Archivio per tag: Vicenza
Categorie: Musica
L'ex ministro Berlinguer sui giovani musicisti italiani: "Necessaria una laurea unica per l'Europa"
Giovedi 21 Aprile 2016 alle 11:54
Conservatorio Arrigo Pedrollo
Delegati da Bogotà , Sidney, Hong Kong. E oltre cento delegati, rappresentanti dei Dipartimenti principali d'Europa, da Londra a Ginevra, da l'Aja a Barcellona, da Basilea a Utrecht. Perchè l'Europa, a livello accademico, è l'obiettivo cui tendere. Molta curiosità ed esperienze davvero diverse sono arrivate a Vicenza per la tre giorni di EPARM, il Forum di studio europeo dedicato al ruolo dei conservatori e alla ricerca artistica musicale. E su un punto è chiarissimo l'ex ministro Luigi Berlinguer, fautore della riforma accademica dei Conservatorio: senza una laurea europea i musicisti italiani sono fortemente penalizzati. "Si tratta di avere una laurea europea e di far convergenere tutti gli stati e i conservatori per avere una reale possibilità di scambio tra i paesi- ha spiegato- Questa divisione penalizza i giovani musicisti, che faticano ad inserirsi nel mercato europeo". Continua a leggere
Delegati da Bogotà , Sidney, Hong Kong. E oltre cento delegati, rappresentanti dei Dipartimenti principali d'Europa, da Londra a Ginevra, da l'Aja a Barcellona, da Basilea a Utrecht. Perchè l'Europa, a livello accademico, è l'obiettivo cui tendere. Molta curiosità ed esperienze davvero diverse sono arrivate a Vicenza per la tre giorni di EPARM, il Forum di studio europeo dedicato al ruolo dei conservatori e alla ricerca artistica musicale. E su un punto è chiarissimo l'ex ministro Luigi Berlinguer, fautore della riforma accademica dei Conservatorio: senza una laurea europea i musicisti italiani sono fortemente penalizzati. "Si tratta di avere una laurea europea e di far convergenere tutti gli stati e i conservatori per avere una reale possibilità di scambio tra i paesi- ha spiegato- Questa divisione penalizza i giovani musicisti, che faticano ad inserirsi nel mercato europeo". Continua a leggere
A Vicenza presentazione del libro “Racconta…voglio ascoltarti” degli alunni dell'Istituto Comprensivo 4
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 10:40
Si terrà presso l'Istituto Comprensivo n.4 Barolini la presentazione del libro “Racconta… voglio ascoltartiâ€,
che parla delle esperienze, storie vissute e racconti scritti dagli alunni dell’I.C. 4 di Vicenza. L'appuntamento è per giovedì 28 aprile alle ore 17.30 presso la palestra della Scuola Primaria “G.B. Tiepolo†di Vicenza. Clicca qui per vedere il manifesto dell'evento Continua a leggere
che parla delle esperienze, storie vissute e racconti scritti dagli alunni dell’I.C. 4 di Vicenza. L'appuntamento è per giovedì 28 aprile alle ore 17.30 presso la palestra della Scuola Primaria “G.B. Tiepolo†di Vicenza. Clicca qui per vedere il manifesto dell'evento Continua a leggere
Categorie: Cultura
Il 21 aprile il Premio Letterario Italo-Russo Bella Ahmadullina a Palazzo Leoni Montanari di Vicenza
Mercoledi 20 Aprile 2016 alle 10:37
Premio Letterario Italo-Russo "BELLA"
Sono stati annunciati i vincitori della quarta edizione del premio letterario italo-russo €œBella€Â. La quarta cerimonia solenne di premiazione dei vincitori si svolgerà il 21 aprile, alle ore 19, presso le Gallerie d'€™Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Il Premio è stato istituito nel 2012 in memoria della grande poetessa russa del XX secolo, Bella Achmadulina. La sua missione principale è di sostenere e incoraggiare la poesia moderna sia in lingua russa sia in lingua italiana e rafforzare ulteriormente i rapporti culturali nel campo della letteratura tra i l’Italia e la Russia, mantenendo la continuità della tradizione poetica e quella generazionale. Continua a leggere
Sono stati annunciati i vincitori della quarta edizione del premio letterario italo-russo €œBella€Â. La quarta cerimonia solenne di premiazione dei vincitori si svolgerà il 21 aprile, alle ore 19, presso le Gallerie d'€™Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede museale e culturale di Intesa Sanpaolo a Vicenza. Il Premio è stato istituito nel 2012 in memoria della grande poetessa russa del XX secolo, Bella Achmadulina. La sua missione principale è di sostenere e incoraggiare la poesia moderna sia in lingua russa sia in lingua italiana e rafforzare ulteriormente i rapporti culturali nel campo della letteratura tra i l’Italia e la Russia, mantenendo la continuità della tradizione poetica e quella generazionale. Continua a leggere
Alla Bertoliana di Vicenza una mostra di autografi "Signa. Da Michelangelo a Montale"
Martedi 19 Aprile 2016 alle 14:55
Biblioteca Civica Bertoliana
Mostra "Signa. Da Michelangelo a Montale. Storie degli autografi della Bertoliana". Dal genio figurativo alla ricerca scientifica; dal vissuto sociale al lavoro intellettuale: gli autografi della Bertoliana incontrano la città ! In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d'autore la Biblioteca Bertoliana aprirà ancora una volta i suoi scrigni per far conoscere al pubblico alcuni dei suoi pezzi più preziosi. Si tratta degli autografi di personaggi illustri che saranno presentati nell'esposizione "Signa. Da Michelangelo a Montale storie dagli autografi della Bertoliana". L'evento sarà inaugurato giovedì 21 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Cordellina. L'esposizione resterà aperta dal 22 aprile al 15 maggio con il seguente orario: martedì-domenica ore 10.00-18.00, lunedì chiuso. L'ingresso è libero. Continua a leggere
Mostra "Signa. Da Michelangelo a Montale. Storie degli autografi della Bertoliana". Dal genio figurativo alla ricerca scientifica; dal vissuto sociale al lavoro intellettuale: gli autografi della Bertoliana incontrano la città ! In occasione della giornata mondiale del libro e del diritto d'autore la Biblioteca Bertoliana aprirà ancora una volta i suoi scrigni per far conoscere al pubblico alcuni dei suoi pezzi più preziosi. Si tratta degli autografi di personaggi illustri che saranno presentati nell'esposizione "Signa. Da Michelangelo a Montale storie dagli autografi della Bertoliana". L'evento sarà inaugurato giovedì 21 aprile alle ore 18.00 a Palazzo Cordellina. L'esposizione resterà aperta dal 22 aprile al 15 maggio con il seguente orario: martedì-domenica ore 10.00-18.00, lunedì chiuso. L'ingresso è libero. Continua a leggere
Categorie: Cultura
Il 24 aprile visita al Museo naturalistico e giro in bici a Fimon con il FAI Giovani
Martedi 19 Aprile 2016 alle 14:36
Comune di Vicenza
Il Museo naturalistico archeologico di Vicenza, in collaborazione con il gruppo Giovani della delegazione FAI di Vicenza, organizza domenica 24 aprile alle 10 una visita guidata sulle tracce di Paolo Lioy e dei reperti archeologici da lui rinvenuti nei dintorni del lago di Fimon e oggi conservati nelle sale di contra' Santa Corona 4. Seguirà , alle 11, un’escursione in bicicletta che toccherà il lago di Fimon e le colline circostanti dove sono stati condotti i diversi scavi archeologici. Alcune letture aiuteranno i partecipanti a comprendere meglio le ricerche, i reperti, i siti e soprattutto l'importanza culturale e turistica del patrimonio archeologico delle valli di Fimon. Continua a leggere
Il Museo naturalistico archeologico di Vicenza, in collaborazione con il gruppo Giovani della delegazione FAI di Vicenza, organizza domenica 24 aprile alle 10 una visita guidata sulle tracce di Paolo Lioy e dei reperti archeologici da lui rinvenuti nei dintorni del lago di Fimon e oggi conservati nelle sale di contra' Santa Corona 4. Seguirà , alle 11, un’escursione in bicicletta che toccherà il lago di Fimon e le colline circostanti dove sono stati condotti i diversi scavi archeologici. Alcune letture aiuteranno i partecipanti a comprendere meglio le ricerche, i reperti, i siti e soprattutto l'importanza culturale e turistica del patrimonio archeologico delle valli di Fimon. Continua a leggere
CAI Vicenza ospita la presentazione del libro "I Colli Berici"
Martedi 19 Aprile 2016 alle 10:32
CAI Vicenza
Mercoledì 20 aprile 2016 alle ore 21 in Sala Carega presso il CAI Vicenza ci sarà la presentazione di “I Colli Bericiâ€, libro di Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi. La scoperta dei monti per tanti vicentini è legata al monte per eccellenza, Monte Berico, e per logica conseguenza alla teoria di piccole asperità che sorgono dalla pianura rappresentate dai Colli Berici. Sono monti (o meglio colli) che corrono il rischio di apparire insignificanti, surclassati dagli Euganei o meglio ancora dalle Piccole Dolomiti. I Berici, alle porte di Vicenza, appaiono quasi un angolo irreale del Nordest: altopiani coltivati, dossi boscati, incisioni vallive, cedui impenetrabili, doline coltivate. La fondamentale importanza dei Berici nella storia e nel presente dei vicentini è ormai patrimonio di molti. Continua a leggere
Mercoledì 20 aprile 2016 alle ore 21 in Sala Carega presso il CAI Vicenza ci sarà la presentazione di “I Colli Bericiâ€, libro di Reginaldo Dal Lago e Alberto Girardi. La scoperta dei monti per tanti vicentini è legata al monte per eccellenza, Monte Berico, e per logica conseguenza alla teoria di piccole asperità che sorgono dalla pianura rappresentate dai Colli Berici. Sono monti (o meglio colli) che corrono il rischio di apparire insignificanti, surclassati dagli Euganei o meglio ancora dalle Piccole Dolomiti. I Berici, alle porte di Vicenza, appaiono quasi un angolo irreale del Nordest: altopiani coltivati, dossi boscati, incisioni vallive, cedui impenetrabili, doline coltivate. La fondamentale importanza dei Berici nella storia e nel presente dei vicentini è ormai patrimonio di molti. Continua a leggere
Categorie: Danza e ballo
Vicenza, Luoghi del Contemporaneo-Danza è il trittico di spettacoli del Teatro Comunale
Lunedi 18 Aprile 2016 alle 17:42
Teatro Comunale di Vicenza
È composto da un trittico il prossimo spettacolo della rassegna Luoghi del Contemporaneo-Danza al Teatro Comunale di Vicenza: giovedì 21 aprile alle 20.45 negli spazi del Ridotto saranno in scena una produzione Aterballetto, la celebre formazione italiana di danza contemporanea diretta da Cristina Bozzolini, che presenterà due brani distinti, “Solo from Tempesta†di Cristina Rizzo, interpretato da Damiano Artale e “E-Ink†di Michele di Stefano, interpretato da Roberto Tedesco e Riccardo Occhilupo, un riallestimento 2015 a cura di Biagio Caravano e Michele Di Stefano, realizzato nell'ambito del progetto RIC.CI, Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80'/90', ideazione di Marinella Guatterini. Continua a leggere
È composto da un trittico il prossimo spettacolo della rassegna Luoghi del Contemporaneo-Danza al Teatro Comunale di Vicenza: giovedì 21 aprile alle 20.45 negli spazi del Ridotto saranno in scena una produzione Aterballetto, la celebre formazione italiana di danza contemporanea diretta da Cristina Bozzolini, che presenterà due brani distinti, “Solo from Tempesta†di Cristina Rizzo, interpretato da Damiano Artale e “E-Ink†di Michele di Stefano, interpretato da Roberto Tedesco e Riccardo Occhilupo, un riallestimento 2015 a cura di Biagio Caravano e Michele Di Stefano, realizzato nell'ambito del progetto RIC.CI, Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni 80'/90', ideazione di Marinella Guatterini. Continua a leggere
Categorie: Musica
Al Coservatorio Pedrollo di Vicenza delegati da tutto il mondo, per tre giornate in musica
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 16:27
Conservatorio Arrigo Pedrollo
Dal 20 al 22 aprile a Vicenza oltre 100 delegati dai conservatori di tutto il mondo per EPARM, il forum sulla ricerca musicale. Tre giorni di incontri, conferenze, performance, concerti anche l'ex ministro della ricerca e dell'università Luigi Berlinguer al Conservatorio Pedrollo. Uno hub internazionale dove fare una riflessione su musica e ricerca. Per capire quale futuro interesserà i Conservatori, dopo la riforma non più semplici fabbriche del talento ma istituzioni universitarie. Cento delegati dai conservatori di tutto il mondo si riuniscono a Vicenza dal 20 al 22 aprile per EPARM, il Forum di studio europeo dedicato al ruolo dei conservatori e alla ricerca musicologica. L'evento, che vedrà per 3 giorni il Pedrollo al centro della riflessione internazionale sul ruolo degli istituti musicali, replica (caso unico in Europa) l'esperienza che, nel 2014, consentì a Vicenza di diventare la sede del Forum 2014 dei Dipartimenti di musica antica d'Europa.
Dal 20 al 22 aprile a Vicenza oltre 100 delegati dai conservatori di tutto il mondo per EPARM, il forum sulla ricerca musicale. Tre giorni di incontri, conferenze, performance, concerti anche l'ex ministro della ricerca e dell'università Luigi Berlinguer al Conservatorio Pedrollo. Uno hub internazionale dove fare una riflessione su musica e ricerca. Per capire quale futuro interesserà i Conservatori, dopo la riforma non più semplici fabbriche del talento ma istituzioni universitarie. Cento delegati dai conservatori di tutto il mondo si riuniscono a Vicenza dal 20 al 22 aprile per EPARM, il Forum di studio europeo dedicato al ruolo dei conservatori e alla ricerca musicologica. L'evento, che vedrà per 3 giorni il Pedrollo al centro della riflessione internazionale sul ruolo degli istituti musicali, replica (caso unico in Europa) l'esperienza che, nel 2014, consentì a Vicenza di diventare la sede del Forum 2014 dei Dipartimenti di musica antica d'Europa.
Continua a leggere
Weekend con Roberto Rampinelli e le sue opere in "La Linea d'ombra"
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 15:52
The Arts Box
Continua il successo della mostra “La Linea d’ombra†(aperta al pubblico sino al 22 maggio) curata dallo stesso Marco Fazzini e dedicata a Roberto Rampinelli, artista bergamasco classe 1948. L’esposizione, inserita nella rassegna internazionale di poesia e musica “Poetry Vicenza 2016†(20 marzo – 1 giugno), realizzata con il supporto del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, si presenta come un omaggio alla rappresentazione pittorica della natura morta e del paesaggio attraverso 30 opere di piccole e medie dimensioni, tutte realizzate con colori ad acqua su tavola, che dialogano con gli scritti di otto poeti nazionali e internazionali: Ryszard Krynicki (Polonia), Ana Luisa Amaral (Portogallo), Douglas Reid Skinner (Sud Africa), Douglas Dunn (Scozia), Julio Llamazares e David Jou (Spagna), Marco Fazzini e Valerio Magrelli (Italia). Continua a leggere
Continua il successo della mostra “La Linea d’ombra†(aperta al pubblico sino al 22 maggio) curata dallo stesso Marco Fazzini e dedicata a Roberto Rampinelli, artista bergamasco classe 1948. L’esposizione, inserita nella rassegna internazionale di poesia e musica “Poetry Vicenza 2016†(20 marzo – 1 giugno), realizzata con il supporto del Comune di Vicenza e delle Gallerie d’Italia – Palazzo Leoni Montanari, si presenta come un omaggio alla rappresentazione pittorica della natura morta e del paesaggio attraverso 30 opere di piccole e medie dimensioni, tutte realizzate con colori ad acqua su tavola, che dialogano con gli scritti di otto poeti nazionali e internazionali: Ryszard Krynicki (Polonia), Ana Luisa Amaral (Portogallo), Douglas Reid Skinner (Sud Africa), Douglas Dunn (Scozia), Julio Llamazares e David Jou (Spagna), Marco Fazzini e Valerio Magrelli (Italia). Continua a leggere
Dieta e igiene degli alimenti tema dell'incontro 50&Più di Confcommercio
Venerdi 15 Aprile 2016 alle 15:46
Confcommercio Vicenza
Mercoledì 20 aprile alle ore 15.00, nella sede della Confcommercio di Vicenza (via Faccio 38) si parlerà di “Diete e igiene degli alimenti†con la dottoressa Angiola Vanzo, direttore del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Ulss 6 di Vicenza. Si tratta dell’ultimo incontro del ciclo “Salute e Benessere†organizzato dalla 50&Più-Confcommercio, che dal gennaio scorso ha invitato una serie di esperti per parlare di questi argomenti, grazie anche alla collaborazione con il club “L’Anziano e la soddisfazione†del dr. Benedetto Patuzzi e con l’Ulss 6. Continua a leggere
Mercoledì 20 aprile alle ore 15.00, nella sede della Confcommercio di Vicenza (via Faccio 38) si parlerà di “Diete e igiene degli alimenti†con la dottoressa Angiola Vanzo, direttore del Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Ulss 6 di Vicenza. Si tratta dell’ultimo incontro del ciclo “Salute e Benessere†organizzato dalla 50&Più-Confcommercio, che dal gennaio scorso ha invitato una serie di esperti per parlare di questi argomenti, grazie anche alla collaborazione con il club “L’Anziano e la soddisfazione†del dr. Benedetto Patuzzi e con l’Ulss 6. Continua a leggere