L'Assessorato alla cultura del Comune di Trissino ha organizzato per venerdì 17 novembre alle ore 20.30 presso la sede dell'Informagiovani una serata dedicata alla biodiversità , dove verrà presentato l'esempio delle orchidee spontanee a Trissino. L'incontro culturale, che rientra nell'ambito della manifestazione "Autunno a Trissino" è organizzato in collaborazione con il Museo Zannato e con l'Associazione "Amici del Museo Zannato".
Continua a leggere
La nuova biglietteria nella chiesa di Santa Corona sarà attiva da domani, mercoledì 15 novembre, dalle 9 alle 16.45, e sarà funzionante da martedì a domenica. Un operatore dello IAT sarà a disposizione per vendere i biglietti di ingresso per la chiesa (3 euro intero, 2 euro ridotto) e per il vicino Museo Naturalistico Archeologico (3,50 euro intero, 2,50 euro ridotto), entrambi in contra' Santa Corona. La biglietteria fungerà anche da punto di informazioni turistiche.
Continua a leggere
Paolo Malaguti torna al Galla Caffè di Vicenza giovedì 16 novembre alle ore 18.00 per presentare il suo nuovo romanzo, "Prima dell'alba". Dialoga con l'autore Paola Mazzocchin. Il romanzo è pubblicato, come il precedente "La reliquia di Costantinopoli" (finalista al Premio Strega lo scorso anno), dalle edizioni Neri Pozza e conferma la predilezione dell'autore per il romanzo storico. Se con la Reliquia Malaguti ci portava nella Costantinopoli del XVI secolo, con il nuovo romanzo ci cala nelle vicende della grande guerra e degli anni immediatamente successivi. "Prima dell'alba" si svolge su due tempi, una parte nell'ottobre del 1917 e ricostruisce la disastrosa battaglia di Caporetto e il ripiegamento dell'esercito italiano, e un'altra si ambienta nel 1931 ed è di fatto l'indagine che l'ispettore Osvaldo Malossi compie suo malgrado per ricostruire le cause della morte dell'ufficiale Andrea Graziani.
Continua a leggere
I visitatori del Bassano Wine Festival, dall'8 al 10 dicembre 2017 a Bassano Expo, potranno toccare con mano alcune fra le frontiere più originali e innovative della degustazione. Il Sound Sommelier, ad esempio, ovvero lo specialista ideato dal "music stylist" Paolo Scarpellini, che trasforma il vino in "musica liquida" e la musica in "vino da ascoltare". In un tripudio multisensoriale, le qualità di un vino, di una birra o un distillato vengono decantate ed esaltate dall'abbinamento con la musica più adatta. Ne nasce una sorprendente assonanza fra gusto, profumo, suoni e ritmo, in grado di rendere la degustazione un'esperienza unica.
Continua a leggere
Sabato 18 novembre, dalle 8.30 alle 16.30 al Centro Civico dei Ferrovieri, in via Rismondo 2, seminario "La morte dolce", a cura dell'Associazione Culturale Nazionale Igienistiche Naturali (A.C.N.I.N.) in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Info: [email protected], oppure Ida Carboniero tel. 0444 375064, www.acnin.it . Sabato 18 novembre, dalle 9 alle 12, al Centro Civico 7, in via Rismondo 2, conferenza "Diventare assertivi - parte 2", relatrice Maria Stocchiero. Seminario di approfondimento psicologico a cura di Pillole di Benessere in collaborazione con l'assessorato alla partecipazione. Seminario a pagamento con iscrizione obbligatoria. Info: circoscrizione 7 tel. 0444 222770.
Continua a leggere
Il cantautore Povia, vincitore del Festival di Sanremo 2006 con il brano "Vorrei avere il becco" e di sette dischi di platino con "I bambini fanno oooh...", sabato 18 novembre alle 21 sarà in concerto acustico al Teatro San Pietro di Montecchio Maggiore (via G. Matteotti 56). L'ingresso è gratuito. Info: www.2aeventiespettacolo.it
Continua a leggere
Quest'anno il Museo Zannato di Montecchio Maggiore partecipa a "Veneto spettacoli di mistero" proponendo sabato 18 novembre "Sepolture misteriose al Museo Zannato", in cui le letture a tema degli attori di Ensemble Teatro si alterneranno agli interventi del conservatore archeologo Annachiara Bruttomesso, dell'archeologo Andrea Checchi e del dott. Claudio Beschin, presidente dell'Associazione Amici del Museo. Gli interventi si focalizzeranno su tre sepolture molto particolari, tutte di età romana, custodite dal Museo: un grosso cane con le zampe legate, proveniente dalla necropoli della bretella autostradale di Alte Ceccato; una bambina deposta nella tubatura di acquedotto; e infine un cavaliere, mercenario dell'esercito romano, sepolto con la testa e le zampe del suo cavallo.
Continua a leggere
I politici oggi ritengono di essere assoluti, ossia liberi di determinare i destini dei cittadini secondo quanto riescono ad elaborare, senza fare riferimento a nient'altro che a se stessi o ai gruppi (partiti, associazioni, movimenti cooperative, ecc.) dai quali sperano di ottenere voti. Ecco quindi che i programmi politici e amministrativi più che al bene comune mirano a consolidare il proprio potere e fornire un vantaggio personale magari solo al presidente di turno di una qualche associazione, come una concessione edilizia, e per questo i suoi associati vengono quasi costretti a votare questo o quel candidato.
Continua a leggere
In occasione dei 500 anni dalla pubblicazione del Liber Macaronices di Teofilo Folengo, avvenuta a Venezia nel 1517, la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, in collaborazione con l'Associazione Internazionale di Studio Folenghiani "Amici di Merlin Cocai", ha allestito una preziosa mostra dedicata al capolavoro del monaco mantovano, morto a Campese nel 1544. Scritto in macaronico, in esso Folengo struttura una lingua particolarissima, che sembra sia stata inventata dagli studenti universitari padovani, in esametri classicamente regolari in cui un lessico di base volgare-dialettale si fonde con il sistema morfosintattico latino.
Continua a leggere
Sabato 18 novembre si tiene in tutto il mondo l'International Games Day @ Your Library, la giornata mondiale del gioco in biblioteca. Anche la Biblioteca di Bassano del Grappa aderisce all'evento proponendo l'iniziativa "Level up! Fate il vostro gioco": dalle 15 alle 18 un pomeriggio di giochi e di videogiochi con tornei video ludici, giochi da tavolo e molto altro. Nelle sale saranno allestite delle console e degli schermi giganti per i tornei, grazie alla collaborazione con FunBox di Bassano, e verranno messi a disposizione numerosi giochi da tavolo con la presenza dei volontari dell'Associazione InGioco.
Continua a leggere