Appuntamento da non perdere all'Auditorium "Città di Thiene-Fonato" venerdì 14 settembre 2018 alle ore 20.45 per una serata di grande musica aperta a tutti e per una finalità benefica con il Concerto di Musica proposto da "Finalmente Danza", progetto finalizzato a favorire l'integrazione attraverso la danza di bambini abili e diversamente abili. L'evento è patrocinato dal Comune di Thiene. "Si tratta di un evento di sensibilizzazione importante - dichiara Maria Gabriella Strinati, Assessore alla Cultura - La "DanceAbility®" è una formazione che vuole stimolare a sviluppare abilità e talenti in tutti i bambini attraverso la musica e la danza, che sono vie privilegiate per la comunicazione e l'espressività personale, da sempre strumenti per accrescere la fantasia e dare benessere".
Continua a leggere
Ormai prossimi ad alzare il sipario sulla 39^ Stagione di Prosa è tempo di verifica della stagione passata. Ecco i dati sul gradimento e sull'affluenza al Teatro Comunale di Thiene. Nessun colpo di scena, ma la gradita conferma di un'eccellenza che di anno in anno attira spettatori anche da fuori provincia e che piace, vuoi per il calibro degli artisti in scena, vuoi per la varietà delle proposte, vuoi per la bontà delle felici scelte operate dall'Assessorato alla Cultura insieme ad Arteven, che si avvalgono della consulenza di un grande esperto di Teatro e amico di vecchia data del Comunale, Silvano Guarda.
Continua a leggere
Il Comune di Bassano del Grappa, Assessorato alle Pari Opportunità , e il Tavolo di Coordinamento delle Associazioni Femminili promuove, per la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza Contro le Donne del prossimo 25 novembre 2018, una azione teatrale site specific nella meravigliosa cornice di piazza Libertà che sarà organizzata dall'Associazione Women For Freedom con la collaborazione con Kitchen Project Compagnia Teatrale.
Continua a leggere
Nasce un progetto sulla valorizzazione storica e architettonica delle location da film in collaborazione con l'Associazione delle Dimore Storiche Italiane sezione Veneto: nel vicentino partecipano il Castello di Thiene, Villa da Schio e Villa Valmarana ai Nani. I Castelli e le dimore storiche del Veneto location da film per giovani di talento. E' il nuovo orizzonte su cui sta lavorando l'Adsi, Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione del Veneto, e di cui si è parlato a Venezia, nell'ambito della 75. Mostra del Cinema, nello spazio della Regione del Veneto, presso l'hotel Excelsior.
In fatto di musica ne sa una più del diavolo, ma la sua scrittura scorre via leggera e frizzante, fra acute riflessioni e stuzzicanti retroscena. Dopo il bell'incontro svoltosi a Palazzo Chiericati, nel quale ha conversato con il critico e traduttore Marco Cavalli, il fiorentino Alessandro Duranti torna al Festival "Vicenza in Lirica" con il suo spassoso libro "Il melomane domestico - Maria Callas e altri scritti sull'opera" (Ronzani Editore). L'appuntamento è fissato per martedì 11 settembre alle 18 nella Barchessa di Villa Pisani Bonetti di Bagnolo di Lonigo, gioiello giovanile di Andrea Palladio.
Continua a leggere
Grande serata l'8 settembre in Villa Zanella a Cavazzale di Monticello Conte Otto; si è svolta una sfilata di abiti da sposa, frutto dell'arte dell'Atelier Le Spose di Margherita di Mirabella di Breganze, coadiuvata dal Salone Relax e da La Bottega Estetica, negozi importanti del Comune. Non si è trattato però della classica formula di presentazione, ma l'assessore Carla Marcolin ha delineato una modalità nuova: coniugare la capacità artigiana nella impostazione dei modelli degli abiti, una vera arte, con l'inserimento di altri momenti culturali, tra cui la musica (violino Luigi Dalle Aste) e la recita di poesie aventi per tema la sposa, il matrimonio e concludere con una dedicata allo sposo (voce recitante Claudio Manuzzato). Â
Continua a leggere
Premessa del direttore. Caro prof. Italo Francesco Baldo, dando spazio di seguito alla sua opinione, io, a parte le battute fra di noi, non penso di essere comunista nell'accezione che lei dà al termine, ma, intanto, Silvio Berlusconi è e rimane un pregiudicato con meno condanne di quante ne avrebbe avute un normale cittadino che non avesse potuto cambiare le leggi a suo piacimento come ha fatto l'attuale presidente di Forza Italia.
Nel 1985 correva il 500° della nascita di Luigi Alvise Da Porto e il Comune di Vicenza incaricò un prof. universitario inglese, Cecil H. Clough, esperto storico del ‘500 Veneto, per tenere questa celebrazione. Questi, nel 1960 aveva dato una tesi di laurea: "Love and War in Veneto", poi trasmessa in varie università nel mondo, dove racconta (dopo che tutti gli storici avevano già chiuso l'argomento a fine ‘800 sulla diatriba della ‘novella G. e R.' tra storia realmente accaduta o ideazione letteraria (cioè non c'era alcuna parentesi legata a verità sul lavoro di Da Porto).Â
Oggi 8 settembre la chiesa ricorda la Natività di Maria. Celebrata dalla liturgia, da preghiere, da pellegrinaggi in santuari, come quello di Vicenza - Monte Berico. La festività , un tempo di precetto, diede l'occasione ad importanti pensatori che per esaltare la figura della Madre di Dio e contemporaneamente proporre una riflessione. Importante fu la predica del vescovo di Bressanone, Niccolò Cusano, che è anche uno dei maggiori esponenti dell'Umanesimo, pronunciata nella cattedrale di Bressanone (BZ) l'8 settembre del 1456; fu stesa come era quasi sempre uso in latino, ma, come fu probabile, ad essa assistette anche il popolo, oltre al clero, e perciò fu pronunciata anche in volgare, cioè in tedesco.
Continua a leggere
La Città di Schio si unisce al dolore della perdita del Maestro Claudio Scimone, un uomo gentile, appassionato, profondo e di grande cultura. Uno straordinario artista che in tutta la sua esistenza si è profuso per trasmettere l'amore per la musica. Schio ha avuto con lui un rapporto privilegiato e nel 2009, nella ricorrenza del 50° anniversario de "I Solisti Veneti" di cui il Maestro fu fondatore e direttore, Schio festeggiò i suoi 50 anni di amicizia con questa famosa orchestra da camera attribuendo a Scimone la cittadinanza onoraria. Le prime esibizioni de "I Solisti Veneti", destinati a divenire ambasciatori della musica italiana e veneta in tutto il mondo, si svolsero infatti proprio a Schio. Nel corso degli anni il legame non si è mai affievolito e le produzioni musicali di Claudio Scimone hanno portato nella nostra città numerosi musicisti di fama internazionale, come lo straordinario violino di Uto Ughi, il flauto di sir James Galway, la tromba di Guy Touvron e i cantanti Lucia Valentini Terrani, Cecilia Gasdia, William Matteuzzi.
Continua a leggere