Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Mussolente, al via domenica 19 novembre la rassegna di teatro ragazzi e famiglie 2017/2018

ArticleImage Teatro per divertirsi, teatro per sognare, teatro per vivere. I bimbi e le loro famiglie tornano a teatro a Mussolente, con una nuova rassegna curata dal Gruppo Panta Rei e promossa dall'assessorato alla Cultura di Mussolente. Sono tre i titoli proposti dalla compagnia, tutti di grande richiamo e capaci di lanciare uno sguardo a tutto tondo sulle varie forme del Teatro Ragazzi, da quelle più tradizionali alle più moderne. Si comincia nella sala polifunzionale "San Michele Arcangelo" di Mussolente (via Roma 15) il 19 novembre con "Il Pesciolino d'oro", che vedrà sulla scena proprio gli attori del Gruppo Panta Rei.

Continua a leggere

Marostica, incontro con il critico letterario Marco Cavalli

ArticleImage Appuntamento organizzato dall'associazione culturale "La Fucina Letteraria". Marostica, Chiesetta di San Marco - lunedì 20 novembre 2017 - ore 20:30. Per celebrare l'anniversario della nascita di Prospero Alpini, cittadino illustre di Marostica nato il 23 novembre 1553, l'associazione culturale "La Fucina Letteraria", in collaborazione con il Centro Studi "Prospero Alpini" e l'Uciim, ha organizzato lunedì 20 novembre, in chiesetta San Marco, una serata dedicata al fascino immortale dei Caffè letterari. Medico, viaggiatore e botanico, Alpini è ricordato con gratitudine anche per aver portato per la prima volta in Europa la pianta del caffè, e l'incontro fa tesoro di questo aspetto del suo contributo alla ricerca e alla scoperta del mondo.

Continua a leggere

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 007: tra candidati dimissionari per correttezza e quelli no la nuova denuncia a Coviello da parte dello squalo e non solo...

Nel n. 007 della loro rubrica satiricosa "Gianni, Giovanni e... Cetera" insistono, imperterriti e divertiti, a mettere alla berlina i lati scoperti, e non solo quello B, dei nostri concittadini, specialmente quelli "potenti", in meno di un quarto  minuti. Pochi? Troppi? Se stiamo ai "clic" giusti o almeno "tendenti" al giusto. Oggi per far parlare, sotto la regia attenta (occulta?) di Cetera, c Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano anche con lanci da TgPiù sui tre candidati alle primarie, di cui due dimissionari per correttezza da ruoli pubblici o parapubblici e Bulgarini no, e anche con lo squalo predatore, che ora avrebbe denunciato il "solito" Giovanni. La sua colpa? Aver messo lo splendido animale degli oceani al secondo posto dopo un altro squalo di...vino  locale, nella classifica di essere il più terribile e il più riceracto per quel lavoro.... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccate, cliccate... 

Continua a leggere

Ius soli o Ius culturae, Grasso: importante concludere iter entro questo scorcio legislatura

ArticleImage "Io ho ribadito moltissime volte che sarebbe importante concludere l'iter del disegno di legge sulla cittadinanza in questo ultimo scorcio di legislatura". Lo ha affermato il presidente del Senato, Pietro Grasso, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico 2017-2018 dell'Universita' di Pavia. Riferendosi, in particolare, allo 'Ius culturae', ha dichiarato: "Visto il momento delicato, mi limitero' a ripetere quanto gia' detto altre volte nei mesi scorsi: chi e' escluso dalla vita comune, chi non esercita i diritti e i doveri di cittadinanza, chi e' rinchiuso nelle periferie esistenziali delle nostre citta' e' piu' debole, e quindi piu' vulnerabile al radicalismo ideologico e all'illegalita'.

Continua a leggere

A Costabissara, Montebello e Isola Vicentina tre spettacoli della rassegna Teatro Popolare Veneto il 18 e il 19 novembre

ArticleImage Due appuntamenti in cartellone sabato 18 novembre alle 21 per la rassegna Teatro Popolare Veneto, organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. A Costabissara, il teatro Verdi propone, anche nell'ambito della stagione comunale di prosa, la compagnia Arca di Vicenza nella commedia di Georges Feydeau "La palla al piede" (nella foto una scena), per la regia di Alberto Trevisan. La vicenda ruota attorno ad un uomo il quale, vista la possibilità di "accasarsi" al meglio con la rampolla di una ricca famiglia, decide di abbandonare la propria amante, una famosa cantante. Ma il suo progetto non sarà così facile da realizzare.

Continua a leggere

Consiglio regionale, l'agenda dei lavori della settimana dal 13 al 17 novembre 2017

ArticleImage L'agenda del Consiglio regionale del Veneto prevede innanzitutto la convocazione, in seduta ordinaria, del Consiglio regionale del Veneto nelle giornate di martedì 14 novembre, alle ore 14.30, e di mercoledì 15 novembre, alle ore 10.30, con eventuale prosecuzione nella giornata di giovedì 16 novembre, alle ore 10.30, con all'OdG innanzitutto l'esame del Progetto di Legge Statale n. 43, di iniziativa della Giunta, da trasmettere al Parlamento nazionale, relativo all'individuazione di percorsi e contenuti per il riconoscimento di ulteriori e specifiche forme di autonomia per la Regione del Veneto, in attuazione dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione.

Continua a leggere

"HOLLYWOOD. Come nasce una leggenda", al via la stagione teatrale del Mattarello di Arzignano il 15 novembre

ArticleImage Un piacere della mente che si perpetua nel tempo. Un teatro dalla sorprendente vitalità, che spazia tra generi e accoglie gli spettatori con una proposta culturale vivace, ampia e articolata. Sulla scia dei consensi che hanno premiato le precedenti edizioni, parte la nuova stagione 2017/18 del Teatro Mattarello di Arzignano, un contenitore culturale ed uno spazio inclusivo che in pochi anni ha richiamato gli amanti del teatro di tutto il territorio e che ospiterà nei prossimi mesi dieci spettacoli selezionati tra le migliori proposte nazionali di teatro contemporaneo.

Continua a leggere

Dario Franceschini alla Libreria Galla

ArticleImage Martedì 14 novembre apertura serale della libreria Galla 1880 di Vicenza per presentare il nuovo libro di Dario Franceschini, attuale Ministro dei Beni e delle Attività Culturali. Dalle ore 21.00 Franceschini dialogherà con Lauro Poletto ma non parlerà di politica bensì di letteratura e del suo nuovo romanzo "Disadorna e altre storie" da poco uscito per i tipi delle edizioni "La Nave di Teseo". Anna Valle leggerà qualche pagina del libro. Si tratta dell'ultima prova narrativa dell'autore, ultima perché il primo romanzo, "Nelle vene dell'acqua d'argento" (con il quale ha vinto in Francia il Premier Roman di Chambery e in Italia il premio Bacchelli) è uscito nel 2006. Da allora Franceschini ha portato avanti la sua attività di romanziere parallelamente a quella politica pubblicando altri quattro romanzi, tradotti in Francia da Gallimard e particolarmente apprezzati, probabilmente anche per il fatto che oltralpe l'autore è conosciuto "solo" come autore e non deve pagare il pregiudizio del suo essere "anche" un uomo politico.

Continua a leggere

Note dipinte, primo appuntamento mercoledì 15 al Chiericati con il concerto “Come stelle di stagioni diverse" a cura del duo Quintana

ArticleImage Si aprirà mercoledì 15 novembre, alle 18.30, nel salone d'onore di Palazzo Chiericati con il concerto "Come stelle di stagioni diverse", a cura del duo Quintana, la rassegna "Note Dipinte", organizzata dall'associazione Trait d'Union e dall'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza. L'iniziativa rientra nell'ambito del calendario di eventi culturali "Parole e musica in museo" che si terranno nel salone d'onore di palazzo Chiericati da ottobre 2017 a giugno 2018. Note Dipinte accompagnerà il pubblico vicentino e quello di passaggio un mercoledì al mese, da novembre 2017 a maggio 2018, attraverso un viaggio che mette in relazione alcune opere della pinacoteca con la musica dello stesso periodo. Musica ed esecutori di alto livello si regaleranno al pubblico con note, pensieri, emozioni e parole.

Continua a leggere

Cornedo, a Muzzolon la storia della Valle dell'Agno raccontata da Antonio Fabris

ArticleImage L'associazione "Muzzolon 2000" ha organizzato per giovedì 16 novembre alle ore 20.30 presso il Salone delle Feste della frazione di Muzzolon un incontro con il professor Antonio Fabris. Lo storico racconterà le vicende dei "mezzi campi" posti lungo il torrente Agno dal Medioevo ai giorni nostri, viste attraverso due originali istituzioni cornedesi sopravvissute nel corso dei secoli e giunte fino a noi. La storia viene raccontata e studiata nei suoi libri: "La difesa. In una valle veneta fluviale" e "I beni comunali nella storia di Cornedo Vicentino".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto