Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Montecchio, un documentario per ricordare il prof. Remo Schiavo

ArticleImage Sabato 11 novembre alle 17 Villa Cordellina Lombardi ospiterà la presentazione del documentario in dvd "Il mondo di Remo", realizzato dallo storico Nevio Zanni in ricordo dell'amico Remo Schiavo, l'illustre studioso e accademico olimpico di Montecchio Maggiore scomparso due anni fa. Il documentario presenta i luoghi, le persone incontrate, i libri e le opere del prof. Remo Schiavo. L'evento prevede la partecipazione come voce narrante dell'attore Maximilian Nisi e gli interventi di Enrico Hullweck e Luciana Agostinelli. L'ingresso è libero.

Continua a leggere

"Gli uomini di Mussolini", il nuovo libro di Davide Conti verrà presentato il 17 novembre a palazzo Trissino

ArticleImage Venerdì 17 novembre, con inizio alle 17.30, si terrà un convegno di presentazione e discussione del libro "Gli uomini di Mussolini" di Davide Conti con la partecipazione anche dello storico Emilio Franzina presso la sala Stucchi a palazzo Trissino a Vicenza. La moderatrice sarà Marina Petroni dell'ANPI Vicenza. Alla fine della seconda guerra mondiale molti tra i più alti vertici militari delle Forze armate italiane avrebbero dovuto rispondere di crimini di guerra. Nessuno venne mai processato in Italia e all'estero. A salvarli furono gli equilibri della Guerra fredda e il decisivo appoggio degli alleati occidentali grazie a cui l'Italia eluse ogni forma di sanzione per i suoi militari.

Continua a leggere

Area archeologica della Basilica palladiana, visite guidate ogni lunedì alle 10 e alle 11

ArticleImage Riprendono lunedì 13 novembre le visite guidate all'"Area archeologica di Corte dei Bissari", in Basilica Palladiana, per scoprire le vicende precedenti l'edificazione del monumento. Dopo il periodo di apertura durante l'estate, l'assessorato alla crescita torna ad offrire l'opportunità di visitare quest'area recuperata dopo il restauro. I visitatori potranno apprezzare non solo le strutture antiche conservate, ma anche una selezione dei materiali archeologici recuperati nel corso dello scavo, esposti in alcune vetrine dedicate rispettivamente all'età protostorica (VII-II secolo a.C.), alla prima romanizzazione (II-I secolo a.C.) e all'età romana e tardo-romana (I-V secolo d.C.).

Continua a leggere

“Art connection Vicenza”, la nuova mappa che invita a percorsi d’arte e cultura in città

ArticleImage Art connection Vicenza, percorsi d'arte e cultura in città è un progetto che riunisce in una mappa cartacea, ma anche interattiva e digitale, ben 35 realtà culturali di Vicenza che hanno deciso di fare rete, presentandosi con uno strumento agile e utile per chiunque voglia conoscere le attività private, che a differente titolo, promuovono l'arte a Vicenza e per chi voglia essere aggiornato sui progetti, singoli o condivisi, in programma. Nella mappa, che ha il patrocinio del Comune di Vicenza, dove sono inseriti anche i musei civici della città e i musei privati, vuole essere un invito e un incoraggiamento per i turisti, ma anche per gli stessi vicentini, per gli studenti e le loro famiglie, a percorrere Vicenza come un inedito itinerario per l'arte, un trekking culturale, percorrendo il quale scoprire dove l'arte la si fa quotidianamente e la si promuove con passione.

Continua a leggere

Bassano del Grappa, Robert Capa Retrospective, il grande successo della mostra contribuisce al sostegno delle attività culturali del 2018

ArticleImage Il grande successo della mostra Robert Capa Retrospective, in corso al Museo Civico dallo scorso mese di settembre, e in generale la positiva gestione dei Musei Civici nella sua globalità, hanno generato maggiori incassi per 80.000 euro: una cifra che potrà essere impiegata nel 2018 per attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico cittadino. Il Consiglio comunale, nella seduta di ieri sera, ha approvato una specifica variazione nel bilancio 2017 che attesta l'importante risultato e rafforza i fondi a disposizione per le iniziative culturali del prossimo anno.

Continua a leggere

Conservatorio Pedrollo, al via i sabati dedicati alla musica indiana

ArticleImage Il Dipartimento di musiche tradizionali a indirizzo Indologico del Conservatorio di Vicenza presenta in questo evento un saggio di musica e canto. L'insegnamento delle varie materie è affidato al Prof. Federico Sanesi ( corso accademico di Tabla), alle prof.sse Patrizia Saterini e Barbara Zoletto ( corso accademico di Canto Indiano), al prof. Guido Schiraldi ( corso accademico di Sitar) e al prof. Lorenzo Squillari ( corso accademico di Bansuri). Lo spettacolo vedrà in scena: Serena Di Franco (canto) e Riccardo Meneghini (tabla), esibirsi in Raga Bhimpalasi. Alap, Dhrupad in Chautal; Maria Paola Allegri, Simone Mattiello e Ilaria Miradoli ( bansuri), Riccardo Meneghini (tabla) in Raga Rageshri, Alap, gat in vilambit Tintal, gat in madhya Tintal del compositore Ustad Ali Akbar Kan; Riccardo Meneghini (tabla) ed Erik Storari (sitar lehra) in Tabla solo; Adriana Stupu (canto) e Riccardo Meneghini (tabla) in Raga Kafi. Alap, Khyal in drut Tintal "Charo Charo"e, a chiudere Erik Storari ( sitar) e Riccardo Meneghini (tabla) in Raga Kirwani. Alap, gat in madhya drut Bhajani.

Continua a leggere

Gruppo Archeologico CRT, domenica 12 novembre al Chiericati “La quotidianità degli Etruschi”

ArticleImage Domenica 12 novembre, alle 17.30, nel salone di Palazzo Chiericati si terrà il secondo appuntamento autunnale del ciclo di conferenze dedicato alla vita quotidiana nel mondo antico, organizzato dal Gruppo archeologico CRT di Vicenza in collaborazione con l'assessorato alla crescita. Relatore della conferenza, dal titolo "La quotidianita' degli Etruschi", sarà Valentino Nizzo, direttore del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia a Roma che condurrà il pubblico alla scoperta di consuetudini e modi di vivere autorevolmente accertati, consentendo di recuperare un'immagine vivida della società etrusca che colpì l'immaginario dei Greci e lascia ancora oggi stupefatti per la straordinaria modernità dei suoi tratti più arcaici. 

Continua a leggere

Appuntamenti culturali e del tempo libero nel Comune di Schio dal 9 al 15 novembre

ArticleImage Vediamo gli appuntamenti e gli eventi culturali dal 9 al 15 novembre nel Comune di Schio. MOSTRE: fino al 26 novembre a Palazzo Fogazzaro è presente la mostra fotografica: "R.R.R Recupero, Rinnovo, Rinasco". Autori: associati C.F.S - Paolo Fontani - Fabrizio Tempesti. Apertura: sabato e domenica ore 10.00-12.30/16.00-19.30. Per informazioni: www.circolofotografico.it. Fino al 26 novembre sempre a Palazzo Fogazzaro "Di poche parole ma ben coniate, come le sue monete". Teopisto Strolin e la sua collezione numismatica. Apertura: sabato e domenica ore 10.00-12.30/16.00-19.00. Visite guidate a pagamento per le scuole su prenotazione. Per informazioni: tel. 0445 691392 , [email protected].

Continua a leggere

Cornedo, l'arte diventa solidale

ArticleImage L'Associazione "Arte al Centro" di Cornedo, come negli anni scorsi, in occasione delle Festività natalizie si propone con un gesto di solidarietà portando a una famiglia del paese in difficoltà economiche un aiuto concreto. Nelle precedenti occasioni, gli artiste dell'associazione si sono impegnati con una gara di opere eseguite durante una giornata e in seguito messe all'asta. "Quest'anno ogni artista che partecipa all'iniziativa benefica metterà a disposizione gratuitamente una sua opera- spiega Gianfranco Gaspari, presidente dell'associazione-, la quale verrà esposta nell'atrio del palazzo comunale e venduta al pubblico con un'offerta libera dalle ore 8 del mattino del 19 novembre alle ore 19".

Continua a leggere

Al Castello di Thiene c'è 'Tempo di Natale', la prima mostra-mercato artigiana dedicata alle Festività natalizie

ArticleImage Al Castello di Thiene (Vicenza) torna, l'11 e 12 novembre, Tempo di Natale, mostra mercato ispirata alle feste natalizie dedicata alle eccellenze italiane organizzata dalla proprietà del Castello, in particolare Francesca di Thiene, e con la curatrice dell'iniziativa Giovanna Poggi Marchesi, accoglierà 65 gli artigiani che animeranno i saloni del Castello proponendo le loro produzioni esclusive per le festività 2017.Un evento molto atteso, indubbiamente il primo cronologicamente parlando, tra le iniziative dedicate al Natale. "Prosegue la collaborazione del Comune - spiega il Sindaco, Giovanni Casarotto - con il Castello per la promozione di eventi di qualità a Thiene. Giunta alla quarta edizione, la mostra-mercato Tempo di Natale rientra meritatamente tra questi ed è ormai a pieno titolo nel novero degli appuntamenti più attesi e prestigiosi che ci accompagnano verso l'imminente tempo natalizio, con proposte selezionate, in un'ambientazione suggestiva. Ringrazio gli organizzatori ed auguro all'iniziativa pieno successo".

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto