Teatro
	
	
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Musica, Teatro				
			
			
			
							
				 Teatro Comunale Città di Vicenza - Come di tradizione, il primo giorno dell'anno il Teatro Comunale di Vicenza offre al suo pubblico un balletto classico. L'appuntamento di giovedì 1° gennaio 2015 è infatti con "La Bella Addormentata", spettacolo fuori abbonamento in doppia recita, in programma alle 17.00 e alle 20.45, presentato dal Royal Ballet of Moscow - The Crown of Russian Ballet. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale Città di Vicenza - Come di tradizione, il primo giorno dell'anno il Teatro Comunale di Vicenza offre al suo pubblico un balletto classico. L'appuntamento di giovedì 1° gennaio 2015 è infatti con "La Bella Addormentata", spettacolo fuori abbonamento in doppia recita, in programma alle 17.00 e alle 20.45, presentato dal Royal Ballet of Moscow - The Crown of Russian Ballet. 			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Al TCVI il nuovo anno inzia con il balletto classico: in scena "La Bella Addormentata"
 Teatro Comunale Città di Vicenza - Come di tradizione, il primo giorno dell'anno il Teatro Comunale di Vicenza offre al suo pubblico un balletto classico. L'appuntamento di giovedì 1° gennaio 2015 è infatti con "La Bella Addormentata", spettacolo fuori abbonamento in doppia recita, in programma alle 17.00 e alle 20.45, presentato dal Royal Ballet of Moscow - The Crown of Russian Ballet. 			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale Città di Vicenza - Come di tradizione, il primo giorno dell'anno il Teatro Comunale di Vicenza offre al suo pubblico un balletto classico. L'appuntamento di giovedì 1° gennaio 2015 è infatti con "La Bella Addormentata", spettacolo fuori abbonamento in doppia recita, in programma alle 17.00 e alle 20.45, presentato dal Royal Ballet of Moscow - The Crown of Russian Ballet. 			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Comune di Arzignano - Mercoledì 10 Dicembre 2014, ore 20.45 presso la biblioteca Civica in occasione del 70° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo, il Teatro stabile di innovazione «La Piccionaia» presenta : “Piacere, Giurioloâ€intervista immaginaria a Antonio Giuriolo, di Gianni Poggi. Toni Giuriolo, ospite di un talk show, racconta se stesso in una immaginaria intervista “face to faceâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Arzignano - Mercoledì 10 Dicembre 2014, ore 20.45 presso la biblioteca Civica in occasione del 70° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo, il Teatro stabile di innovazione «La Piccionaia» presenta : “Piacere, Giurioloâ€intervista immaginaria a Antonio Giuriolo, di Gianni Poggi. Toni Giuriolo, ospite di un talk show, racconta se stesso in una immaginaria intervista “face to faceâ€.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Uno spettacolo teatrale per il 70° anniversario della morte di Antonio Giuriolo
 Comune di Arzignano - Mercoledì 10 Dicembre 2014, ore 20.45 presso la biblioteca Civica in occasione del 70° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo, il Teatro stabile di innovazione «La Piccionaia» presenta : “Piacere, Giurioloâ€intervista immaginaria a Antonio Giuriolo, di Gianni Poggi. Toni Giuriolo, ospite di un talk show, racconta se stesso in una immaginaria intervista “face to faceâ€.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Comune di Arzignano - Mercoledì 10 Dicembre 2014, ore 20.45 presso la biblioteca Civica in occasione del 70° anniversario dalla morte di Antonio Giuriolo, il Teatro stabile di innovazione «La Piccionaia» presenta : “Piacere, Giurioloâ€intervista immaginaria a Antonio Giuriolo, di Gianni Poggi. Toni Giuriolo, ospite di un talk show, racconta se stesso in una immaginaria intervista “face to faceâ€.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione  -  "Famiglie a  teatro" apre domenica 9 novembre con il nouveau cirque di Teatro  Necessario. Fino al 7 novembre ancora possibile abbonarsi a 8 o 5  spettacoli. Sabato 8 novembre, laboratorio per bambini con la compagnia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione  -  "Famiglie a  teatro" apre domenica 9 novembre con il nouveau cirque di Teatro  Necessario. Fino al 7 novembre ancora possibile abbonarsi a 8 o 5  spettacoli. Sabato 8 novembre, laboratorio per bambini con la compagnia.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Che spettacolo all'Astra, il circo va a teatro
 La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione  -  "Famiglie a  teatro" apre domenica 9 novembre con il nouveau cirque di Teatro  Necessario. Fino al 7 novembre ancora possibile abbonarsi a 8 o 5  spettacoli. Sabato 8 novembre, laboratorio per bambini con la compagnia.			
			Continua a leggere
				
			
			
			La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione  -  "Famiglie a  teatro" apre domenica 9 novembre con il nouveau cirque di Teatro  Necessario. Fino al 7 novembre ancora possibile abbonarsi a 8 o 5  spettacoli. Sabato 8 novembre, laboratorio per bambini con la compagnia.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Teatri Vi.Vi.   -  Sei teatri più il teatro per eccellenza, il  teatro coperto più antico del mondo, il Teatro Olimpico di Andrea  Palladio, due festival e il Ciclo di Spettacoli Classici della scena  scamozziana con 67 anni di vita, più di 75 compagnie, 350 artisti, oltre  120.000 spettatori, oltre 6.000 abbonati: così si propone il  palcoscenico senza confini della rete Teatri Vi.Vi. (Vicenza e  provincia) all'inizio del suo terzo anno di vita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatri Vi.Vi.   -  Sei teatri più il teatro per eccellenza, il  teatro coperto più antico del mondo, il Teatro Olimpico di Andrea  Palladio, due festival e il Ciclo di Spettacoli Classici della scena  scamozziana con 67 anni di vita, più di 75 compagnie, 350 artisti, oltre  120.000 spettatori, oltre 6.000 abbonati: così si propone il  palcoscenico senza confini della rete Teatri Vi.Vi. (Vicenza e  provincia) all'inizio del suo terzo anno di vita.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Teatro diffuso, abbonamento itinerante, quasi 80 giornate di spettacolo: Rete Teatri Vi.Vi.
 Teatri Vi.Vi.   -  Sei teatri più il teatro per eccellenza, il  teatro coperto più antico del mondo, il Teatro Olimpico di Andrea  Palladio, due festival e il Ciclo di Spettacoli Classici della scena  scamozziana con 67 anni di vita, più di 75 compagnie, 350 artisti, oltre  120.000 spettatori, oltre 6.000 abbonati: così si propone il  palcoscenico senza confini della rete Teatri Vi.Vi. (Vicenza e  provincia) all'inizio del suo terzo anno di vita.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatri Vi.Vi.   -  Sei teatri più il teatro per eccellenza, il  teatro coperto più antico del mondo, il Teatro Olimpico di Andrea  Palladio, due festival e il Ciclo di Spettacoli Classici della scena  scamozziana con 67 anni di vita, più di 75 compagnie, 350 artisti, oltre  120.000 spettatori, oltre 6.000 abbonati: così si propone il  palcoscenico senza confini della rete Teatri Vi.Vi. (Vicenza e  provincia) all'inizio del suo terzo anno di vita.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Teatro Comunale di Vicenza  -  Ultimo spettacolo per il 67° Ciclo  di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione  artistica di Emma Dante dedicato a "Il viaggio al di qua del confine":  si tratta di "Jesus", il nuovo lavoro della compagnia veronese Babilonia  Teatri, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  Ultimo spettacolo per il 67° Ciclo  di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione  artistica di Emma Dante dedicato a "Il viaggio al di qua del confine":  si tratta di "Jesus", il nuovo lavoro della compagnia veronese Babilonia  Teatri, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Jesus" dei Babilonia Teatri conclude "Il viaggio al di qua del confine" di Emma Dante
 Teatro Comunale di Vicenza  -  Ultimo spettacolo per il 67° Ciclo  di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione  artistica di Emma Dante dedicato a "Il viaggio al di qua del confine":  si tratta di "Jesus", il nuovo lavoro della compagnia veronese Babilonia  Teatri, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  Ultimo spettacolo per il 67° Ciclo  di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza, direzione  artistica di Emma Dante dedicato a "Il viaggio al di qua del confine":  si tratta di "Jesus", il nuovo lavoro della compagnia veronese Babilonia  Teatri, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre, alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Teatro Comunale di Vicenza - Ultima settimana di spettacoli, per  il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza,  direzione artistica di Emma Dante. "Il viaggio al di qua del confine"  presenta in programma "Verso Medea", ideato due anni fa a proprio  Vicenza durante la direzione artistica del Ciclo di Spettacoli Classici  curata da Eimuntas Nekrosius, spettacolo-concerto che sarà in scena  mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre alle 21.00 e "Jesus", nuovo lavoro  della compagnia veronese Babilonia Teatri, previsto per sabato 25 e  domenica 26 ottobre, sempre alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza - Ultima settimana di spettacoli, per  il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza,  direzione artistica di Emma Dante. "Il viaggio al di qua del confine"  presenta in programma "Verso Medea", ideato due anni fa a proprio  Vicenza durante la direzione artistica del Ciclo di Spettacoli Classici  curata da Eimuntas Nekrosius, spettacolo-concerto che sarà in scena  mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre alle 21.00 e "Jesus", nuovo lavoro  della compagnia veronese Babilonia Teatri, previsto per sabato 25 e  domenica 26 ottobre, sempre alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Il viaggio al di qua del confine: torna all'Olimpico "Verso Medea" di Emma Dante
 Teatro Comunale di Vicenza - Ultima settimana di spettacoli, per  il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza,  direzione artistica di Emma Dante. "Il viaggio al di qua del confine"  presenta in programma "Verso Medea", ideato due anni fa a proprio  Vicenza durante la direzione artistica del Ciclo di Spettacoli Classici  curata da Eimuntas Nekrosius, spettacolo-concerto che sarà in scena  mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre alle 21.00 e "Jesus", nuovo lavoro  della compagnia veronese Babilonia Teatri, previsto per sabato 25 e  domenica 26 ottobre, sempre alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza - Ultima settimana di spettacoli, per  il 67° Ciclo di Spettacoli Classici al Teatro Olimpico di Vicenza,  direzione artistica di Emma Dante. "Il viaggio al di qua del confine"  presenta in programma "Verso Medea", ideato due anni fa a proprio  Vicenza durante la direzione artistica del Ciclo di Spettacoli Classici  curata da Eimuntas Nekrosius, spettacolo-concerto che sarà in scena  mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre alle 21.00 e "Jesus", nuovo lavoro  della compagnia veronese Babilonia Teatri, previsto per sabato 25 e  domenica 26 ottobre, sempre alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Dedalofurioso  - Sabato 25 Ottobre al Cinema Teatro Busnelli di  Dueville va in scena la nuova produzione di Dedalofurioso #Matàz Teatro:  "Il Malloppo" di Joe Orton, titolo originale Loot, tradotto e adattato  da Vitaliano Trevisan. Una riscrittura della commedia inglese per la  neonata compagnia Matàz Teatro: in scena Marco Artusi, Francesca Botti,  Matteo Cremon, Davide Dolores e Igi Meggiorin, con Tommaso Franchi aiuto  regista.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dedalofurioso  - Sabato 25 Ottobre al Cinema Teatro Busnelli di  Dueville va in scena la nuova produzione di Dedalofurioso #Matàz Teatro:  "Il Malloppo" di Joe Orton, titolo originale Loot, tradotto e adattato  da Vitaliano Trevisan. Una riscrittura della commedia inglese per la  neonata compagnia Matàz Teatro: in scena Marco Artusi, Francesca Botti,  Matteo Cremon, Davide Dolores e Igi Meggiorin, con Tommaso Franchi aiuto  regista.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		"Il malloppo" di Joe Orton a cura di Vitaliano Trevisan sabato 25 al Cinema Teatro Busnelli
 Dedalofurioso  - Sabato 25 Ottobre al Cinema Teatro Busnelli di  Dueville va in scena la nuova produzione di Dedalofurioso #Matàz Teatro:  "Il Malloppo" di Joe Orton, titolo originale Loot, tradotto e adattato  da Vitaliano Trevisan. Una riscrittura della commedia inglese per la  neonata compagnia Matàz Teatro: in scena Marco Artusi, Francesca Botti,  Matteo Cremon, Davide Dolores e Igi Meggiorin, con Tommaso Franchi aiuto  regista.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Dedalofurioso  - Sabato 25 Ottobre al Cinema Teatro Busnelli di  Dueville va in scena la nuova produzione di Dedalofurioso #Matàz Teatro:  "Il Malloppo" di Joe Orton, titolo originale Loot, tradotto e adattato  da Vitaliano Trevisan. Una riscrittura della commedia inglese per la  neonata compagnia Matàz Teatro: in scena Marco Artusi, Francesca Botti,  Matteo Cremon, Davide Dolores e Igi Meggiorin, con Tommaso Franchi aiuto  regista.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Teatro Comunale di Vicenza  -  È imminente la quinta tappa del  "Viaggio al di qua del confine" che Emma Dante ha ideato per il Teatro  Olimpico di Vicenza, nel suo ruolo di Direttrice Artistica del 67° Ciclo  di Spettacoli Classici. Si tratta dello spettacolo ideato appositamente  per il teatro palladiano dal regista russo Andrei Konchalovsky, un  allestimento di "Edipo a Colono, il Re Randagio" tratto da Sofocle, in  programma venerdi 17 e sabato 18 ottobre alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  È imminente la quinta tappa del  "Viaggio al di qua del confine" che Emma Dante ha ideato per il Teatro  Olimpico di Vicenza, nel suo ruolo di Direttrice Artistica del 67° Ciclo  di Spettacoli Classici. Si tratta dello spettacolo ideato appositamente  per il teatro palladiano dal regista russo Andrei Konchalovsky, un  allestimento di "Edipo a Colono, il Re Randagio" tratto da Sofocle, in  programma venerdi 17 e sabato 18 ottobre alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Teatro Olimpico, venerdì 17 la prima assoluta di "Edipo a Colono, il Re Randagio"
 Teatro Comunale di Vicenza  -  È imminente la quinta tappa del  "Viaggio al di qua del confine" che Emma Dante ha ideato per il Teatro  Olimpico di Vicenza, nel suo ruolo di Direttrice Artistica del 67° Ciclo  di Spettacoli Classici. Si tratta dello spettacolo ideato appositamente  per il teatro palladiano dal regista russo Andrei Konchalovsky, un  allestimento di "Edipo a Colono, il Re Randagio" tratto da Sofocle, in  programma venerdi 17 e sabato 18 ottobre alle 21.00.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Teatro Comunale di Vicenza  -  È imminente la quinta tappa del  "Viaggio al di qua del confine" che Emma Dante ha ideato per il Teatro  Olimpico di Vicenza, nel suo ruolo di Direttrice Artistica del 67° Ciclo  di Spettacoli Classici. Si tratta dello spettacolo ideato appositamente  per il teatro palladiano dal regista russo Andrei Konchalovsky, un  allestimento di "Edipo a Colono, il Re Randagio" tratto da Sofocle, in  programma venerdi 17 e sabato 18 ottobre alle 21.00.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Musica, Teatro				
			
			
			
							
				 Bassano Opera Festival   -  L'autunno porta a Bassano un nuovo  appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche  quest'anno mette in calendario due nuove produzioni, a novembre Il  Barbiere di Siviglia di Rossini e a dicembre La Vedova allegra di  Leahàr.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Bassano Opera Festival   -  L'autunno porta a Bassano un nuovo  appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche  quest'anno mette in calendario due nuove produzioni, a novembre Il  Barbiere di Siviglia di Rossini e a dicembre La Vedova allegra di  Leahàr.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Bassano Opera Festival rinnova l'appuntamento con la grande lirica
 Bassano Opera Festival   -  L'autunno porta a Bassano un nuovo  appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche  quest'anno mette in calendario due nuove produzioni, a novembre Il  Barbiere di Siviglia di Rossini e a dicembre La Vedova allegra di  Leahàr.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Bassano Opera Festival   -  L'autunno porta a Bassano un nuovo  appuntamento con la Stagione Lirica di Opera Festival, che anche  quest'anno mette in calendario due nuove produzioni, a novembre Il  Barbiere di Siviglia di Rossini e a dicembre La Vedova allegra di  Leahàr.			
			Continua a leggere
			
			Quotidiano | 
							
					Categorie: Teatro				
			
			
			
							
				 Di Cristina Lunardon
				
			
			
			Di Cristina Lunardon
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
La Stagione Teatrale Città di Bassano e le iniziative della fondazione Pirani Cremona
 Di Cristina Lunardon
				
			
			
			Di Cristina LunardonStimolare nello spettatore il pensiero: è questa la sfida che la prossima stagione teatrale della città di Bassano, promossa dal nuovo Assessorato alla Promozione del territorio e della cultura e curata dalla Fondazione Atlantide-Teatro Stabile di Verona, intende lanciare dal mese di novembre, offrendo un nutrito cartellone di grandi nomi e altrettanto grandi autori. Con un unico rammarico, espresso senza esitazioni dall'assessore Ciccotti (per l'articolo completo clicca su www.bassanopiu.com).
Continua a leggere 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    