Quotidiano | Categorie: Fatti

“Abbasso la guerra!”, una mostra per educare alla pace

Di Comunicati Stampa Mercoledi 15 Marzo 2017 alle 17:04 | 0 commenti

ArticleImage

"Poiché le guerre nascono nella mente degli uomini, è nella mente degli uomini che devono essere costruite le difese della pace" (UNESCO). Con questo richiamo dell'UNESCO giunge a Vicenza la mostra fotografica e documentaria, intitolata "Abbasso la guerra. Persone e movimenti per la pace dall'800 ad oggi", che si può visitare fino al 25 aprile alla Casa per la Pace in via Porto Godi 2. Lo scopo è educare i giovani alla pace facendo conoscere una storia dimenticata, o colpevolmente ignorata, dalla cultura storica ufficiale. E' la storia di chi ha lottato contro le guerre e la sua cultura ad esse collegata.

La mostra, promossa dal Centro di Documentazione ed informazione per la Pace di Borgo Valsugana, in collaborazione con il Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani, la Fondazione Museo Storico del Trentino e l'Istituto di istruzione Superiore "don Milani" di Rovereto, è stata curata dal ricercatore per la pace Francesco Pugliese. La mostra, itinerante, si legge nel comunicato, prima di giungere a Vicenza, dopo la sua prima esposizione a Trento del 2013 è stata presentata al pubblico in altre realtà locali, piccoli o grandi centri, con oltre 60 esposizioni: scuole, biblioteche, teatri, musei, festival. L'esposizione illustra attraverso immagini e documenti il multiforme impegno, spontaneo o organizzato, contro la guerra e contro la cultura della guerra, di persone, movimenti, associazioni. L'obiettivo è far conoscere e documentare le ragioni dei movimenti pacifisti italiani e internazionali e le loro azioni. Iniziative e mobilitazioni, successi e sconfitte, elaborazioni di pensiero, idee e proposte, cioè la cultura della pace, sono rappresentati e illustrati con testi e riproduzione di documenti in gran parte inediti in 24 pannelli esposti. L' iniziativa mira a richiamare la memoria storica del pacifismo e dell'opposizione popolare alla guerra ("pazzia bestialissima", diceva Leonardo); sostenere l'impegno per la promozione di una cultura di pace; sensibilizzare le scuole sull'importanza dell'educazione alla pace; diffondere le pratiche pacifiste e nonviolente a tutti i livelli; rinnovare l'impegno di tutti per la pace e il disarmo; ricordare il principio del ripudio della guerra sancito nell'articolo 11 della Costituzione italiana e nella Carta delle Nazioni Unite; riaffermare le finalità di pace del processo di costruzione europea nel centenario della Prima Guerra Mondiale. E' un'iniziativa a sostegno del pensiero europeista e della riflessione sull'importanza del processo di integrazione europeo che ha proprio nella pace motivazioni e finalità centrali.

L'impegno sottoscritto, dopo la Seconda guerra Mondiale, dalle Nazioni Unite, di "salvare le future generazioni dal flagello della guerra" rischia di diventare un sogno irraggiungibile. La stessa ONU attraversa uno dei suoi momenti più critici. Per questo è necessario trasmettere ai giovani la memoria storica di quanti (uomini, donne, associazioni e movimenti) hanno lottato contro la violenza delle armi, per un mondo di pace, di giustizia e di nonviolenza.

La mostra sarà aperta dal 15 marzo al 25 aprile 2017 nei locali della Casa per la Pace, in via Porto Godi 2, da lunedì a sabato 9 - 13. Possono essere concordate visite guidate per le scuole. Il catalogo della mostra è disponibile alla Casa per la Pace al costo di euro 18.


Commenti

Ancora nessun commento.
Aggiungi commento

Accedi per inserire un commento

Se sei registrato effettua l'accesso prima di scrivere il tuo commento. Se non sei ancora registrato puoi farlo subito qui, è gratis.



ViPiù Top News


Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Gli altri siti del nostro network