Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Grisignano, Antica Fiera del Soco, sabato 8 l'inaugurazione ufficiale con il ministro Stefani

ArticleImage Con il weekend entra nel vivo l'Antica Fiera del Soco di Grisignano di Zocco. Dopo l'apertura delle varie aree nella serata di venerdì 7 settembre, come da tradizione la cerimonia d'inaugurazione ufficiale si terrà il pomeriggio del sabato, che quest'anno coincide con la festività vicentina dell'8 settembre.
Per l'occasione nel porticato e nel giardino di Villa Magrin, edificio di origine cinquecentesca recentemente restaurato e messo cortesemente a disposizione dai proprietari, oltre al sindaco di Grisignano Renzo Lotto e all'amministratore unico della Fiera Marco Casarotto, sono attese molte autorità. Annunciata anche la presenza del Ministro agli Affari Regionali e Autonomie Erika Stefani, del presidente del Consiglio della Regione Veneto Roberto Ciambetti, dell'assessore regionale all'Agricoltura Giuseppe Pan, del presidente della Provincia di Vicenza Maria Cristina Franco.

Continua a leggere

Vicenza, arriva la terza edizione di "Violini Straordinari per incontrARTI”

ArticleImage Fa ritorno, per il terzo anno consecutivo, "Violini Straordinari", ancora una volta presso il Teatro Olimpico di Vicenza, il 10 Settembre. L'evento, che già negli anni passati ha scaldato i cuori dei vicentini, sarà quest'anno occasione d'incontro di diverse forme d'Arte che spingeranno il pubblico a riflettere in merito a tematiche di grande valore. "Violini Straordinari" è un progetto di comunicazione artistico-musicale, nato per trasmettere messaggi importanti come la cura dei bambini malati oncologici e la disabilità.

Continua a leggere

Marostica, l'8 settembre si terrà la storica partita a scacchi, che per la prima volta si giocherà anche on line

ArticleImage Gli scacchi si fanno smart, e si aprono ai giovani. Grazie a Premium Chess Mobile, che per la prima volta porta il gioco sugli schermi degli smartphone secondo standard professionistici. Si tratta infatti dell'unica piattaforma di gioco certificata dalla Federazione Scacchistica Italiana (Fsi) e dalla World Chess Federation (Fide), grazie a un sistema antifrode che permette di scoprire chi gioca facendosi suggerire le mosse da un computer. La app sarà presentata ufficialmente la mattina dell'8 settembre in uno scenario d'eccezione, la piazza degli Scacchi di Marostica.

Continua a leggere

Caldogno, un settembre ricco di eventi in Villa Caldogno

ArticleImage Sarà un settembre davvero ricco di iniziative quello di Villa Caldogno. Tanti e diversificati gli appuntamenti in programma: vale la pena prendere carta e penna per segnarli in agenda.
Il Fotoclub Caldogno ripropone con il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e della Biblioteca la suggestiva e fortunata rassegna "Obiettivo sul Mondo", giunta alla 17ma edizione, per quattro giovedì consecutivi (inizio 20.45, ingresso libero): il 6 settembre gli scatti di Iago Corazza tra i popoli più sconosciuti dell'India; il 13 i cortometraggi di Federico Palermo; il 20 settembre le meraviglie del regno naturale e animale immortalate da Milko Marchetti; il 27 un'antologica di audiovisivi inediti del Fotoclub Caldogno.

Continua a leggere

Arzignano, mercoledì 12 l'incontro con l'autrice Alice Zannoni

ArticleImage L'autrice arzignanese Alice Zannoni, critico e curatore d'arte, presenterà la sua ultima fatica letteraria "l'Arte contemporanea spiegata a mia nonna". Ci troveremo Mercoledì 12 Settembre 2018 presso la piazzetta Marconi Fronte Biblioteca Bedeschi o, in caso di cattivo tempo, in Biblioteca alle ore 21,00. Alice ci racconterà le conversazioni avute con la nonna novantenne Zita ed il reciproco scambio di saperi.

Un libro semplice che tratta un argomento di non facile comprensione: l'Arte contemporanea e che ci permette di conoscere e capire alcune delle opere più importanti che hanno caratterizzato il novecento.

Ingresso libero al termine un brindisi di arrivederci.

Continua a leggere

Cornedo Vicentino, dal 14 al 16 settembre arriva la 4° edizione della Festa Nazionale della Corniola

ArticleImage Torna la Festa Nazionale della Corniola. Giunta alla quarta edizione, la Confraternita della Corniola ha organizzato tre giorni di divertimento per festeggiare la bacca che ha dato il nome al Comune di Cornedo. La manifestazione si svolgerà da venerdì 14 a domenica 16 settembre. "A Cornedo Vicentino si riscopre un frutto antico, la corniola, così importante in passato per la comunità da dare il nome al paese- spiega Germano Fontebasso, presidente della Confraternita-. È un frutto rosso simile alla ciliegia un po' allungata che proviene dai cornioli, alberi alti fino a 5 metri. In cucina può essere utilizzata sia dolce che salata, conservata in salamoia, sotto alcool, e anche trasformata in confettura". 

Continua a leggere

Piazza dei Signori e il centro storico "vestiti d'oro" con il Fuori Fiera di VicenzaOro

ArticleImage Street food, cultura, musica, un evento in Basilica palladiana con i buyers da tutto il mondo e video mapping sulla facciata del monumento nazionale: la città di Vicenza si prepara ad ospitare nel migliore dei modi sabato 22 settembre il primo Fuori Fiera, denominato "ViOff", di VicenzaOro September, organizzato da Italian Exhibition Group in Fiera di Vicenza. 

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, Estate d’Eventi, giovedì 6 lo spettacolo "E non mi importa più niente di noi"

ArticleImage Giovedì 6 settembre alle 21 il giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo il cinema/teatro S. Pietro) ospita lo spettacolo "E non mi importa più niente di noi - Canzoni di canguri e pesci" di Thierry Di Vietri, proposto da Ensemble Vicenza Teatro per la rassegna "PalcoLibero in Città" a sua volta inserita nel calendario di Estate d'Eventi. Sul palco alla voce e alla chiterra Thierry Di Vietri assieme al gruppo musicale Diverac; letture a cura della compagnia Ensemble Teatro Vicenza.

Continua a leggere

Fita Veneto, eventi anche a Vicenza e provincia per la grande “Festa Nazionale del Teatro” firmata dalla Federazione Italiana Teatro Amatori

ArticleImage Sono numerosi anche in Veneto gli appuntamenti che quest'anno, dopo il successo della prima edizione svoltasi nel 2017, la Federazione Italiana Teatro Amatori (Fita) lancia in un unico cartellone con il nome di "Festa Nazionale del Teatro": una ricca agenda di oltre settanta eventi in giro per l'Italia, fra spettacoli, rassegne, assemblee e incontri, che si concentra a settembre - attorno alla 31ª "Festa del Teatro" Fita, di scena in questi giorni a Palermo, fino al 9 settembre - ma allungandosi anche qualche settimana più in là, fino ad ottobre inoltrato.

Continua a leggere

Montecchio Maggiore, la sagra della Valle presso i Padri Giuseppini compie 40 anni

ArticleImage La sagra della Valle presso i Padri Giuseppini (via Murialdo 29), patrocinata dalla Città di Montecchio Maggiore, raggiunge le 40 edizioni e lo fa con un ricco programma di eventi dal 6 al 9 settembre. Eccolo nel dettaglio:

Giovedì 6 settembre
ore 19.00 - Apertura Stand Enogastronomici
ore 20.45 - Serata Musicale con i gruppi HUNGRY BIRDS (anni '70-'80) e MORRISON HOTEL (The Doors)

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto