00. Continua a leggere
L’artista recoarese Loria Orsato ammessa al Premio Internazionale Arte di Milano

Notte bianca di Vicenza del 24 giugno, vietato somministrare e vendere bottiglie o lattine da asporto

Arzignano, Acustica in rocca, gli eventi dal 4 al 25 Luglio

Acustica in rocca: dal 4 al 25 Luglio nella rocca di Castello. L'Assessore alla Cultura Mattia Pieropan: "Un'occasione eccezionale per ascoltare in acustica quattro grandi interpreti della musica per chitarra e per liuto". Gli appuntamenti:
Martedì 4 Luglio
Rocca di Castello ore 21.15
Alberto Caltanella
Chitarra acustica
Martedì 11 Luglio
Rocca di Castello ore 21.15
Maurizio Mecenero e Joy Grifoni
Chitarra acustica e contrabbasso
Martedì 18 Luglio
Rocca di Castello ore 21.15
Marco Sartori
Chitarra classica
Martedì 25 Luglio
Rocca di Castello ore 21.15
Patrizia Laquidara e Ilaria Fantin
Voce solista e liuto
In caso di maltempo i concerti si terranno presso la Chiesetta di San Bortolo.
Continua a leggere