Alternativa Comunista: fermiamo la farsa dell'alta velocità, creiamo un sistema di trasporto pubblico efficiente per i pendolari
Domenica 11 Gennaio 2015 alle 18:20 | 0 commenti
 
				
		In occasione del voto in Consiglio Comunale il 12 e 13 gennaio, anche Alternativa Comunista sarà presente in piazza con un proprio documento che ci anticipa Davide Primucci del Partito di Alternativa Comunista sezione di Vicenza, che inviata a «fermare la farsa dell'alta velocità per creare un sistema di trasporto pubblico efficiente per studenti e lavoratori pendolari». Di seguito pubblichiamo la nota/volantino.
Il progetto
In questi giorni il Consiglio Comunale voterà  l'approvazione dello studio di fattibilità che vede passare dalla  provincia Vicenza il tracciato della nuova linea ferroviaria ad Alta  Velocità/Alta Capacità Milano-Venezia.
La cricca politica e  imprenditoriale vicentina, ostinata da anni a volere una stazione in  città nonostante i primi programmi di RFI non l'avevano prevista, è  riuscita a portare a casa un progetto che rivoluzionerà la città, non  tanto per il quadruplicamento dei binari, quanto per le costosissime e  folli opere connesse.
La completa dismissione dell'attuale stazione  centrale e quindi la costruzione di due nuove stazioni in aree a rischio  alluvione, una in zona Fiera e l'altra in zona Borgo Berga, è pura  follia. Dismettere la stazione centrale e le aree adiacenti significa  regalare l'ennesimo pezzo di città alle speculazioni dei palazzinari,  peraltro  già in coda per divorare l'area, dall'ex Domenichelli alla  zona di San Felice.
Di Alta Velocità se ne parla da anni, tuttavia  mai come in quest'ultimo progetto sono state presentate una serie di  opere accessorie che in realtà hanno poco a che vedere con il raddoppio  dei binari, ad esempio il devastante tunnel sotto M. Berico che dovrebbe  servire per le auto e per dare sfogo alle acque in piena del Retrone  salvaguardando teoricamente le due nuove stazioni. Quanto ai costi,  Variati ha spiegato che il tratto vicentino Montebello-Grisignano di  Zocco ha un costo stimato di 2 miliardi 456 milioni di euro comprensivi  dei 192 milioni per le opere connesse. Questi soldi andranno a finire in  mano ai grandi costruttori che riusciranno a far lievitare brutalmente i  costi, come è già successo per le costruzioni di altre linee AV nel  nostro paese, due esempi: la linea Bologna-Firenze è costata 6,5 volte  in più rispetto al preventivo iniziale, la Torino-Milano 4 volte in più.
 
Gli interessi che si celano dietro la farsa dell'alta velocità
Lo  studio di fattibilità è stato presentato pubblicamente lo scorso 11  dicembre, quel giorno Variati ha deciso che il Consiglio Comunale si  sarebbe dovuto esprimere entro un mese. Tutto di corsa, senza la minima  consultazione con la popolazione. "Bisogna fare in fretta", ci dicono,  quasi come se la città non potesse più sopravvivere senza questa grande  opera che, di fatto, non porterà alcun beneficio alla popolazione e ai  pendolari già tartassati dal continuo aumento del costo del trasporto  pubblico.
In sostanza questo progetto è il frutto di un accordo tra  gli industriali vicentini e l'Amministrazione Variati che hanno deciso -  a prescindere da tutte le altre opere connesse - la creazione di una  stazione AV/AC in zona Fiera. Allora a chi serve il realmente portare  l'AV/AC a Vicenza? Sicuramente non agli studenti e ai lavoratori  pendolari, servirà a garantire i guadagni delle lobby  politico-mafiose-imprenditoriali che vorrebbero gestire i cantieri per i  prossimi 10-15 anni. Servirà a sottrarre denaro pubblico per gonfiare  le tasche dei grandi costruttori e imprenditori del cemento (comprese le  cosiddette "coop rosse") che guadagneranno milioni con ingenti appalti e  relativi subappalti i quali probabilmente finiranno in mano alla  criminalità organizzata (da nord a sud le mafie hanno già partecipato al  business della costruzione del TAV e delle opere connesse).
 
Fermare l'AV/AC per creare un modello di trasporto sostenibile
Il  Partito di Alternativa Comunista respinge questo progetto che prevede  la costruzione di una ferrovia riservata a un' élite quando ci sono ogni  giorno treni regionali soppressi e in ritardo, vagoni sporchi e  sovraffollati, passaggi a livello guasti, stazioni prive di  biglietterie. È necessario rilanciare da subito il trasporto pubblico  locale potenziando la rete ferroviaria regionale e investendo anche sul  quadruplicando i binari, ma ciò deve andare a vantaggio delle migliaia  di studenti e lavoratori pendolari che utilizzano la linea ogni giorno.  Proprio i pendolari sono i primi ad essere vessati dallo sperpero di  denaro pubblico funzionale alla costruzione dell'Alta Velocità dovendo  far fronte ogni anno ai continui aumenti di biglietti e abbonamenti:  oggi viaggiare in regionale tra Vicenza e Padova costa 4,05 € contro  2,90 € del 2010 (+ 40%).
Il quadruplicamento che viene proposto oggi  da Variati e dagli industriali non servirà certamente a soddisfare i  progetti relativi al Sistema Ferroviario Metropolitano Regionale. Questo  SFMR (progetto ambizioso ma "dimenticato" in qualche cassetto della  Regione) va rilanciato per rivoluzionare la mobilità veneta ponendo il  mezzo ferroviario come punto di riferimento, scardinando il sistema  odierno basato sul trasporto su gomma, sistema più inquinante e causa di  continue sottrazioni di terreno agricolo e quindi di devastazioni  ambientali (vedi Pedemontana).
 
Collegare le lotte per la creazione del governo dei lavoratori!
Per  vincere questa battaglia la lotta non deve e non può rimanere  circoscritta ad una questione meramente locale. Infatti, il progetto  vicentino si inserisce perfettamente all'interno delle politiche  nazionali portate avanti dai Governi degli ultimi anni e oggi da Renzi:  lo "Sblocca Italia" continua a finanziare grandi opere inutili e dannose  che rispondono solo agli interessi della grande industria e della  finanza, Variati a Vicenza non vuole essere da meno.
Tutto ciò fa  capire che la realizzazione del Tav non dipende semplicemente dalla mala  gestione del territorio o della cosa pubblica ma risponde alle logiche  del capitalismo e alle sue necessità di fare profitti per pochi a  svantaggio del benessere della stragrande maggioranza della popolazione e  della tutela ambientale. La responsabilità è del sistema economico! 
Il  Partito di Alternativa Comunista non è contro il progresso, ma deve  essere chiaro che attualmente il Tav non è un progresso per la società,  ma solo una maggiore fonte di profitto per gli sfruttatori. Sono altre  le opere che servono al progresso: quadruplicamento dell'attuale linea  Milano-Venezia e in generale potenziamento delle linee locali per  aumentare la qualità del trasporto pendolare, piano nazionale di  ristrutturazione e messa in sicurezza del patrimonio pubblico (case,  scuole, ospedali, ...), bonifiche ambientali, difesa dal dissesto  idrogeologico, ecc...
Solo il rovesciamento dell'attuale sistema  economico e la creazione di un governo di lavoratori che risponda agli  interessi della collettività potrà attuare questo programma!
Partito di Alternativa Comunista, sezione di Vicenza
Accedi per inserire un commento
Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.
 
  
		
		
	 
				     
				     
				     
				    