Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Arzignano, corso di fotografia di base in biblioteca

ArticleImage Corso di fotografia base, dedicato ai tanti appassionati di fotografia che vogliono imparare non solo ad utilizzare in maniera completa la macchina fotografica ma anche a comporre le immagini in maniera corretta e a correggerne i difetti anche grazie al fotoritocco.

Contenuti:
1. Introduzione - anatomia della macchina fotografica -
la luce - caratteristiche e tipologie
2. Esposizione - come regolare il tempo di scatto
3. Esposizione - come regolare il diaframma
4. La messa a fuoco - il flash - accessori e composizione
5. Uscita fotografica
6. Guida al prodotto finale - principi di fotoritocco
7. Lettura delle immagini - conclusione del corso

Docente: Alberto Saltini, fotografo. "Amante della fotografia da una vita, cerco di trasmettere la mia passione a chi comincia da ormai sei anni. Fotografo un po' per lavoro e molto per passione, ho partecipato a diversi concorsi ... ma questo non interessa a nessuno. E' la passione che conta, e che fa muovere le cose.

Date: mercoledì 6-13-20-27 settembre; 4-11-18 ottobre
Orario: 20.30 - 22.30
Iscrizioni: entro mercoledì 30 agosto
Costo: 60 euro
Età minima: 15 anni

Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 10 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 15 persone.

Continua a leggere

Donna non più libera di girare nella città di Vicenza: lettera al sindaco e agli amministratori

ArticleImage Non avrei mai pensato che un giorno non sarei stata libera. Si! Non mi sento più libera di girare in una città come Vicenza anche in pieno giorno. Ho cinquant'anni non quindici o venti, ma nonostante ciò ho paura quando vengo a Vicenza. Sono di un altra città, a Vicenza ho il dentista. L'altro giorno alle ore 14 ho parcheggiato la macchina in centro, al parcheggio di via Cattaneo; quando sono tornata alle macchinette per il pagamento del ticket, c'erano quattro uomini seduti per terra che hanno iniziato ad importunarmi con vari appellativi e considerazioni sul mio corpo. Mi sono girata e non c'era nessuno perché il caldo quel giorno era fortissimo.

Continua a leggere

Campo Marzo, Carlo Rigon (Fare! Con Tosi): "si preveda un mercato coperto"

ArticleImage Carlo Rigon, coordinatore vicentino di Fare! Con Tosi, in una nota ufficiale dichiara: "Passerà alla storia come un'estate calda quella del 2017 a Vicenza, non tanto e non solo sotto il profilo metereologico quanto sul fronte della sicurezza di uno storico punto nevralgico della città, Campo Marzo. Non si vuole entrare nel merito dei temi di competenza dell'amministrazione statale, pur auspicando l'attribuzione di nuovo personale alla Questura di Vicenza e l'applicazione del cd. "decreto Minniti" anche nella parte che prevede il rimpatrio per i richiedenti asilo sprovvisti dei necessari requisiti per ridurre la pressione che grava sulla città, ma proporre una seria riflessione sui margini di intervento dell'amministrazione comunale.

Continua a leggere

Arzignano, la Valle del Chiampo raccontata ai bambini

ArticleImage In biblioteca si svolgerà un miniviaggio tra l'incredibile fauna e flora della nostra valle e del nostro pianeta:

1. Microcosmo
2. Penne e piume
3. Il mondo delle api
4. Zanne e pelo

Docente: Michele Franceschi, Dottore forestale, da circa 20 anni si occupa di educazione e didattica ambientale. Guida Naturale Ambientale della Regione Veneto è socio da 20 anni della ASD Le Guide. Collaborazioni lavorative prolungate conclusesi o in atto: Museo Zannato, Rete Museale Altovicentino, Impianti Agno, Impianti Astico, Circolo Auser Recoaro Terme, Coop Viaggisolidali, coop Waldenviaggiapiedi, Circolo viaggi Jonas. Propietario della Fattoria Didattica Tiglio e Quercia a vocazione Apistica

Date: 5, 12, 19 e 26 settembre
Orario: 15.30 - 17.00
Iscrizioni: entro il 29 agosto
Costo: 10
Età minima e massima: per bambini e bambine della scuola primaria

Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 8 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 15 persone

Continua a leggere

Isola Vicentina, la fumettista Takoua Ben Mohamed "scruta" gli orizzonti interculturali

ArticleImage "Scrutare Orizzonti", vale a dire l'edizione 2017 del festival che si svolge nel Convento di S. Maria del Cengio a Isola Vicentina entra nel vivo. La giovane fumettista Takoua Ben Mohamed sarà l'ospite d'onore venerdì 11 agosto con inizio alle ore  21.00 e parlerà di interculturalità nel corso di una serata  dal titolo "Sotto il Velo", come il suo ultimo lavoro di graphic novelist nel quale racconta, con ironia, la quotidianità di una ragazza che ha liberamente scelto di portare il velo in Italia.

Continua a leggere

Gallerie d'Italia aperte a Ferragosto

ArticleImage Le Gallerie d'Italia, polo museale e culturale di Intesa Sanpaolo, restano eccezionalmente aperte nelle tre sedi di Vicenza (Palazzo Leoni Montanari in contrà Santa Corona, 25), Milano e Napoli martedì 15 agosto con ingresso gratuito, proponendo a quanti sceglieranno di stare in città un Ferragosto all'insegna dell'arte. Le sedi espositive saranno aperte a Vicenza e a Napoli dalle 10 alle 18 e a Milano dalle 9.30 alle 19.30.

Continua a leggere

Il Festival Organi Storici compie 20 anni e torna alle origini dello strumento con le "Orgelmesse"

ArticleImage Il Festival Concertistico Internazionale sugli organi storici taglia il traguardo delle venti edizioni. Quattro lustri di concerti, più di 500 appuntamenti che hanno fatto risuonare le note degli organi dalla Pedemontana ai Berici, dal Basso vicentino alle piccole Dolomiti. Valorizzando strumenti antichi, nobili e popolari allo stesso tempo, e portando artisti di fama internazionale fin nei comuni più piccoli della provincia e della diocesi vicentina. "È un Festival che si distingue in ambito nazionale per il numero di solisti coinvolti, più di 200 -afferma il maestro Enrico Zanovello, ideatore e direttore artistico del Festival - accanto ad un centinaio di gruppi corali, avvicendando compagini vocali già affermate e formazioni nuove." 

Continua a leggere

Tezze sul Brenta, la sagra si ingrandisce

ArticleImage Anche quest'anno si sta avvicinando il momento tanto atteso da tutta la comunità di Tezze sul Brenta: la sagra paesana. Negli ultimi anni, è aumentata di grandezza e qualità grazie anche alla grande quantità di giovani che ne fanno parte. Si inizia Venerdì 11 Agosto, con la rituale inaugurazione della 3° mostra fotografica e 2 concerti in contemporanea: Damien McFly in enoteca e il Concerto di San Rocco nel tendone spettacoli. Il primo, più giovane e dinamico: Damien MCFly, un eclettico musicista di Padova che negli ultimi anni ha calcato i palchi di Internazionali più famosi; il secondo, un concerto classico, di 2 bande: il complesso strumentale di Tezze e l'Orchestra di Fiati "D'Ambrosio" di Montescaglioso - Matera unite dallo stesso patrono ovvero "San Rocco".

Continua a leggere

La "sagra della sopressa" di Valli del Pasubio ha incoronato il suo re: è il valligiano Mirko Zanetti

ArticleImage Valli del Pasubio, un piccolo comune dell'alto vicentino con una grande eccellenza da proporre a tutti i buongustai: la deliziosa sopressa. Questa prelibatezza viene annualmente portata agli onori della cronaca e messa in mostra alla "Sagra della Sopressa", una manifestazione di primo ordine nel panorama berico, che quest'anno ha festeggiato i suoi primi 50 anni. Un anniversario di tutto rispetto che dà lustro alla comunità pedemontana con in prima fila le associazioni locali, tra le quali si deve ricordare la Pro Loco di Valli del Pasubio guidata dal presidente Livio Brandellero, e le amministrazioni comunali e regionali che si sono susseguite e che hanno riconosciuto l'importanza di far rivivere le tradizioni con lo sguardo però rivolto al futuro per coglierne le sfide.

Continua a leggere

Selfie mania estiva, il bacio colorato

ArticleImage L'ultimo trend tra i giovani è lanciarsi polverine colorate sulla spiaggia a ritmo di dj: è il festival Holi, ideato dal vicentino Marco Bari e il trevigiano Fabio Lazzari, che ha conquistato i litorali più noti d'Italia. Questo weekend sulle spiagge di Jesolo e Caorle e sul lago di Garda. In soli tre anni, gli eventi siglati "Holi il Festival dei colori" hanno registrato oltre 200 mila presenze, con tappe in tutto lo Stivale e con un afflusso ogni anno sempre più forte di giovani provenienti da fuori confine. E sono proprio la creatività e i messaggi positivi di questo festival a dettarne il successo tra i giovani e tra i turisti che desiderano una vacanza all'insegna del divertimento genuino e spensierato. Lanciare polverine colorate e profumate mentre si balla a piedi nudi sulla sabbia a ritmo di dj set è la moda che sta dilagando sui nostri litorali, un vero e proprio fenomeno sociologico.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto