Sfiducia ad Alfano, Langella: senatori Pd contro, si astengono veneti Puppato e Casson
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 17:12
Giorgio Langella, segretario regionale PdCI - Ho appena sentito la notizia che al Senato, Pd voterà noalla sfiducia nei confronti di Alfano. Lo ha deciso l'assemblea dei senatori del PD a larghissima maggioranza con solo sette astenuti (tra i quali Puppato e Casson ... ma votare contro mai?).
E' la logica conseguenza delle "esternazioni" di Napolitano che si dimostra il vero "padrone" del PD. Continua a leggere
Il monito di Napolitano
Giovedi 18 Luglio 2013 alle 14:41
Alla cerimonia del "ventaglio", oggi il (rieletto) presidente Giorgio Napolitano ha dichiarato che qualora cadesse l'esecutivo ci potrebbero essere "contraccolpi irrecuperabili per il Paese". In pratica vuole blindare il governo Letta e lo fa paventando scenari preoccupanti se perdesse la fiducia del parlamento (quella del paese l'ha già persa da tempo).
Continua a leggere
Ellero: "Napolitano, F35 sono truffa. Variati, fare sindaco non è farmaco. Diritto naturale vince"
Lunedi 8 Luglio 2013 alle 21:43Parlare col prof. Renato Ellero (lui, avvocato penalista di grido ed ex senatore, è a questo titolo accademico che tiene di più visto che gli dà il diritto di insegnare ...) potrà essere valutato da ognuno come vuole, ma una caratteristica univoca ce l'ha per tutti: lui dice sempre quel che pensa, mai manda a dire. Che poi dica molte cose condivisibili (prof, calma! Molte, ci perdoni, non proprio tutte!) è il motivo che ci spinge, oltre che ad averlo scelto come nostro avvocato, anche a sentirlo spesso quando i temi si fanno caldi.
Continua a leggereLo stile non è acqua, Italo Baldo "punge" Bulgarini: Napolitano non è il suo modello
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 09:49
Riceviamo da Italo Francesco Baldo e pubblichiamo.
In Italia il Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, ha una storia politica importante e esemplare per le istituzioni. Da giovane, quando si iscrisse al Partito Comunista Italiano, allora retto da Palmiro Togliatti, certo pensava che le istituzioni della neonata Repubblica Italiana dovessero essere cambiate per una prospettiva che allora era quella dell'Unione Sovietica.
Continua a leggereF35, base Usa, Datagate e disastro tra rinvii Imu e Iva: "le" dignità di Napolitano e Morales
Giovedi 4 Luglio 2013 alle 00:10
Il paese del disastro, del rinvio e della mancanza di dignitÃ
Il nostro paese è sull'orlo del disastro. Lo afferma il ministro Zanonato. Bisognerebbe trovare soluzioni adeguate alla drammaticità del momento. In pratica si dovrebbero reperire i fondi necessari per combattere la disoccupazione e garantire il diritto al lavoro, che sono la principale (se non l'unica) maniera per far ripartire l'economia e lo sviluppo del nostro paese.
Continua a leggereLa lettera a Napolitano di Democrazia in Movimento contro Berlusconi
Domenica 12 Maggio 2013 alle 20:17
Democrazia in Movimento - Sig. Presidente della Repubblica, Le scriviamo per sollecitare un Suo autorevole intervento nella veste di Garante della Costituzione, Capo del CSM e Garante dell'attuale Governo della Repubblica. Ieri, 11 Maggio 2013 abbiamo assistito ad un evento inimmaginabile in qualunque altro Paese a democrazia occidentale, ossia al comizio del capo e leader indiscusso del secondo partito della maggioranza che sostiene il Governo nel quale venivano attaccati appartenenti all'ordine giudiziario e le sentenze dagli stessi emesse in nome del Popolo Italiano.
Continua a leggere
Elezione Napolitano, Crimì: vi racconto come è andata veramente
Lunedi 29 Aprile 2013 alle 13:57
On. Filippo Crimì, Partito Democratico - Dato che l'elezione appena passata del Presidente della Repubblica è ancora tema oggetto di discussione desidero scrivere alcune riflessioni riguardo la votazione e le vicende che hanno portato alla rielezione di Giorgio Napolitano. Ho già espresso la mia contrarietà al modo in cui è stata gestita la proposta di Franco Marini nell'assemblea dei gruppi; la scelta è stata fatta con una votazione per alzata di mano e senza la minima condivisione del processo decisionale (nonostante i numerosi solleciti e le precedenti dichiarazioni contrarie a questa ipotesi).
Continua a leggere
Appello di Berlato: non resti inascoltato il messaggio del presidente Napolitano
Martedi 23 Aprile 2013 alle 12:28
Onorevole Sergio Berlato, Pdl - "Non vanifichiamo il risultato faticosamente raggiungo con l'accordo per la rielezione di Napolitano a Presidente della Repubblica" questo il commento dell'on. Sergio Berlato - Deputato al Parlamento europeo e Coordinatore del Popolo della Libertà per la Provincia di Vicenza - anche alla luce dell'apertura di un nuovo fronte di scontro a sinistra sull'opportunità di varare un Governo di larghe intese.Continua a leggere
Napolitano bis, Filippin: abbiamo fatto un autogol, uno spettacolo indecoroso
Lunedi 22 Aprile 2013 alle 17:15
Sen. Rosanna Filippin, Pd - Nei giorni scorsi il PD ha mancato al suo compito, non si è assunto la responsabilità di questo Paese, ha lasciato che i propri conflitti interni e le proprie divisioni prevalessero su ogni altra cosa e ha usato le urne per l'elezione del presidente della Repubblica per un regolamento interno - è il commento della Senatrice Rosanna Filippin, segretario del PD Veneto, ai microfoni di Antenna 3. Si è trattato di un atteggiamento vergognoso, e come segretario del PD Veneto chiedo scusa ai cittadini.
Continua a leggere
Ratzinger e Napolitano, la diversità di spessore storico. M5S, Sel e La Russa in Vaticano
Domenica 21 Aprile 2013 alle 23:56
In meno di tre mesi abbiamo vissuto due momenti storici ma di diverso spessore. Da un lato le dimissioni di papa Ratzinger, che lascia anzitempo il soglio pontificio indicando la via della riforma radicale del potere terreno e della missione religiosa e sociale della Chiesa che andrà percorsa dal suo successore, Papa Fracesco
Continua a leggere

