Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Breganze, al via il Festival del Vino: dal 25 al 28 maggio esposizioni, laboratori, stand e degustazioni in piazza

ArticleImage Arriva il clou del maggio breganzese con la 66esima edizione: laboratori, esposizioni e stand enogastronomici con il "toresàn" come filo conduttore. Breganze si appresta a vivere un weekend all'insegna del buon bere e del buon mangiare, con la 66 edizione del Festival del Vino che animerà il centro nei prossimi giorni. Si comincia Giovedì 25 maggio alle ore 20:30 nella Sala ex Comunità Montana in piazza Mazzini con l'uscita del secondo volume sulla storia del Toresàn di Breganze, a cura di Nerio Brian "Di spiedi, ricette, cacciatori, chef e ...", storia e storie per raccontare un territorio e le sue eccellenze, con Nerio Brian Contastorie, Giacomo Polga Voce recitante, Andrea Bazzoni al Mandolino, Maria Cleofe Miotti alla Mandola, Ilaria Settimo Chitarra. Ingresso gratuito.

Da sabato 26 a domenica 28 maggio in piazza Mazzini, torna poi il classico appuntamento con l'enogastronomia locale che quest'anno si rinnova con un programma ricco di iniziative inedite, grazie alla collaborazione dell'Associazione Strada del Torcolato e dei Vini di Breganze, del Consorzio Tutela Vini DOC Breganze, dell'Associazione Alpini Breganze, della Protezione Civile Breganze, dell'Accademia del Toresàn, del Gruppo Festeggiamenti Maragnole, dell'Ass.ne Gruppo Ricerca Storica Breganze, del Circolo ARCI La Ciacola, dell'I.I.S. Scotton di Breganze, delle Botteghe di Breganze, del Progetto Giovani Breganze, del Gruppo Giovani Maragnole, del Gruppo Scout, dell'ACR Breganze.

Continua a leggere

Thiene, l'Istituto Chilesotti fa conoscere l’Inferno di Dante attraverso il transmedia storytelling

ArticleImage Nell'ambito dell' Alternanza scuola-lavoro 2016-2017, l'I.T.T. Chilesotti ha sviluppato un progetto di transmedia storytelling prendendo spunto dallo studio dell'Inferno della Divina Commedia di Dante.
Henry Jenkins definisce il transmedia storytelling come "un processo in cui elementi integrali di una storia si diramano sistematicamente attraverso molteplici canali con l'obiettivo di creare un'esperienza di intrattenimento omogenea e coordinata". Gli studenti della classe 3^ F, con il supporto di esperti esterni e dei docenti di Informatica e Lettere, hanno elaborato un progetto transmediale basato su un ipotetico viaggio di Virgilio nel 2017. Il grande poeta latino si imbatte in diverse figure e riconosce che nella società attuale permangono delle tipologie di peccatori che incontra nel viaggio con Dante, come gli ignavi, i golosi, gli iracondi, i traditori ecc. Per esempio coloro che diventano dipendenti da qualcosa come il gioco, la droga o le nuove tecnologie, ricordano a Virgilio i golosi, che nell'Inferno di Dante sono i condannati che si trovano nel sesto canto.
Gli studenti hanno contribuito allo sviluppo della storia e alla comprensione del mondo narrato creando un fumetto, un videoblog, un gioco e un album fotografico, utilizzando vari software, e documentando il loro lavoro tramite social network come Facebook, Snapchat e Instagram.
L'uso della narrazione transmediale, come strumento educativo, ha permesso agli studenti di partecipare attivamente alla realizzazione del progetto e nello stesso tempo di sviluppare una pluralità di punti di vista. Ciò ha consentito ai docenti di condurre gli studenti a pensare in modo critico.
Questa straordinaria esperienza si concluderà Venerdì 26 Maggio alle 15.30 presso l'Aula Magna dell' I.T.T. Chilesotti. Il lavoro verrà presentato alla docente dell'Università di Verona prof.ssa Cavallo, esperta di transmedia storytelling, la quale, all'inizio dell'esperienza, ha avuto un incontro con la classe per introdurre gli studenti a questo nuovo approccio alla narrazione di storie. L'incontro sarà aperto anche i genitori degli studenti e a quanti fossero interessati a questo argomento.

Continua a leggere

Valdagno, appuntamento mercoledì 24 maggio al Teatro Super di Valdagno con Leonardo Tiberi

ArticleImage Serata evento mercoledì 24 maggio al Teatro Super di Valdagno (in provincia di Vicenza) per "Noi eravamo" - il nuovo film di Leonardo Tiberi che incontrerà il pubblico presente in sala alle h. 21.15.
Leonardo Tiberi, dopo il piccolo grande caso di pubblico del suo precedente film Fango e Gloria, torna a raccontare storie luoghi e volti della Prima Guerra mondiale, a cento anni dai fatti che cambiarono gli equilibri del mondo, con un intreccio sperimentale e avvincente di immagini dell'archivio dell'Istituto Luce - eccezionalmente colorizzate - e fiction. Questa volta il racconto punta l'obiettivo sui caratteri e le vicende dei volontari, uomini e donne e che portarono un profondo contributo nel conflitto, e nella storia di quella che sarà la futura nazione.  Con una ricerca raffinata sull'attualizzazione delle immagini del Luce, a ricreare una guerra davvero come non si è mai vista, capace di amalgamarsi spettacolarmente con la trama di finzione. Ho lavorato per anni con i repertori e l'idea di poterli utilizzare in modo non tradizionale mi ha sempre affascinato - dice Leonardo Tiberi. Ovvero utilizzare i repertori non come puro documento ma come parte sostanziale della narrazione cinematografica facendoli interagire con l'azione del girato. Con questo film - spiega il regista - prosegue la mia esperienza cominciata con "Fango e Gloria" perché la gente non dimentichi e perché i giovani conoscano la storia. Il progetto - dice - nasce in occasione delle commemorazione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale".

Continua a leggere

Presentate le feste rock nei quartieri vicentini per il 2017. Le video interviste a Giacomo Possamai e agli organizzatori

Riviera Folk Festival, Weekender (From Disco to Disco), Lumen Festival, Ferrock, Jamrock. Ritornano anche quest'anno le feste rock nei quartieri vicentini, un cartellone di concerti live ed eventi collaterali promosso dall'ufficio giovani del Comune di Vicenza in collaborazione con un coordinamento di associazioni che fin dal 1994 promuove l'aggregazione giovanile. Gli eventi sono stati presentati a Palazzo Trissino dal consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Giacomo Possamai. Con lui gli organizzatori delle feste: per Riviera Folk Festival, Nicola Donadello; per Weekender (From Disco to Disco) Massimiliano Trevisan e Carlo Bari, per Lumen Festival, Matteo Graser, per Jamrock Adriano Verneau e Marco Bari.

Continua a leggere

Diciassette Comuni del Veneto protagonisti della mostra "Ai confini della Meraviglia" mercoledì 24 maggio a Roma

ArticleImage Mercoledì 24 maggio saranno i borghi del Veneto i protagonisti della mostra evento "Ai confini della Meraviglia", promossa da "Borghi - Viaggio Italiano", in corso di svolgimento alle Terme di Diocleziano a Roma. "Presenteremo diciassette brillanti incastonati in quel gioiello di terra posto tra le Dolomiti e il Delta del Po, tra il lago di Garda e l'Adriatico", afferma l'assessore regionale al turismo Federico Caner, che sarà presente alla giornata dedicata al Veneto. Prodotti enogastronomici, dimostrazioni di antichi mestieri, spettacoli e rievocazioni, sfilate in costume, proiezioni: sono questi gli ingredienti di una kermesse che unisce in un'unica emozionante performance i piccoli e grandi centri del Veneto.

Continua a leggere

Al Teatro Comunale Città di Vicenza anteprima nazionale per la mostra “Che Impresa! Le aziende si raccontano ai bambini”. Il progetto sostiene Città della Speranza .

ArticleImage Un progetto espositivo tutto dedicato ai bambini e alle loro famiglie che illustra l'attività delle aziende del territorio: questo il cuore di "Che Impresa! Le aziende si raccontano ai bambini", mostra di illustrazione ad ingresso gratuito che sarà ospitata, dal 28 maggio al 25 giugno compresi, presso il Foyer del Teatro Comunale Città di Vicenza. Per la prima volta in Italia, Digibuk, agenzia di Thiene (VI) specializzata nella comunicazione ai bambini, propone un format che unisce l'arte di undici illustratori di fama internazionale con il lavoro di altrettante aziende, con l'obiettivo di coinvolgere i più piccoli nella narrazione dei prodotti e dei servizi delle imprese che hanno fatto e faranno grande il nostro territorio. La mostra raccoglie aziende di settori eterogenei, offrendo una panoramica pressoché completa di tutti i principali settori identificativi del nostro tessuto economico.

Continua a leggere

Arzignano, Valbruna tra storia e leggenda

ArticleImage Un nuovo appuntamento della rassegna Vivi la tua terra della Pro Loco di Arzignano.Per gli incontri Vivi la Tua Terra, organizzati dalla Pro Loco di Arzignano, in collaborazione con il Comune di Arzignano, venerdì 26 Maggio 2017 alle ore 20,30 presso l'Auditorium delle Scuole Medie Motterle la Scuola Primaria di Tezze presenta : Valbruna tra storia e leggenda. I bambini delle classi terza, quarta e quinta, aiutati dalle loro insegnanti, realizzeranno un evento tratto dal libro Storie e Leggende della Terra del Chiampo di Fernando Zampiva. Partecipano alla serata Tono De Marzi e gli alunni dell'Indirizzo Musicale diretti dal Prof. Silvio Cavaliere. Serata ad ingresso libero.

Continua a leggere

Gambellara, la Cantina Sociale compie 70 anni

ArticleImage La Cantina Sociale di Gambellara spegne 70 candeline. Nata nel 1947, dalle ceneri della precedente cantina sociale Enopolio (attiva fin dal 1920), è oggi una delle più grandi realtà vitivinicole del Veneto. Nacque con 26 viticoltori che si unirono per migliorare la qualità dei propri vini. Oggi i soci sono 365 per 650 ettari di terreno. Nel 2015 la Cantina di Gambellara di è fusa con la Cantina Colli Vicentini e la Cantina Vallogra e ha dato vita alla cooperativa Vitevis. Il vino vicentino viene esportato in tutto il mondo. Per festeggiare i 70 anni, all'interno della Cantina di Gambellara è allestita una mostra fotografica, dal titolo "Paesaggi, volti e luoghi del vino in Lessinia, Pedemontana e Colli Berici", organizzata da Cantine Vitevis in collaborazione con i Comuni di Gambellara, Montecchio e Malo.

Continua a leggere

Il viaggio nel tempo di un contemporaneo: La Voce del Sileno, anno 2

ArticleImage Ospitiamo il diciassettesimo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto.

"Quelli che s'innamoran di pratica sanza scienza, son come ‘l nocchiere, ch'entra in navilio sanza timone o  bussola, che mai ha certezza dove si vada" (Leonardo)

L'uomo viaggia, il suo stesso concepimento inizia con un viaggio, paradigma di tutti quelli che potrà compiere: "L'uomo non già centro statico del mondo - com'egli per molto tempo ha creduto di essere; ma asse e freccia dell'evoluzione"- il che è assai più bello" come sosteneva lo scienziato-teologo e gesuita. Teilhard de Chardin. Questo viaggio continua ancora oggi e come uomo contemporaneo vivo il viaggio come ricerca di conoscenza, come viaggio di piacere, semplicemente per andare in qualche luogo per trovare amici, parenti, per assaporare un museo o una bellezza, sempre libero di decidere, forse con l'unico ostacolo del denaro, che serve per muoversi.

Continua a leggere

L'intercettazione "bufala" di Renzi: lui si fa intercettare e Il Fatto vende il suo libro ma nessuno ci crede

Le intercettazioni telefoniche sono uno straordinario strumento di indagine per gli inquirenti ... certo, però quando sono "vere"! Ossia quando l'intercettato è all'oscuro di tutto e quindi parla a ruota libera non sapendo che ad ascoltarlo non è solo il suo interlocutore. In caso contrario si dimostrano soltanto un boomerang. Se l'indagato sa di essere intercettato, chiaramente, dirà solo cose a proprio favore e se l'inquirente non sa che l'indagato sa, viene buggerato. In pratica la situazione si capovolge ed il coltello dalla parte del manico passa nelle mani dell'indagato che si fa burla di coloro che lo stanno investigando. Per delineare l'affare Consip ritengo utile, a questo punto, riproporvi un ironico, ma esauriente video, che SocialTv Free ha pubblicato il 5 marzo (attenti alle date) nel quale viene ricostruita tutta la vicenda nota in quel momento.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto