Una nuova rassegna dedicata alle tematiche ambientali e di cura del futuro della terra: è "La disciplina della terra. Paesaggio, uomini e animali", promossa dal Comune di Marano con una rete di realtà locali attive su questi temi - il gruppo Confluenze, il Movimento salvaguardia ambiente, Agritour, Vaghe stelle e il progetto Acque Comuni, il Gruppo escursionisti Marano, il Consorzio mais Marano, la cooperativa Biosphaera, A.ve.pro.bi. con Rete Semi Rurali e in collaborazione con il cinema Campana e la libreria Qui, di Schio. La rassegna inaugura giovedì 13 settembre, alle ore 20.30 alle Ca' Vecie in via santa Lucia, con una serata dedicata al mondo delle api. Sarà presentato il libro "Agricoltura per senza terra. Nuove prospettive sull'allevamento delle nostre api" (Pentagora, 2018), con l'autrice Sarah Waring e a seguire l'apicoltrice Ilaria Rilievo terrà un laboratorio sensoriale sul miele. In questi anni le api stanno subendo perdite devastanti e gli apiari si riducono drasticamente, in alcune località rischiano la scomparsa. Cosa c'è dietro questa distruzione? E quanto pesa per tutta l'agricoltura, per la quale gli insetti impollinatori come le api sono un anello fondamentale, insostituibile? Per le sue implicazioni, infatti, l'apicoltura è vera agricoltura anche se può essere esercitata da chi è senza terra. Un tema complesso e fondamentale anche per l'agricoltura del futuro, che sarà al centro dell'incontro con Sarah Waring e Ilaria Rilievo.Continua a leggere
Poleo's got talent è alla caccia di talenti inediti e unici, pronti a sfidare il palcoscenico, ad ascoltare i giudizi e a godersi tutti gli applausi. La manifestazione, alla terza edizione, lascia massima libertà di espressione: canto, ballo, imitazione, recitazione, cabaret,... In palio ci sono € 500 per il primo classificato, € 200 per il secondo e € 100 per il terzo. Le iscrizioni sono ancora aperte e si chiuderanno alle ore 24:00 del 5 ottobre 2018. Oltre che on line, il modulo di iscrizione si può trovare cartaceo all'informagiovani, va poi spedito a: [email protected] entro la stessa data. Le audizioni si terranno il 6 ottobre 2018 dalle 15:00 alle 22:00 presso la SalaPoleo in Via Falgare 35 a Schio, con ingresso libero. A seconda del numero dei concorrenti sono possibili variazioni nell'orario.
Continua a leggere
Sabato 15 settembre dalle 14,30 alle 20 l'area Pro Loco nel Piazzale del Donatore ospita la quinta edizione della Festa delle associazioni e dello sport, organizzata dagli assessorati allo sport e al sociale. Il via appunto alle 14,30 con la presentazione delle associazioni e l'accensione della fiamma olimpica. All'interno del palazzetto, a partire dalle 15,30, si svolgeranno attività a cura di Doc Green Volley Montebello, New Angels Pattinaggio, Team for Children Vicenza Onlus, Hockey Montebello e Hockey Pattinaggio artistico Montebello.
Continua a leggere
Montecchio Maggiore dedica tre giorni di festa ad uno dei suoi prodotti De.Co., la tegolina cornetta, a cui quest'anno per la prima volta, nella giornata di domenica, si aggiunge la carne delle "Macellerie del Gusto" per un abbinamento da leccarsi i baffi. L'appuntamento è il 14, 15 e 16 settembre in Piazzetta del Municipio. L'evento è organizzato dalla Città di Montecchio Maggiore - Assessorato al Turismo in collaborazione con Vicenzaè, Tavolo De.Co. Vicentine, Amici della Città di Montecchio, Macelleria storica Peretti e Macellerie del Gusto.Â
Continua a leggere
È uno spazio speciale quello che il festival "Vicenza in Lirica" sta dedicando in questi giorni al rapporto tra musica ed editoria: tanto nella parola scritta (con ospiti quali Alessandro Duranti per Ronzani Editore, con "Il melomane domestico", e Alberto Mattioli per Garzanti, con "Meno grigi più Verdi") quanto sul fronte discografico, proponendo, in quest'ultimo versante, un evento particolarmente accattivante per chi ama la storia del settore. Giovedì 13 settembre alle 20.45, all'Oratorio di San Nicola, l'appuntamento è infatti fissato con Pierluigi Ledda, direttore dell'Archivio Storico Ricordi di Milano, che racconterà le vicende artistiche e imprenditoriali legate alla genesi del primo disco di Casa Ricordi: l'opera "Medea" di Luigi Cherubini, prodotta nel 1957 alla Scala di Milano, con Maria Callas nel ruolo di protagonista e la direzione del maestro Tullio Serafin.
Continua a leggere
La Pro Loco di Sovizzo, con il patrocinio del Comune di Sovizzo e in collaborazione con il Gruppo di Acquisto Solidale (GAS), invita all'edizione 2018 di "Sovizzo con Gusto" una passeggiata tra i colli e le vallate per scoprire Sovizzo, i suoi prodotti tipici e i suoi produttori, con cenni storici sul paese. L'evento a prenotazione obbligatoria è in programma domenica 23 settembre dalle ore 8.45 al parcheggio del Palazzetto dello Sport in Via Roma. Si tratta di un'iniziativa gratuita, che per motivi organizzativi richiede obbligatoriamente l'iscrizione tramite apposito modulo disponibile al seguente link https://goo.gl/forms/pEIdhODpDHJS8iVC2 o sulla pagina Facebook della Pro Loco Sovizzo.
Continua a leggere
Mercoledì 12 settembre alle 20,30 il giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo la Sala Civica Corte delle Filande) ospita la presentazione del libro "Liberarsi dalla dipendenza affettiva in 5 mosse" della psicologa e psicoterapeuta Maria Cristina Strocchi. La dipendenza affettiva si crea quando l'affetto, l'attrazione, l'amore che proviamo verso una persona assumono le caratteristiche di una vera e propria dipendenza, che può portare a conseguenze drammatiche. Come uscirne? Il libro di Maria Cristina Strocchi propone 5 pratiche mosse per dire basta alla manipolazione di partner dominanti, narcisisti e violenti. L'evento, ad ingresso libero e a cui parteciperà l'autrice, è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito di "E...state con la Biblioteca", rassegna a sua volta inserita nel calendario di Estate d'Eventi.
Continua a leggere
La famiglia di maestri organari Zarantonello operante a Cornedo dalla metà dell'Ottocento agli anni '70 del secolo scorso, verrà ricordata con una importante cerimonia per il riconoscimento di "cittadini benemeriti di Cornedo" domenica 16 settembre. Gli organisti Bortolo, Beniamino e Remo Zarantonello verranno ricordati alle ore 9 con una cerimonia civile presso la Cappella dei Benemeriti del cimitero di Cornedo alla presenza del Sindaco Martino Montagna. Alle ore 10.30 si terrà invece la Messa solenne presso la Chiesa parrocchiale di Cornedo, celebrata dal Parroco don Federico Marcazzan e animata dai Cantori del Duomo di Asiago, diretti da Andrea Pinaroli con l'organista Maurizio Grigiante.Continua a leggere
Il tormentato rapporto fra il Veneto e lo stato italiano è ritornato d'attualità grazie all'iniziativa di alcuni docenti e intellettuali italiani che hanno pensato bene di rivolgersi al Parlamento in termini perentori: al Veneto ogni ulteriore forma di autonomia non deve essere concessa... e via una serie di considerazioni che vi risparmio. E' incredibile di come, laggiù in Italia, non ci si voglia render conto di quanto diffusa sia la voglia di autonomia, di autogoverno qui nel Veneto, e da sempre. A Roma devono capire che non è una moda passeggera, ma è battaglia che i veneti portano avanti da 150 anni, dal momento in cui, attraverso un plebiscito-truffa, furono annessi all'Italia (21 e 22 ottobre 1866).
Continua a leggere