Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Karel Martinek ad AsiagoFestival

ArticleImage L'organo del Duomo di San Matteo di Asiago torna protagonista di AsiagoFestival giovedì 10 agosto alle ore 21.00. Per il suo secondo appuntamento, la 51ma edizione del Festival asiaghese omaggia, infatti, l'organista e fondatrice di Asiagofestival Fiorella Benetti-Brazzale, con un recital dell'organista ceco Karel Martinek, giovane ma già affermato organista della chiesa di St. Maurice a Olomouc, docente al Conservatorio dell'Accademia Evangelica di Olomouc che ha al suo attivo l'incisione di numerosi cd che hanno contribuito ad aumentare la fama e la stime internazionale di cui gode come musicista e come compositore. Per il suo ritorno ad Asiago, dove è già stato caldamente applaudito nel 2013, il programma prevede opere di J. S. Bach, L. Vierne, J. Alain, M. Dupré e un'improvvisazione, genere nel quale l'organista di Brno è formidabile specialista.

Continua a leggere

Il mezzosoprano veneto Annapaola Pinna debutta alla 71ma Stagione del Teatro Lirico Sperimentale "A.Belli" di Spoleto

ArticleImage Il mezzosoprano veneto Annapaola Pinna debutta alla 71ma Stagione del Teatro Lirico Sperimentale "A.Belli" di Spoleto nell'opera "Mahagonny - Songspiel", nata dal sodalizio tra Bertolt Brecht e Kurt Weill, in scena 11 e 12 agosto 2017 alle ore 18.00 presso Spoleto. Nata nel 1987, si avvicina giovanissima al canto entrando nel coro vicentino dei "Pueri Cantores". Si laurea con lode in "Discipline Artistiche e Archeologiche" presso l'Università degli Studi di Verona e si diploma al conservatorio "E.F. Dall'Abaco". Frequenta diverse masterclass ed è finalista in più di un concorso internazionale.

Continua a leggere

Bassano, l'incanto del violino con il giovane Andrea Zanon

ArticleImage Il prossimo 10 agosto alle 21 in scena al Teatro al Castello "T.Gobbi" di Bassano il "Wolfgang Veneto" Giovanni Andrea Zanon, che torna ad esibirsi nel castello bassanese nella serata intitolata "L'incanto del violino"; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto, in collaborazione con il comune di Bassano del Grappa e il sostegno delle aziende partner. Giovanni Andrea Zanon, classe 1998, suona il violino da quando aveva due anni e viene ammesso al conservatorio di Padova a 4 anni, come mai era successo in Italia. Nel 2012 si laurea alla finale del concorso "Wieniawski-Lipinski" in Polonia, dove mai nessun italiano era arrivato.

Continua a leggere

Bassano, si conclude l'iniziativa "Storie a pedali"

ArticleImage Si conclude questa settimana l'iniziativa chiamata "Storie a pedali", un progetto che nasce da un'idea della Biblioteca civica con la collaborazione dell'Associazione Zipping e di Ullallà Teatro.
"Storie a pedali" è una biblioteca itinerante su due ruote, una biblioteca "green", a impatto zero, che ha fatto tappa nei parchi cittadini nelle serate di luglio e agosto. Un modo per far uscire i libri dalla biblioteca e farli incontrare con il suo pubblico di riferimento: i bambini. I libri viaggiano comodi in una bici, battezzata "Marlene" e attrezzata per l'occasione, che fa sosta nei parchi.

Continua a leggere

Tramonto sui Colli Alti del Grappa e camminata sotto le stelle di San Lorenzo

ArticleImage

L'Associazione Montegrappa ricorda due appuntamenti per gli amanti del cielo stellato. Il 12 agosto si salirà sopra il Col del Miglio e Col Anna a 1350 metri accarezzati dagli ultimi raggi del sole in un tramonto multicolore sulla pianura veneta e a nord sulle dolomiti. Si camminerà nel buio crescente che in breve in una notte senza luna trascinerà in una atavica atmosfera d'altri tempi. Qui ci si sistemerà ad attendere la notte buia che permetterà di ammirare la Via Lattea e le stelle della nostra immensa galassia. Si potranno vedere i seguenti sciami meteoritici: Perseidi, Aquaridi meridionali, Aquaridi settentrionali, Alfa Capricornidi, Pesceaustrali e K-Cignidi. Con Saturno a sud e Giove che tramonta ad ovest. La luna che sorgerà alle ore 23.00 non disturberà la visione notturna. Sicuramente se il meteo sarà clemente una mitica serata con il naso all'insù. 

Continua a leggere

Ferragosto a Vicenza, musei aperti lunedì 14 e martedì 15 agosto con molte proposte culturali

ArticleImage Ferragosto all'insegna della cultura: è questa la proposta del Comune di Vicenza che in occasione dell'arrivo della festività dell'Assunta, che cade nel cuore dell'estate, garantisce l'apertura di tutti i Musei civici e della Basilica Palladiana non solo martedì 15 agosto ma anche lunedì 14, solitamente giorno di chiusura. Non mancheranno inoltre gli eventi, con spettacoli teatrali per grandi e bambini, passeggiate culturali, musica e arte inseriti nel cartellone l'Estate a Vicenza. I musei civici e quelli appartenenti al circuito museale cittadino, infine, propongono anche mostre temporanee per tutti i gusti.

Continua a leggere

Autoanalisi per emergenza Pfas, Cristiana Guarda (AMP): "la giunta non garantisce ancora i rimborsi agli agricoltori"

ArticleImage "In meno di un anno si è passati da un regime obbligatorio per le auto analisi dei pozzi privati, con oneri a carico dei proprietari, ad uno facoltativo e vincolato ad una procedura codificata in capo all'Arpav. Ad essere stati penalizzati sono gli agricoltori, obbligati a pagare di tasca propria le spese per effettuare le analisi e sul cui rimborso la Giunta non sta dando risposta". A prendere posizione sulla vicenda legata all'emergenza Pfas, è la consigliera regionale Cristina Guarda (AMP), che sul tema ha nuovamente presentato un'interrogazione, dopo che "la Giunta non ha dato in risposta diretta alla mia domanda di fare chiarezza sui rimborsi".

Continua a leggere

Operaestate Festival, ad Asiago una serata con Antonia Arslan

ArticleImage In scena mercoledì 9 agosto alle ore 21 a Teatro "Millepini" di Asiago "Dessaran - Orizzonti" con la scrittrice Antonia Arslan, autrice del best seller "La masseria delle allodole", e il musicista Maurizio Camardi. La sezione "explorando" di Operaestate dedica spazio non solo al paesaggio locale ma anche alle culture che hanno attraversato e continuano ad attraversare il territorio: mercoledì 9 agosto alle ore 21, presso il Teatro Millepini di Asiago, la scrittrice Antonia Arslan e il musicista Maurizio Camardi raccontano il Mediterraneo e i paesaggi dell'Armenia in "Dessaran - Orizzonti"; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate, in collaborazione con il Comune di Asiago e con il sostegno delle aziende partner. 

Continua a leggere

Donazzan se la prende con gender, migranti e "Opera Estate Festival". E Giovanni Cunico ancora si meraviglia della sua pochezza...

ArticleImage

«Opera Estate Festival - Donazzan a Corazzari: "Si ritiri il patrocinio regionale a due progetti pro migranti e pro gender"»: così titolavamo la nota dell'assessore regionale Elena Donazzan che, prendendosela con «due progetti, finanziati con risorse comunitarie, di discutibile rilevanza. Mi riferisco ai progetti "Migrant bodies moving borders" e "Performing gender - dance makes differences», il primo sui profughi, il secondo sui gender,  entrambi all'interno della Rassegna "Opera Estate Festival" propone di ritirare il patrocinio alla storica rassegna bassanese. La Donazzan tira in ballo anche l'aritmetica (con i soldi spesi, dice l'assessore al lavoro, «avrei dato a 83 persone un tirocinio di inserimento lavorativo per 6 mesi...».

Continua a leggere

Il 2017 è un dramma per Vicenza e Veneto: perse le due Popolari ora la superiora delle dorotee è spagnola e il tiramisù è friulano

ArticleImage "Per la prima volta nei quasi 100 anni di vita, non sarà un'italiana a guidare la congregazione. A raccogliere, infatti, il testimone, per dodici anni nelle mani di suor Emma Dal Maso, la spagnola suor Maria Teresa Peña Toba, che ieri mattina ha lasciato Vicenza per organizzare trasferimento e soggiorno nella Casa madre di contra' San Domenico, da dove tutto ha avuto ed ha origine": così leggiamo dal GdV che, dopo la Banca Popolare di Vicenza la cui polpa è passata alla gestione "straniera" di Intesa (e chissà che non sia un been...), anche le Dorotee,  vicentinissimeanche se nate un lustro dopo la BPVi, sono ora guidaat da una "foresta". Ma per il Veneto, che ha accusato anche il flop di Veneto Banca, oggi c'è un altro annuncio negativo che leggiamo su la Repubblica: "il Friuli batte in volata il Veneto: è sua la paternità di uno dei dolci più amati, il tiramisù"...

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto