Archivio per tag: Tac
	
	
			
							
					Categorie: Politica, trasporti				
			
			
			
			
			
			
			
			
		
		
						
		Vicenza si fa la Tac. E Variati: non sono tranquillo! Applausi zero per la nuova città
Martedi 13 Gennaio 2015 alle 23:00Variati lancia, nel suo intervento finale di oggi in Consiglio comunale, che qui pubblichiamo integralmente in video grazie a VicenzaPiùTv (di cui poi presentiamo in fondo a questa nota anche la registrazione dell'intervento dell'assessore competente Antonio Dalla Pozza, ndr), quella che poi è stata l'approvazione, scontata e da copione, dello studio di fattibilità del raddoppiamento dei binari per l'alta capacità e delle stazioni con la cancellazione di quella storica di viale Roma.Â
Continua a leggere
			
							
					Categorie: Politica, trasporti				
			
			
			
							
				 È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		TAV/TAC: je suis Charlot: consiglio comunale da copione. E da tragicommedia
Lunedi 12 Gennaio 2015 alle 20:28 È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.			
			Continua a leggere
				
			
			
			È in corso un consiglio comunale scritto da lungo tempo su un copione recitato ora di fretta sulla Tav che non è veloce abbastanza neanche da poterla correttamente definire TAC ma che va approvata a velocità da Shinkantsen giapponese o da TGV francese con le sue due stazioni a corredo di cui una, quella in Fiera, rischia di diventare un monumento "prenatale" alla speculazione da fanta-espropri, l'altra, quella a Borgo Berga, nasce su un'area che per la sua illegalità palese e conclamata è già un monumento consolidato al malaffare alla vicentina.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 In occasione del voto in Consiglio Comunale il 12 e 13 gennaio, anche Alternativa Comunista sarà presente in piazza con un proprio documento che ci anticipa Davide Primucci del Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza, che inviata a «fermare la farsa dell'alta velocità per creare un sistema di trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori pendolari». Di seguito pubblichiamo la nota/volantino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione del voto in Consiglio Comunale il 12 e 13 gennaio, anche Alternativa Comunista sarà presente in piazza con un proprio documento che ci anticipa Davide Primucci del Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza, che inviata a «fermare la farsa dell'alta velocità per creare un sistema di trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori pendolari». Di seguito pubblichiamo la nota/volantino.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Alternativa Comunista: fermiamo la farsa dell'alta velocità, creiamo un sistema di trasporto pubblico efficiente per i pendolari
Domenica 11 Gennaio 2015 alle 18:20 In occasione del voto in Consiglio Comunale il 12 e 13 gennaio, anche Alternativa Comunista sarà presente in piazza con un proprio documento che ci anticipa Davide Primucci del Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza, che inviata a «fermare la farsa dell'alta velocità per creare un sistema di trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori pendolari». Di seguito pubblichiamo la nota/volantino.			
			Continua a leggere
				
			
			
			In occasione del voto in Consiglio Comunale il 12 e 13 gennaio, anche Alternativa Comunista sarà presente in piazza con un proprio documento che ci anticipa Davide Primucci del Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza, che inviata a «fermare la farsa dell'alta velocità per creare un sistema di trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori pendolari». Di seguito pubblichiamo la nota/volantino.			
			Continua a leggere
			Tav a Vicenza, docenti universitari lanciano petizione al Ministro. Leder: pensavano fosse uno scherzo...
Giovedi 8 Gennaio 2015 alle 16:09 La professoressa Francesca Leder del Department of Architecture dell’Università di Ferrara dopo aver spiegato la lettera inviata all’Unesco che ha prodotto l’intervento del Ministero dei Beni culturali sul progetto TAV/TAC a Vicenza, ora ha lanciato via change.org la petizione in italiano (ma ne ha preparata un'altra anche in inglese per diffonderla all'estero) indirizzata al Ministro del MIBACT, Dario Franceschini.  			
			Continua a leggere
				
			
			
			  La professoressa Francesca Leder del Department of Architecture dell’Università di Ferrara dopo aver spiegato la lettera inviata all’Unesco che ha prodotto l’intervento del Ministero dei Beni culturali sul progetto TAV/TAC a Vicenza, ora ha lanciato via change.org la petizione in italiano (ma ne ha preparata un'altra anche in inglese per diffonderla all'estero) indirizzata al Ministro del MIBACT, Dario Franceschini.  			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica, trasporti				
			
			
			
							
				 «Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Progetto TAV a Vicenza, Rifondazione: è estremamente impattante
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 18:56 «Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
				
			
			
			«Il progetto TAV a Vicenza presentato in Comune alla vigilia delle vacanze natalizie é un progetto estremamente impattante, con ricadute assai significative sulla società vicentina sia dal punto di vista economico, che ambientale. A noi appare assurdo ed insostenibile», è così che Roberto Fogagnoli esordisce in una nota sull'argomento TAV/TAC  .			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: trasporti				
			
			
			
							
				 «ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno.  Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro,  sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle  cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno.  Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro,  sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle  cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
						
		Immaginate la "Vicenza che vive" col nuovo progetto di TAV
Lunedi 5 Gennaio 2015 alle 14:13 «ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno.  Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro,  sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle  cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.			
			Continua a leggere
				
			
			
			«ImmaginateVi la "Vicenza che vive" con il nuovo progetto di treno.  Riflessi sulle relazioni tra persone e diritti, sul lavoro,  sull'ambiente naturale e sui costi non solo economici rispetto alle  cosiddette compensazioni», questo il tema afrontato in una lettera da Giuliano Raimondo,che pubblichiamo come ulteriore contributo al dibattito in corso su TAV/TAC e, soprattutto, sulle due stazioni che dovrebbero sostituire quella attuale.			
			Continua a leggere
			
			
							
					Categorie: Politica				
			
			
			
							
				 Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a  Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a  Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.			
			Continua a leggere
			
			
			
		
		
				
			
		
		
		
	
Tempi da Lupi: Toniolo e Variati novelli Palladio e Fogazzaro
Domenica 4 Gennaio 2015 alle 23:33 Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a  Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.			
			Continua a leggere
				
			
			
			Da stasera siamo bombardati dalle notizie sul crollo del viadotto Scorciavacche sulla Palermo-Agrigento inaugurato alla vigilia di Natale, crollato a Capodanno e subito finito sotto gli anatemi inorriditi del ministro NCD delle infrastrutture Maurizio Lupi, il ciellino amico, in alto, del candido Roberto Formigoni e, a  Vicenza, di Costantino Toniolo, sponsor e sponsorizzato del nostro sindaco e presidente provinciale Achille Variati.			
			Continua a leggere
			 
 

 
		
		
	 
				     
				     
				     
				    