Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Un senzatetto nordafricano a Vicenza e tanti giovani della comunità di papa Giovanni XXIII

ArticleImage

Non passa giorno che non ci siano note e dichiarazioni contro, a volte a ragione spesso no, i poveri o gli immigrati, che poi spesso si riunsicono nell'unica categoria degli immigrati poveri. E queste note suscitanto così tanto, troppo, interesse (di pancia, da guerra tra poveri?) che su FB sono tra i post più visualizzati e, speso pieni solo di insulti. Ma stavolta vi racconto noi un piccolo, grande episodio in controtendenza. Ci sono in città, spesso discretamente celati alla vista diurna, ma identificabili nei loro rifugi fissi notturni di fortuna, vari clochard o homeless o senzatetto, termine più gentile di quello comune di barboni. Sono persone che per e da lungo tempo non hanno un luogo fisso di residenza, per necessità o scelta, ma, soprattutto sono persone.

Continua a leggere

Gianni, Giovanni e... Cetera n. 008, dopo il non voto agli extracomunitari alle primarie di Vicenza si preoccupa Variati: i Bulgarini non possono votare...

Nel n. 008 della loro rubrica satiricosa "Gianni, Giovanni e... Cetera" se la "prendono" questa volta anche col divieto, insolito, agli extracomunitari di votare alle primarie di centrosinistra e sull'ipotesi di un ticket Bulgarini - Possamai in meno di un quarto d'ora. Poco? Troppo? Se stiamo ai "clic" un tempo al limite del giusto o almeno "tendente" al giusto. Sotto la regia attenta (e ancora occulta) di Cetera, Gianni, Giglioli, e Giovanni, Coviello, se la spassano anche con lanci da TgPiù... Beh, regalatevi questi minutI per divertirvi col meglio del peggio e cliccate, cliccate... 

Continua a leggere

Nel centenario di Caporetto, l'Accademia Olimpica offre un approfondimento il 24 novembre

ArticleImage Gli accademici Paolo Pozzato e Lorenzo Renzi - esperto di storia militare il primo, studioso di filologia il secondo - saranno i protagonisti di "A cento anni da Caporetto", incontro di approfondimento che l'Accademia Olimpica dedicherà venerdì 24 novembre alle 17, nell'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza, ad una delle pagine più buie e tragiche della prima guerra mondiale. Dopo un indirizzo di saluto e un'introduzione a cura del presidente dell'Accademia, Gaetano Thiene, il presidente della Classe di Lettere e arti dell'Istituzione cittadina, Emilio Franzina, darà la parola allo storico Pozzato, cui spetterà il compito di ripercorrere quella che fu una grande vittoria per gli austro-ungarici e una devastante sconfitta per l'esercito italiano, "interrogando" i Comandi dell'uno e dell'altro fronte alla ricerca di verità, mezze verità e bugie.

Continua a leggere

San Martino e la Madonna vegliano da 50 anni sulla scuola dell'infanzia "San Giuseppe" a Lerino: vescovo e bambini in festa

L'11 novembre è sempre un giorno molto importante per la comunità cristiana e civile di Lerino di Torri di Quartesolo. Infatti, viene festeggiato ogni anno con tutti gli onori il patrono della chiesa locale, San Martino. Il parroco, don Dario Guarato, ha però giustamente voluto anticipare a venerdì 10 i festeggiamenti inserendovi all'interno anche due ricorrenze molto importanti: i 50 anni dall'inaugurazione della nuova scuola dell'infanzia "San Giuseppe" con nido integrato, che oggi conta circa duecento iscritti ed è punto di riferimento anche per le comunità vicine, e la posa sempre nel 1967 della statua della Madonna sulla cima del campanile (qui una breve sintesi della cerimonia).

Continua a leggere

Il primo ballerino del Teatro alla Scala a Vicenza il 19 novembre per Team for children

ArticleImage Danza e solidarietà vanno a braccetto sabato 18 e domenica 19 novembre. Due giornate di formazione per i giovani talenti di #EtraDanza di Montecchio Maggiore, che grazie a Team for children potranno essere guidati da un maestro d'eccezione, Frédéric Olivieri, direttore del corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano. "Saranno due giornate entusiasmanti - commenta la presidente della sezione vicentina di Team for children, Coralba Scarrico - in cui molti giovani promesse della danza potranno misurarsi sul campo con un maestro d'eccezione e conoscere le sfaccettature di questo affascinante mondo direttamente dalla voce di chi lo interpreta e lo vive nella quotidianità."

Continua a leggere

Pippo Di Marca a Vicenza con una conversazione/spettacolo nell'ambito della rassegna "Nel Segno di Dioniso" il 18 novembre

ArticleImage Prosegue il fitto calendario di appuntamenti previsto dalla rassegna "Nel Segno di Dioniso", ideata e curata dal Teatro del Lemming presso lo spazio AB23 di Contrà Sant'Ambrogio a Vicenza. Sabato 18 novembre alle ore 21.00 il Teatro del Lemming ospiterà infatti Pippo Di Marca, uno dei protagonisti dell'avanguardia teatrale degli anni '60 e della cosiddetta stagione delle cantine romane. Di Marca presenterà una conversazione/spettacolo sul suo libro "Sotto la tenda dell'avanguardia", edito da Titivillus. A partire dalla sua biografia, l'autore ripercorrerà la storia e le battaglie della seconda generazione dell'avanguardia teatrale italiana, riportando all'attenzione un movimento e un fervore all'interno del panorama teatrale italiano, fondamentale per la nascita della ricerca teatrale.

Continua a leggere

Isola Vicentina, ultimo incontro del ciclo "Terra, Cibo e Vita" il 23 novembre

ArticleImage Nel convento di S. Maria del Cengio ultimo incontro del ciclo "Terra, Cibo e Vita" con il medico Giovanni Beghini (Medici per l'Ambiente -Isde) e l'agricoltore Biologico Mauro Zanini. La terra è malata di inquinamento, ma tutti possiamo fare qualcosa per contribuire alla sua guarigione, coscienti che un ambiente più sano significa anche una migliore qualità di vita per l'uomo e per tutte le creature. Da queste considerazioni nasce l'incontro "Guarire la Terra per Guarire l'Uomo", organizzato nel Convento di S. Maria del Cengio, via del Convento 17 ad Isola Vicentina, dalla Casa dei Sentieri e dell'Ecologia Integrale, associazione che ispira la sua attività all'enciclica ecologica Laudato Si' di Papa Francesco.

Continua a leggere

Il teatro Olimpico si veste di viola per i bambini e le famiglie nella Giornata mondiale del prematuro

ArticleImage Anche il Comune di Vicenza partecipa alla Giornata mondiale del prematuro "colorando di viola" uno dei simboli principali della città patrimonio Unesco: il teatro Olimpico. Per tutto il giorno le vie di Tebe che fanno da sfondo al proscenio del teatro sono state infatti illuminate di una luce viola, colore simbolo della giornata dei bambini nati prematuri. Una delle iniziative di questa Giornata è infatti proprio l'illuminazione in viola di edifici pubblici, luoghi storici, monumenti significativi, a simboleggiare che le città di tutto il mondo sono solidali con le iniziative a supporto della salute dei prematuri. Un'iniziativa che non è una novità assoluta per Vicenza. alcuni anni fa, infatti, grazie anche al contributo di alcune associazioni, era stata illuminata la Basilica di Monte Berico.

Continua a leggere

Trissino, al via la 19esima Mostra del Libro

ArticleImage Apre al pubblico stasera la XIX Mostra del Libro presso la scuola media di Trissino, organizzata dal Comitato Genitori dell'istituto comprensivo e dall'assessorato all'istruzione del Comune. Lo scopo è di promuovere la lettura e avvicinare i ragazzi al mondo dei libri. Ci sarà la possibilità di acquistare i libri, anche per adulti, a prezzi scontati. Per stasera, venerdì 17, dalle ore 20 è previsto un "pigiama party letterario" con laboratori , giochi e letture per bambini e ragazzi a cura della Biblioteca Civica. Sabato 18 dalle 16 alle 17.30 si terrà "Leggimi forte", lettura animata per bambini dai 5 ai 7 anni. 

Continua a leggere

Bassano del Grappa, la dance makers Giovanna Garzotto e il musicista Remo Peronato insieme per il progetto coreografico METAMORFOSI #1 Pan/Syrinx

ArticleImage "Veniamo da percorsi diversi e ci interessa lavorare assieme proprio per questo - spiegano la dance makers Giovanna Garzotto e il musicista Remo Peronato -. Siamo una danzatrice-coreografa attenta alla ricaduta sociale del suo lavoro e un musicista cosiddetto classico con interessi per la filosofia. Il nostro lavoro vuole esaltare le differenze proprio nella ricerca di un percorso comune. Abbiamo quindi individuato nel tema delle metamorfosi di suono e movimento un terreno comune entro il quale lavorare."Parte da qui il progetto artistico di Giovanna Garzotto e Remo Peronato, il cui punto d'incontro iniziale è stata la musica di Benjamin Britten (Six Metamorpohses after Ovid ).

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto