Ladri di regole: decisione referendaria per finanziamenti ai politici
Venerdi 29 Agosto 2014 alle 00:19
Di Giovanni Bertacche Lusi, Fiorito, el Trota per fare qualche nome ma senza dimenticare i grandi affari attorno agli scandali del secolo: l'Expo e il Mòse. Denaro a fiumi nelle mani di fior fiore di galantuomini. Ma a parte le corruzioni, la criminalità organizzata, le tangenti, da dove proviene tutto quel bendidio? Indennità , diarie, gettoni, trasferte, liquidazioni, vitalizi sono queste le voci, oh sì tutto legale, più ricorrenti dentro le nostre istituzioni politiche. Continua a leggere
Acquedotto romano: in Lobbia e dintorni
Venerdi 23 Maggio 2014 alle 23:51
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo
Acquedotto romano: in Lobbia e dintorni. Per questa roba vecchia...! Così ci siamo sentiti apostrofare all'arrivo in Lobbia da un anziano abitante del posto. Anche le oche, siamo in Campidoglio?, hanno alzato la loro stridula voce per segnalare l'arrivo degli invasori. Perché, secondo i locali, scomodare la loro tranquillità per così poca cosa! In fondo si tratta di quattro ruderi piuttosto malandati che, se fosse per loro, li avrebbero già cancellati (qui le foto).
Continua a leggereLa paura fa novanta al bomba day
Mercoledi 23 Aprile 2014 alle 20:47
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Si tratta di una “sfasciaquartieri†quella ritrovata al Dal Molin. La più distruttiva. Come quella che colpì il torrione dell’Accademia Olimpica presso il ponte degli Angeli. Una botta assordante. I testimoni raccontano di aver udito un rumore come quello di un gigantesco maglio che si abbatte con forza sull’incudine.
Continua a leggere
"Verso Monet" o una passerella di moda?
Mercoledi 2 Aprile 2014 alle 21:12
Riceviamo da Giovanni Bertacche - Visitando la mostra “Verso Monet, storia del paesaggio dal seicento al novecento†sono rimasto colpito per due considerazioni opposte che ho fatto all’uscita, una positiva e una negativa. Convivono entrambe, sì convivono, nonostante la contraddizione che, secondo il pensiero classico le vorrebbe autoescludenti.
Continua a leggere
Movimento 9 dicembre Vicenza presenta querela alla Corte dei Conti contro canone Rai
Lunedi 17 Febbraio 2014 alle 16:43
La legge "spiana" urbanistica
Mercoledi 11 Dicembre 2013 alle 21:04
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - Un adagio dice che una sola riga di legge cancella un’intera biblioteca. E’ il caso del nuovo piano casa della Regione Veneto che cancella d’un sol colpo leggi, principi, regolamenti e piani regolatori imposti con sacrifici ai Comuni. Ghe pensi mi: la Regione che si fa consiglio comunale, sindaco, ufficio tecnico.
Continua a leggere
Festa movimentata, la festa dei nonni... della politica italiana
Venerdi 4 Ottobre 2013 alle 21:17
Riceviamo da Giovanni Bertacche e pubblichiamo - La mia nipotina, guardando uno dei Tg della giornata: nonno io non ci capisco niente. Ma come, fai la seconda liceo e non riesci a realizzare quello che succede nei palazzi della politica? Mi accorgo che il mio richiamo, proprio oggi la festa del nonno, è senz’altro fuori luogo. Perché ci vuole coraggio per capirci alcunché delle cose italiane!
Continua a leggere
Affittare si può e conviene agli inquilini come ai locatori: è l'opinione del Conia
Sabato 27 Luglio 2013 alle 10:24
Giovanni Bertacche, Coordinatore CONIA Confederazione Nazionale Inquilini Associati - Su 18.500 domande di affitti agevolati la Regione Veneto ne ha soddisfatte solo 700; il resto (?) è rinviato al "piano strategico delle politiche della casa". Che nonostante l'enfatizzazione, l'offerta abitativa pubblica oltreché diluita nel lungo periodo (fino al 2020) dipenderà dall'esito, tanto più incerto visti i tempi, della vendita straordinaria di quasi 19 mila alloggi pubblici agli attuali assegnatari.
Continua a leggereAltopiano, la Befana di Oliero
Martedi 26 Marzo 2013 alle 19:45
Giovanni Bertacche - Allora ci credono alla Befana, gli adulti intendo. Che Oliero sia la soluzione anziché il problema dell’Altopiano, con la magica scalata dell’acqua dal fondo valle di Oliero, su su fino ai 1241 metri di Col di Astiago. Ma se un’opera tanto ciclopica merita senz’altro ammirazione, desta tuttavia non poche perplessità pensare che tutto sia stato risolto e concluso.
Continua a leggere
