In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, sabato 25 novembre, l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Caldogno ospiterà presso la sala conferenze degli annessi di Villa Caldogno la presentazione del libro di Lucia Celegato "Come solo un angelo può fare" (nella foto): una sorta di diario personale della protagonista Valeria, che lancia un messaggio di speranza a tutte le vittime di violenza e un appello a denunciare sempre gli abusi. Un modo, forse l'unico, per evitare le tante, troppe tragedie figlie di una cultura ancora maschilista e prevaricatrice, purtroppo tristemente diffusa anche in Italia.
Continua a leggere
Venerdì 24 novembre 2017, lo Spazio Espositivo del Lanificio Conte ospiterà la conferenza: "I mattoncini Lego come strumento terapeutico", alla presenza di una serie di relatori che illustreranno questa nuova frontiera di uno dei giochi più famosi e trasversale alle generazioni. Se n'era già dato qualche indizio un anno fa, in occasione della supervisitata mostra Schio Brick che aveva come protagonisti i mille impieghi dei famosi mattoncini Lego. Durante quell'evento si era infatti accennato al loro uso terapeutico nella riabilitazione post chirurgica della mano. Sarà dunque di questo che si parlerà , dopo un'introduzione e i saluti di Manuela Lanzarin Assessore ai Servizi Sociali della Regione del Veneto (che ha dato il proprio patrocinio) e del Sindaco Valter Orsi.Continua a leggere
Giovedì 23 novembre alle 20,30, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne (fissata dall'ONU il 25 novembre), l'Assessore alle Pari Opportunità di Montecchio Maggiore Maria Paola Stocchero presenterà nella Sala Civica di Corte delle Filande UOMINI CHE ODIANO LE DONNE, una serata di riflessioni sul tema della violenza contro le donne: un dibattito in corso sulle prime pagine dei giornali, sul quale si ha difficoltà a trovare soluzioni che vadano oltre l'emergenza. L'Assessore Stocchero ha voluto quest'anno proporre un punto di vista alternativo da cui guardare il fenomeno. Per questo al tavolo degli esperti ci sarà Roberto Poggi, Presidente del Cerchio degli uomini. Un'esperienza tutta al maschile che nasce a Torino nel 1998 da un gruppo di uomini che sentono il bisogno di ritrovarsi per ripensare il maschile a partire dalla storia che detta un cambiamento: il passaggio da una cultura patriarcale ad una cultura pluricentrica che adotta il principio della parità in ogni contesto, genere, etnia, religione.
Continua a leggere
Non voto più, me ne vado è il titolo della serata di approfondimento sociopolitico che si terrà giovedì 23 novembre al Centro Culturale San Paolo di Vicenza (Viale Ferrarin 30) alle ore 20.30. Interverranno Vincenzo Scotti (già parlamentare e ministro degli interni), Marco Almagisti (docente di scienze politiche all'Università di Padova) e alcune classi di studenti del Liceo Quadri di Vicenza. La serata sarà introdotta da Raffaele Consiglio (segretario generale CISL Vicenza) e sarà moderata da Andrea Frison, giornalista del settimanale diocesano La Voce dei Berici. La disaffezione al voto, soprattutto da parte dei giovani, provoca seri interrogativi sul futuro della nostra democrazia.
Continua a leggere
Domani 21 novembre alle 20.30 in Sala 111 dell'Istituto Musicale Veneto di Thiene si festeggia con il tradizionale concerto di S.Cecilia, patrona dei musicisti, con un ensemble di fiati e pianoforte - su musiche di Poulenc, Ibert, Thuille, Beethoven e Taffanel. Questi gli artisti: Marta Frigo flauto traverso, Riccardo Folador oboe, Dario Marangon clarinetto, Lucrecia Fernandez fagotto, Mattia Marangon corno, Massimo Zulpo pianoforte.
Continua a leggere
Sabato 25 novembre 2017, con inizio alle ore 20.45, prende il via la stagione teatrale della Città di Chiampo, con la commedia brillante in lingua veneta e italiana "Badanti", scritta e diretta da Fabrizio Piccinato e portata in scena dalla compagnia ArteFatto Teatro di Verona. Una storia tutta da ridere, in cui emerge come la convivenza sia tutt'altro che rosea quando si mettono insieme un vecchio padrone di casa, burbero e intollerante, una dispotica zia, che arriva a rompere i fragili equilibri nella vita del fratello, e le rispettive badanti, che instaurano un clima da "guerra fredda" a difesa ognuna della propria posizione.
Continua a leggere
"A teatro si resta giovani": con questo slogan prende il via una nuova iniziativa di assessorato alla Comunità e alle famiglie del Comune di Vicenza, Consulta anziani e Fondazione teatro comunale per offrire occasioni di socializzazione ai senior della città , ad iniziare dalle persone con meno possibilità di accedere alle proposte culturali. Per gli over 65 segnalati dai servizi sociali e dalla Consulta anziani sono stati infatti previsti complessivamente 430 biglietti a prezzo ridotto e 60 biglietti gratuiti, per assistere a tre spettacoli di alto livello qualitativo, proposti al teatro comunale nelle domeniche invernali e in orario pomeridiano così da consentire una maggiore fruizione di un pubblico che più difficilmente si muove di sera.
Continua a leggere
Mercoledì 22 novembre alle ore 17.30 presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa avrà luogo l'incontro "Terzani e Fallaci, dialogo tra due leggende del giornalismo". Due vite di straordinaria intensità , due testimoni del nostro tempo, un'occasione per riflettere sui grandi temi della vita. È questo l'obiettivo che si pone la conferenza-spettacolo programmata dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa per mercoledì 22 novembre alle ore 17.30. Giorgio Spagnol e Lisa Frison insceneranno un dialogo immaginario fra due leggende del giornalismo che, dopo i terribili fatti dell'11 settembre 2001, assunsero posizioni diverse rispetto al terrorismo e al mondo islamico.
Tutto pronto per la festa patronale di Sant'Andrea che si terrà a Cereda di Cornedo dal 24 al 26 novembre. Fra le serate enogastronomiche e musicali, è previsto anche, per domenica 26 novembre alle ore 16.30, un concerto del coro "Valle Fiorita", che festeggia i 70 anni di attività e ripercorrerà i momenti più significativi della sua storia. Il coro, diretto dal maestro Nicola Soldà , ha partecipato lo scorso aprile anche alla Giornata della Poesia presso Villa Trissino di Cornedo, cantando assieme al noto compositore arzignanese Bepi De Marzi.
Continua a leggere
Rientra anche nella stagione comunale di prosa di Noventa Vicentina l'ultima data del lungo cartellone (iniziato a giugno) di Teatro Popolare Veneto, rassegna organizzata dal Comitato vicentino della Fita - Federazione Italiana Teatro Amatori, con il patrocinio di Provincia, RetEventi e Fita Veneto e la collaborazione delle Amministrazioni Comunali ospitanti. Domenica 26 novembre alle 17, infatti, il palcoscenico del Modernissimo vedrà esibirsi la compagnia La Ringhiera di Vicenza ne "La sensale di matrimoni" di Thornton Wilder, per la regia di Riccardo Perraro.
Continua a leggere