La mostra è aperta nei tre giorni con orario 9-19. Biglietto d'ingresso: adulti € 10 - ridotti 11/14 anni e over 65 anni € 5. Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni. Ridotto con coupon (da scaricare dal sito veronamineralshow.com) € 5.
Quello del 2016 sarà il primo bilancio della Fondazione Roi firmato dal nuovo presidente del Cda Ilvo Diamanti e costruito sotto la guida del neo vice presidente Andrea Valmarana che con Giovanna Grossato completa la terna indicati dalla nuova BPVi di Gianni Mion per fare un'inversione di rotta della gestione fallimentare e forsanche illegittima (il dubbio è solo formale per molti tra cui Ubaldo Alifuoco oltre che chiaro nel nostro libro dossier "Roi. La Fondazione demolita") dell'era segnata per molti anni da Gianni Zonin con i suoi più stretti scudieri Marino Breganze e Annalisa Lombardo e per una parte del 2015 e 2016 dagli altri quattro membri attuali del Cda (Giovanni Villa, Emilio Alberti, Giovanna Rossi di Schio e mons. Francesco Gasparini) che non hanno voluto dimettersi, lo ha detto Valmarana, e, quindi, hanno rifiutato di dare un segno di discontinuità reale.
Continua a leggere
Pubblicato il 22 maggio 9.19, aggiornato il 25 alle 9.24. Facciamo precedere l'annuncio della prima edizione di "international security festival 2017" col relativo programma da una breve presentazione che ne fa dei suoi convegni il suo ideatore, Ubaldo Alifuoco, animatore dell'Associazione 11 settembre.
Gli eventi organizzati dall'Associazione "11 Settembre" rientrano nel cosiddetto Festival della sicurezza, che ambisce a diventare un appuntamento ricorrente per fare il punto sugli aspetti internazionali che condizionano la pace e la sicurezza. Vicenza occupa un importante posto di osservazione sia per essere provincia di esportazione (circa il 35% della produzione è diretta verso mercati esteri), sia per la presenza sul territorio di istituzioni con ruoli internazionali.
A differenza del boom prevedibile di "Vicenza. la città sbancata", il primo libro dossier della nostra collana Vicenza Papers dedicato alla "cronaca" del disastro della BPVi, che abbiamo scritto mentre stava avvenendo , dal 13 agosto 2010 in poi, mentre altri si rendevano complici del dramma che ora ha colpito il territorio direttamente o indirettamente, giorno dopo giorno aumentano le vendite di "Roi. La Fondazione demolita", che registra una crescita lenta ma costante, come si addice a un argomento, che è a metà tra l'inchiesta e la storia della cultura vicentina: lo "stupro" della Fondazione voluta dal marchese Giuseppe Roi per il Chiericati e "deviata" verso una serie di miseri interessi di vasti strati del sottopotere e del vecchio potere vicentino di cui il sistema intorno a Gianni Zonin si è servito per soffocare la città e la sua gente, Museo Civico incluso.
Continua a leggere
Atipografia chiude la sua terza stagione con la personale dell'artista colombiano Juan Eugenio Ochoa.
Negli ultimi anni, nel mondo dell'arte contemporanea, si è verificato un rinnovato interesse per la pittura, un linguaggio che, in mezzo al era della visione digitale, ha acquisito forza, significato e credibilità grazie alla consapevolezza che gli artisti hanno preso dai loro immediati predecessori postmoderni e concettuali che la pittura non è solo pittura ma anche la rappresentazione di una idea di pittura. Il pittore colombiano Juan Eugenio Ochoa (1983) ha avviato un percorso di ricerca permettendo al linguaggio pittorico di evolversi e ampliare le sfumature dei suoi codici.
Il Festival Biblico entra nel vivo nella città berica. In programma, mercoledì 24 maggio, sei incontri con ospiti di alta caratura per affrontare il tema del viaggio alla luce della Bibbia e di esperienze assai diverse l'una dall'altra: dallo sport alla musica, fino all'impegno umanitario in Italia - per chi arriva - e nei luoghi del mondo dove i diritti umani non vengono rispettati. Si partirà alle 11 al Liceo Quadri in via Carducci 17. Damiano Tommasi dell'Associazione Italiana Calciatori, storica bandiera della Roma, sarà protagonista, insieme al giornalista Luca Ancetti, del dialogo "Quando lo sport genera cambiamenti". Un esempio di come la passione per lo sport permetta di crescere e ricominciare.
Continua a leggere
"Il Governo non mette i soldi e in questo modo non si garantiscono i servizi". È questo il motivo che ha spinto Cgil, Cisl, Uil a manifestare, questa mattina, a Palazzo Nievo sede della Provincia di Vicenza. Con la riforma attuata dall'ex premier Matteo Renzi il Governo ha tagliato le risorse alle Province facendo venir meno i fondi utili a garantire i servizi come manutenzione delle scuole e delle strade, tanto per citarne alcuni. I sindacati lamentano il fatto che i dipendenti della Provincia si Vicenza sono stati dimezzati. "Collaboriamo col presidente Achille Variati - dice Ruggero Bellotto di Cisl - lui vuole la nostra stessa cosa. Non ci sono soldi per le scuole ed è grave, anche gli stipendi sono a rischio e questo succede in tutta Italia. Chiediamo al premier Gentiloni di riparare gli errori di renzi. Le Province sono necessarie per i cittadini e il territorio. Il governo è miope, vogliamo un'inversione di rotta".
Gli studenti di otto Istituti superiori alberghieri italiani si sfideranno il prossimo 30 maggio a colpi di sapori, profumi e colori nei locali dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Mario Rigoni Stern" di Asiago. Formaggi Pennar, patate di Rotzo Zecchinati, funghi Scapin, frutti di bosco de La Rossa di Asiago, mele e pere di Lusiana, miele Guoli, Marmellate Rigoni, selvaggina dell'Altopiano, carne salada e sopressa di Ronzani; questi gli ingredienti base che gli studenti utilizzeranno per ricreare ricette studiate per mesi. D'altro canto, i vini che accompagneranno i piatti sono stati scelti dagli studenti tra prodotti tipici dei loro territori. I gusti tipicamente altopianesi si mescoleranno dunque a quelli portati dagli studenti di Roma, Chianciano Terme, Varese, Castelfranco Veneto, Rieti, Sapri e Giarre. Lo stesso accadrà tra gli studenti: i ragazzi partecipanti saranno accolti dai loro coetanei altopianesi del settore turistico, alberghiero, ma anche da quelli che stanno seguendo percorsi di alternanza scuola-lavoro dedicati alle guide nei nostri territori. Un dialogo nello spirito di Mario Rigoni Stern, fiero abitante dell'Altopiano che faceva dell'Italia e del mondo intero la sua casa.
Continua a leggere