Archivio per tag: Centro Culturale Italo-Tedesco
Categorie: Associazioni, Fatti
Martedì 16 gennaio, alle 20.30, Villa Tacchi, viale della Pace 87, "Esprimere e suscitare emozioni", incontro gratuito di lettura espressiva con Adriano Marcolini. A cura del Centro Culturale Italo-Tedesco in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0444 512516, www.italotedesco.de, [email protected]. Mercoledì 17 gennaio, alle 20, all'Oratorio Proti, in contrà dei Proti 3, Riunione di sezione per socie e simpatizzanti Fidapa. A cura di Fidapa BPW Italy sezione di Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: Facebook fidapavicenza, [email protected].
Continua a leggere
Conferenze, spettacoli teatrali e incontri nei quartieri di Vicenza dal 16 al 25 gennaio
Lunedi 15 Gennaio 2018 alle 15:02
Categorie: Poesia
Centro Culturale Italo-Tedesco
Christian Johann Heinrich Heine fu il principale poeta tedesco del periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo; usò la lingua tedesca per cantare versi melodiosi come pochi altri hanno saputo fare conquistandosi, per l'arte, la fama di più grande artista tedesco della generazione successiva a quella di Wolfgang Goethe. A questo autore è dedicato l’ultimo appuntamento culturale dell’anno sociale 2015-2016 del Centro Culturale Italo-Tedesco, organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica A.Pedrollo e l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza. Continua a leggere
Elisabetta Andreani ricostruisce il percorso dei versi di Heinrich Heine
Martedi 10 Maggio 2016 alle 09:17
Christian Johann Heinrich Heine fu il principale poeta tedesco del periodo di transizione tra il romanticismo e il realismo; usò la lingua tedesca per cantare versi melodiosi come pochi altri hanno saputo fare conquistandosi, per l'arte, la fama di più grande artista tedesco della generazione successiva a quella di Wolfgang Goethe. A questo autore è dedicato l’ultimo appuntamento culturale dell’anno sociale 2015-2016 del Centro Culturale Italo-Tedesco, organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Musica A.Pedrollo e l’Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza. Continua a leggere
Categorie: Musica
Centro Culturale Italo-Tedesco
Il genere sinfonico è spesso il cuore della produzione artistica di un compositore del periodo classico-romantico. Mozart, Beethoven, Schubert e Brahms sono i maggiori e più famosi esponenti della grande musica sinfonica del Settecento e Ottocento in Germania e saranno i protagonisti della serata a loro dedicata dal Centro Culturale Italo-Tedesco e dal Conservatorio di Musica Pedrollo, all'interno del ciclo di incontri su «Il piacere di leggere e ascoltare» organizzati in collaborazione con l'Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
Redaelli e Dal Santo portano a Vicenza i capolavori del sinfonismo tedesco
Venerdi 8 Aprile 2016 alle 10:48
Il genere sinfonico è spesso il cuore della produzione artistica di un compositore del periodo classico-romantico. Mozart, Beethoven, Schubert e Brahms sono i maggiori e più famosi esponenti della grande musica sinfonica del Settecento e Ottocento in Germania e saranno i protagonisti della serata a loro dedicata dal Centro Culturale Italo-Tedesco e dal Conservatorio di Musica Pedrollo, all'interno del ciclo di incontri su «Il piacere di leggere e ascoltare» organizzati in collaborazione con l'Assessorato alla Partecipazione del Comune di Vicenza.
Continua a leggere
A Villa Tacchi, il 24 febbraio, una serata dedicata a Joseph Conrad
Lunedi 22 Febbraio 2016 alle 11:52
Centro Culturale Italo-Tedesco
Joseph Conrad, nato Józef Teodor NaÅ‚Ä™cz Konrad Korzeniowski (BerdiÄev, Ucraina, 1857 - Bishopsbourne, Kent, 1924) fu un grande scrittore, noto soprattutto per i suoi racconti e romanzi di mare. La definizione di autore di storie di mare gli stava un po' stretta, anche se milioni di lettori di tutto il mondo continuano ad apprezzare opere indimenticabili come “Tifoneâ€, “Nostromo†o “La Linea d'ombraâ€. Ecco cosa disse di lui il filosofo e matematico Bertrand Russel, suo amico, al primo incontro: “La mia prima impressione fu di meraviglia.
Continua a leggere
Categorie: Eventi, Storia
In Villa Tacchi un incontro per ricordare le altre vittime dei Lager
Lunedi 25 Gennaio 2016 alle 10:05
Centro Culturale Italo-Tedesco
Riprendono gli appuntamenti organizzati dal Centro Culturale Italo-Tedesco su «Il piacere di leggere e ascoltare», alla scoperta di autori, opere, argomenti letterari o musicali. Il primo di questi incontri, «Helga Schneider: da Berlino ad Auschwitz - Le altre vittime dell'Olocausto», coincide con la Giornata della Memoria, in cui si commemorano le vittime dell'Olocausto.
Continua a leggere
Nijinsky il dio della danza: venerdì conferenza a Villa Tacchi
Lunedi 20 Aprile 2015 alle 22:59
Alla scoperta di Bach con il Centro Culturale Italo-Tedesco
Martedi 7 Aprile 2015 alle 15:54
Il piacere di leggere e ascoltare: con il Centro Culturale Italo-tedesco alla scoperta del Golem
Martedi 17 Marzo 2015 alle 21:46
Il Fantastico nel Romanticismo, nuovo appuntamento con "Il piacere di leggere e ascoltare"
Venerdi 6 Marzo 2015 alle 15:39
"Il piacere di leggere": il prossimo appuntamento è con "Simplicissimus"
Lunedi 23 Febbraio 2015 alle 18:48