Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Palazzo Chiericati, venerdì 17 marzo aperto dalle 20 alle 24 con intrattenimenti musicali e teatrali dedicati all’India

ArticleImage Secondo appuntamento con l'apertura serale di Palazzo Chiericati, che si ripeterà ogni terzo venerdì del mese. Venerdì 17 marzo la Pinacoteca sarà eccezionalmente visitabile dalle 20 alle 24, con la possibilità di assistere a momenti di animazione teatrale e musicale ispirati alle collezioni e alle opere esposte. Theama Teatro e il Conservatorio Pedrollo proporranno "Il mistero del quadro ispirato ad Edgar Allan Poe e a Oscar Wilde. Inoltre il Conservatorio Pedrollo - dipartimento di musiche tradizionali a indirizzo ideologico si esibirà in "Musica e danza classica dell'India", a cura della professoressa Rossella Fanelli.

Continua a leggere

L'Istituto di Storia di Vicenza diventa Fondazione

ArticleImage "Questo è un passaggio storico perché ci consentirà di dare stabilità e continuità alle nostre attività che abbisognano di costanti fondi e di sostegno ai progetti di ricerca che, viceversa, rischiano di rimanere sogni nel cassetto. Gli scopi sociali sostanzialmente non cambiano, mutano gli strumenti, che sono stati adeguati alle necessità di oggi".
Così Paolo Scaroni ha salutato la trasformazione dell'Istituto di storia di Vicenza in "Fondazione di Storia Onlus" (che risponde ai principi giuridici della Fondazione di partecipazione), in continuità con l'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa fondato a Vicenza nel 1975 da Gabriele De Rosa e Mariano Rumor, dai quali ha raccolto in seguito il testimone Giorgio Cracco, segretario generale dell'associazione e figura di riferimento per molti anni dell'Istituto.

Continua a leggere

Arzignano, due incontri sul tema delle fiabe e dei miti

ArticleImage L'amministrazione comunale di Arzignano organizza due incontri i mercoledì pomeriggio, a partire dal 5 aprile sul tema delle fiabe nell'opera di Cristina Campo (1923-1977), scrittrice e poetessa. La riflessione sulla fiaba e sul mito: motivi fondamentali e nuclei espressivi della sua opera (poesia e prosa).Docente: Marco Massignan, Laurea magistrale in scienze filosofiche

Date: mercoledì 5 e 12 aprile
Orario: 17.00 - 18.30
Iscrizioni: entro mercoledì 29 marzo
Costo: 10 euro

Il corso sarà attivato solo al raggiungimento di 7 iscrizioni
Corso a numero chiuso per un massimo di 20 persone

Istruzioni per l'iscrizione
I corsi avranno inizio se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto.
I corsi si svolgeranno presso il Laboratorio corsi, in Biblioteca.

Continua a leggere

Vo’on the Folks - XXII edizione presenta "The Friel Sisters" - Sabato 18 marzo 2017 alle ore 21 a Brendola

ArticleImage Sabato 18 marzo in concerto alla XXII edizione del Vo' on the Folks, alla Sala della Comunità di Brendola (Vicenza), The Friel Sisters. Come consuetudine, il festival diretto da Paolo Sgevano dedica la serata conclusiva alle sonorità celtiche e all'Irish music in occasione del St. Patrick's Day, la festa del patrono d'Irlanda. Protagoniste dell'atto conclusivo del Vo' on the Folks 2017 tre sorelle irlandesi, nate a Glasgow (Scozia), con le radici ben salde nella tradizione musicale della propria famiglia, originaria del Donegal Gaeltacht (Derrynamansher).

Continua a leggere

Chiampo, letture in biblioteca

ArticleImage Com'è nata la raccolta di fiabe più famosa al mondo? Il "Gruppo culturale Giacomo Zanella" vi accompagnerà nelle vite di Jacob e Wilhelm Grimm e vi racconterà come si sono sviluppate le loro fiabe, perché furono scritte e quanto fossero in realtà molto diverse dalle versioni che oggi conosciamo.
Il Comune di Chiampo, grazie all'impegno del "Gruppo culturale Giacomo Zanella", organizza "leggiAMO": occasioni per condividere letture ed interpretazioni dei classici della letteratura, per indagare nella storia di figure che hanno segnato epoche e, più in generale, per proporre nuovi punti di vista con il semplice intento di FARE cultura. Vi aspettiamo giovedì 16 marzo 2017, presso l'ultimo piano della biblioteca civica di Chiampo, alle 20.45.
Ingresso libero. Info:ufficio cultura: 0444 475228 - [email protected]

Continua a leggere

A Vicenza dal 21 marzo al 4 giugno 2017 la terza edizione di Poetry Vicenza

ArticleImage Per quasi tre mesi Vicenza diventa la capitale italiana della poesia grazie a Poetry Vicenza, il Festival di poesia e musica che porterà nella città palladiana, dal 17 marzo al 4 giugno 2017, un ricco programma con il meglio della poesia mondiale. L'iniziativa promossa dal Comune di Vicenza - assessorato alla crescita - e dalle Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari, sede culturale e museale di Intesa Sanpaolo a Vicenza, in collaborazione con l'associazione TheArtsBox, il Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati di Ca' Foscari e il Festival VicenzaJazz, è diretta da Marco Fazzini.

Continua a leggere

Il film “I volti della Via Francigena” arriva a Vicenza giovedì 16 marzo alle 20.30

ArticleImage "I volti della Via Francigena" è un progetto cinematografico indipendente realizzato da Fabio Dipinto,
filmmaker torinese classe 1989, che ha filmato per sei settimane le realtà incontrate giorno dopo giorno
lungo i 1000 chilometri percorsi nell'estate del 2015 (dal Colle del Gran San Bernardo a Roma). Ciò che è
emerso è un documentario che racconta i luoghi, ma soprattutto le persone che con il cammino hanno
stretto un legame viscerale: pellegrini, ospitalieri, traghettatori, volontari, storici e religiosi, una piccola
parte di un'umanità multiforme che rende vivo il percorso.

Continua a leggere

Il barbiere di Siviglia al Teatro Comunale di Vicenza

ArticleImage Nell'ambito dei Progetti Formativi 2017 della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza arriva l'attesissimo appuntamento con Opera Domani, un progetto "storico" realizzato in collaborazione con ALiCo (Associazione Lirica Concertistica Italiana): giovedì 16 marzo alle 9.00 e alle 11.30 sarà in scena "Il barbiere di Siviglia. Ossia un vulcano è la mia mente", musica di Gioachino Rossini, libretto di Cesare Sterbini, regia di Danilo Rubeca, direttore Michele Spotti, scene di Emanuele Sinisi, costumi di Anna Cavaliere, disegno luci di Fiammetta Baldiserri.

Continua a leggere

XXIX "Maschera d'oro": al Festival Nazionale sabato 18 marzo al San Marco di Vicenza Gigi Mardegan de Il Sitiro ne "La locomotiva"

ArticleImage Ultimo appuntamento in concorso, sabato 18 marzo alle 21, al San Marco di Vicenza, per il 29° Festival nazionale "Maschera d'Oro", promosso da F.i.t.a. Veneto in collaborazione con Regione del Veneto, Comune, Il Giornale di Vicenza e Confartigianato provinciale. Settima finalista della kermesse è la compagnia Il Satiro di Treviso, attiva dal 1978, che propone Gigi Mardegan ne "La locomotiva", nuovo lavoro nato dal fruttuoso sodalizio tra il noto attore veneto e Roberto Cuppone, che dell'allestimento firma testo e regia. Monologo a più voci, "La locomotiva" dà vita ad una galleria di personaggi i quali, nella visione di Cuppone, hanno in comune il fatto di trovarsi lungo il percorso del convoglio ferroviario che, nel 1921, trasportò a Roma la salma del "milite ignoto", corpo di un soldato senza nome destinato a rappresentare tutti i caduti e i dispersi in guerra. A questi personaggi dà voce Gigi Mardegan, chiamato a vestire i panni del macchinista della locomotiva, di una donna in nero, di un anarchico, di un poeta cieco e di un prete.

Continua a leggere

Oggi il Convegno delle religioni: una "menzione negativa" perchè escludeva la religione ebraica

ArticleImage Caro Direttore, ti ringrazio per avermi girato l'invito di don Giuseppe dal Ferro e per avermi chiesto di andare ad assistere all'evento (al Teatro San Marco dalle ore 15.30 alle 18, si è svolto il Convegno delle religioni, ndr) per conto del giornale. No, grazie, oggi, domenica, è Purim e ho referito passare la Giornata a chiacchierare con i miei amici, visto che in questo periodo non posso fare gli spostamenti che facevo negli anni passati. Ma ti pare? Un convegno di religioni che esclude l'ebraismo... Certo i prelati avranno la risposta pronta "Abbiamo invitato ma ci hanno detto che è Purim" ed io rispondo "Ma se un Rabbino vi invita durante una Festa Cristiana voi ci andate?". Preciso che l'invito va inoltrato per tempo a una Personalità e mai in una ricorrenza festiva.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto