Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereIl sound vicentino a Home Festival 2017 con The Bloody Beetroots, Eva Pevarello, Ackeejuice Rockers, Louder e Kani

. Continua a leggere
"Sagra della Sopressa" di Valli del Pasubio: a "Tu sì che Valli" trionfa Ritty Trevisan davanti a Gaia Centofante e Michela Xotta
Ferragosto purtroppo è l'ultimo giorno per poter approfittare degli eventi e delle prelibatezze uniche della "Sagra della sopressa" a Valli del Pasubio, regno berico incontrastato del delizioso insaccato che dopo il re, la regina e la damigella d'onore ora ha assegnato anche il titolo di miglior "cantore". Ecco allora che tra i tanti appuntamenti che vi abbiamo presentato, non possiamo non raccontarvi dello show "Tu sì che Valli", rivisitazione del programma Mediaset "Tu si que vales", che si è svolto venerdì scorso. Quest'anno alla sua terza edizione, la prima proposta all'aperto durante la sagra, ha visto un successo veramente strepitoso con la partecipazione di un numerosissimo pubblico. Infatti più di 800 persone hanno assistito alla gara canora, ben oltre le più rosee aspettative degli organizzatori.
Continua a leggereLa "Sagra della Sopressa" di Valli del Pasubio dà il "La" al Festival Concertistico Internazionale di Vicenza
La località pedemontana, intenta a festeggiare con la "Sagra della sopressa" la sua regina gastronomica è stata protagonista sabato 12 agosto di un evento molto interessante per i cultori ed amanti della musica sacra, il primo concerto della XX edizione del Festival Concertistico Internazionale di Vicenza sugli organi storici. La manifestazione ideata e diretta artisticamente dal M° Enrico Zanovello permetterà grazie a trentatre appuntamenti di far risuonare le note di questi strumenti antichi, nobili e popolari in ogni angolo della provincia berica, valorizzando al contempo le chiese dove gli artisti si esibiranno.
Continua a leggereL'artista vicentino George Aaron lancia il profilo ufficiale su Spotify

Lo scivolone di Mattarella su Marcinelle e i profughi e le profezie di Montanelli: "nessun futuro per l'Italia, brillante per gli italiani"
Far meglio di Scalfaro, Ciampi e Napolitano era obiettivamente facile, quindi con tutti i propri limiti Sergio Mattarella, al momento, si è dimostrato un Presidente della Repubblica migliore rispetto ai suoi ultimi tre predecessori. Non che si fosse distinto per meriti particolari, semplicemente il profilo basso ed alcune scelte senza dubbio condivisibili (come l'uso degli aerei di linea per i voli non di Stato) sono state apprezzate dagli italiani. Per questo ha destato un certo stupore lo "scivolone" nel discorso pronunciato in occasione dell'anniversario della tragedia di Marcinelle.
Continua a leggereIl Burqa non copriva l'identità della donna all'Agenzia delle entrate di Vicenza ma gli occhi di chi ha scritto sul GdV un'altra fake

E' stato pubblicato il fumetto "Trinità e Bambino - Il bordello di New Orleans" con tavole di Alberto Baldisserotto

Continua a leggere
Arzignano, Mangiare secondo natura, 4 incontri in biblioteca

Docente: Cristina Dalla Vecchia. Tiene corsi di cucina vegana e cerca di promuovere il contatto dell'uomo con la natura, il downshifting (La scelta di uno stile di vita meno faticoso e più gratificante e di una maggiore disponibilità di tempo libero, attuata riducendo volontariamente il tempo e l'impegno dedicati all'attività professionale, con conseguente rinuncia a una carriera economicamente soddisfacente), la decrescita, l'alimentazione etica (vegan), la coltivazione diretta, l'autoproduzione, i consumi sostenibili.
Date: mercoledì 6-13-20-27 settembre
Orario: 16.00 - 18.00
Iscrizioni: entro mercoledì 30 agosto
Costo: 20 euro
Età minima: 16 anni
Continua a leggere
Eviana Faccin parteciperà all'esposizione "Lo stato dell'arte ai tempi della 57ma biennale di Venezia"

Al via l'officina cameristica di AsiagoFestival
