Appuntamento domani sera 31 maggio alle ore 20.30 a Palazzo Festari con la presentazione del libro del ricercatore Samuele Sottoriva, dal titolo "Energia dall'acqua. Le centrali idroelettriche dell'alta valle dell'Agno". Si parlerà delle centrali idroelettriche dai Marzotto dell'Ottocento in poi. Realizzate dalla Marzotto a cavallo tra Ottocento e Novecento per fornire energia agli stabilimenti di Valdagno e del Maglio, furono un elemento fondamentale per la crescita del Lanificio. Un sistema di piccoli impianti che si sviluppano tra Recoaro e Valdagno, con un profondo legame con il territorio, collegati l'uno all'altro in modo che la preziosa risorsa non venga mai sprecata. Centrali idroelettriche che segnano ancora oggi il paesaggio con le loro diverse opere: briglie di presa, canali derivatori, ponti canali, bacini di carico, condotte forzate, edifici motore. Di ognuna di esse viene qui ricostruita l'intera vicenda: sono descritti gli opifici preesistenti nella zona (mulini, segherie, magli), i progetti originari con le relative planimetrie, le modifiche e le varianti operate, le opposizioni riscontrate, i rinnovi concessi o mancati, le vicende salienti. Fino al recente passaggio di proprietà a Eusebio Energia e Impianti Agno e ai notevoli interventi di riattivazione e ristrutturazione. Arricchiscono il volume due testimonianze e una mappa con la localizzazione degli impianti.
Continua a leggere
Alcuni negozi sfitti del centro paese si trasformano in gallerie d'arte. E' partito il "Maggio Cornedese...e non solo", la manifestazione voluta dall'associazione no profit "Arte al Centro", che per la quinta edizione presenta le opere dei propri artisti nelle vetrine di alcuni negozi sfitti del paese. "Quest'anno si alterneranno le esposizioni di tre o quattro artisti per volta, che esporranno per circa un mese. Poi si daranno il cambio fino al mese di ottobre. Per questo si dice "non solo" maggio cornedese- afferma Gianfranco Gaspari, presidente dell'associazione". Le opere sono quindi visibili 24 ore su 24 dall'esterno delle vetrine, mentre l'interno della mostra è visitabile nei seguenti orari: giovedì 9-12, sabato 10-12, 18-20, domenica 10-12, 18-20.Â
Ritorna, con la prima domenica del mese, l'opportunità di visitare gratuitamente Palazzo Chiericati e il Museo Naturalistico Archeologico. Domenica 4 giugno, quindi, l'accesso sarà libero nelle due sedi museali cittadine dalle 9 alle 17 (ultima entrata alle 16.30), con l'opportunità di ammirare le opere d'arte esposte nella pinacoteca di Palazzo Chiericati accompagnati da una guida d'eccezione: il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci guiderà i visitatori alle 10, alle 11.15 e alle 12.30 circa. Sarà possibile visitare anche due mostre allestite in entrambe le sedi.
Continua a leggere
Grandi solisti e un mirabile capolavoro musicale solo recentissimamente riportato alla luce. Anzitutto "I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone. Insieme a loro un cast di solisti vocali di fama mondiale - Leyla Martinucci, soprano e Sarah Larsen, mezzosoprano - pronti a presentare al pubblico la prima esecuzione moderna nel Veneto della serenata vivaldiana La Gloria e Himeneo. L´attesissima esecuzione, eccezionalmente arricchita dall´impareggiabile cornice del Teatro Olimpico, brilla quale autentico evento artistico e culturale di primaria grandezza al cuore del Veneto Festival 2017 e promette uno spettacolo d´assoluta eccezione alla cui straordinarietà concorreranno non solo il talento dei celebri "Solisti" di Claudio Scimone e dei due protagonisti - la Gloria (Layla Martinucci) e Himeneo (Sarah Larsen) - ma anche l´attenta ed elegante regia di Ivan Stefanutit e i vivaci colori dei costumi appositamente tagliati a Venezia dal rinomato Nicolao Atelier.
Continua a leggere
Saranno esposti i lavori realizzati all'interno dell'Atelier d'arte a cui hanno aderito i bambini tra i 6 e gli 11 anni destinatari dei progetti svolti presso la ludoteca, promossi dall'Amministrazione comunale di Arzignano e gestiti dalla Cooperativa Moby Dick. La mostra potrà essere visitabile dal 30 maggio al 20 giugno 2017 in Biblioteca ad Arzignano. "Permetterà ai bambini -dichiara l'assessore ai Servizi Sociali e vicesindaco, Alessia Bevilacqua- di ripercorrere il percorso fatto e condividere la propria esperienza. Sono rimasta colpita dalle loro incredibili capacità . Questo tipo di iniziative educative permette ai bambini di credere nelle loro capacità e nella forza della loro fantasia. Vi aspettiamo all'inaugurazione in programma il giorno 30 Maggio 2017 alle ore 19 in Biblioteca "Giulio Bedeschi". Con l'obiettivo di favorire l'espressione emotiva personale attraverso la realizzazione di opere con l'uso di varie tecniche come la scultura di carta, l'action painting, l'uso del pennino a china, i bambini hanno avuto l'occasione, durante il percorso, di conoscere alcuni artisti del passato, sperimentando esperienze artistiche concrete, alternative e divertenti. I piccoli artisti si sono espressi in un contesto in cui si sono intrecciate più forme d'arte, tanto che le varie attività sono state accompagnate da brani di musica classica scelti ad hoc e da letture di G. Rodari, per mettere in moto contemporaneamente linguaggio e immaginazione. Dare libero sfogo al gesto artistico, sperimentando una visione diversa del quadro canonico ha permesso di esprimere la propria interiorità ; grazie anche alle diverse tecniche applicate, l'Atelier ha favorito lo sviluppo delle competenze fino motorie e la capacità di usare simboli per esprimere indirettamente se stessi, liberi di scegliere, senza vincoli convenzionali. Un' Atelier che è diventato, dunque, un ambiente educativo in cui il valore pedagogico si è fuso con l'esperienza artistica: l'arte così vissuta ha liberato anche aspetti emotivi e ha dato la possibilità di raccontarsi e incontrare gli altri, ma soprattutto di dare un valore alla propria personalità .
Continua a leggere
Pubblicato il 26 maggio alle 23.31, aggiornato il 28 maggio alle 20.01. «Nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, istituito con deliberazione della Giunta Regionale nr. 112 del 19 gennaio 2001 (pubblicata nel B.U.R. n. 22 del 6.03.2001), sono iscritti, con l'attribuzione di un numero d'ordine progressivo, gli Enti privati (Associazioni, Fondazioni, Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza depubblicizzate, Regole, ecc.) cui sia stata attribuita la personalità giuridica di diritto privato, che operino nelle materie attribuite alla competenza regionale e le cui finalità statutarie si esauriscano nell'ambito della Regione Veneto»: così, per legge, è scritto nel Registro della Regione Veneto che al n. 333 delle 833 tra Associazioni, Regole e Fondazioni di competenza, di cui alcune in via di cancellazione, annovera la "Fondazione Giusepe Roi" con sede a Vicenza in Contrà S. Marco 37, iscritta al tribunale di Vicenza al n. 89 con C.F. 95021110242 e riconosciuta il 3 novembre 1988.
Continua a leggere
Io, femminista molto pentita, m'inchino davanti alla grazia e alla classe di Melania Trump. Mentre la stampa di tutto il mondo è impegnata nelle critiche al fatto che Melania non ha accostato la sua mano a quella di Donald Trump, pochi si sono accorti che Melania Trump ha preso la mano di Nechama Rivlin, moglie del Presidente di Israele Reuven Rivlin, costretta a vivere con un concentratore di ossigeno. In questa foto ci sono sensibilità , generosità , stile, amore e vera classe sociale. Ci sono vita, movimento e c'è una voglia matta di dimostrare la propria individualità . Noi siamo abituati alle nostre "politiche", spesso artefatte, quelle che si mettono il velo quando vanno nei paesi arabi e rompono il protocollo solo quando vanno dal papa: facile rompere il protocollo laddove tutto ti è consentito senza fatica (qui la photo gallery).
Continua a leggere
Nel concorso annuale "Sbandi Giovanili" promosso dal Servizio Politiche Giovanili del Comune di Schio c'è anche una sezione dedicata ai giovani che amano la musica e desiderano suonare o cantare in pubblico, da soli o in gruppo e con il coinvolgimento di altri giovani. Si tratta di "Spazi Musicali" un'opportunità di rendersi visibili beneficiando di spazi comunali idonei e con il sostegno dell'Informagiovani nelle fasi di progettazione e realizzazione. A dare, è proprio il caso di dirlo, il "la" a questi progetti, saranno gli studenti allievi dell'Orchestra dell'Indirizzo Musicale Scuola Media "A. Fusinato", dell'Orchestra del Liceo Classico-Linguistico "G. Zanella" e del Coro "I.I.S. Martini Liceo Scienze Umane, Economico/Sociale e Liceo Artistico", che si avvicenderanno sul palco del Teatro Civico di Schio domenica 28 maggio dalle 20:00. La serata sarà ad ingresso libero e la cittadinanza è invitata a partecipare. "Gli spazi in musica prendono vita grazie alle note", commenta l'Assessore alle Politiche Giovanili Barbara Corzato, "e lo stesso accade agli spazi fisici, grazie alla presenza dei giovani musici: crediamo nel potere della musica di tenere assieme armonicamente voci e strumenti diversi, così sulla scena, come nella vita". Programma completo consultabile sul sito: www.igschio.it.
Continua a leggere
"Ormai sembra che non ci sia forza politica esclusa dal gruppo di oppositori alla disastrosa situazione ambientale che sta vivendo il Veneto con l'inquinamento da Pfass. Niente di male, se non fosse che, proclami e pagine sulla stampa a parte, nulla si muove per conto di chi governa Regione e Paese." A sferzare l'ennesimo attacco e a gridare l'ennesima richiesta d'intervento è la deputata Silvia Benedetti, prima firmataria della proposta di legge "Pfass zero" ferma da oltre un anno nei cassetti della Camera. "Ora, vedere il presidente della Commissione Ambiente Realacci svegliarsi per chiedere, al Ministro del suo stesso Governo, spiegazioni che attendiamo da oltre due anni, fa un po sorridere."
Continua a leggere
Sabato 27 maggio alle 20 in Villa Da Porto si potrà partecipare ad una magica esperienza alla scoperta dell'astronomia e del cielo notturno. L'iniziativa fa parte della rassegna 2017 degli "Incontri tra Natura e Storia", promossa dal Sistema Museale Agno Chiampo di cui anche Montorso fa parte. Il Circolo Astrofili "Cacciatori di stelle" guiderà i partecipanti alla scoperta dell'astronomia in modo semplice e coinvolgente. Durante la prima parte della serata, all'interno di Villa Da Porto, ci sarà un'introduzione all'orientamento e alla lettura del cielo notturno. Seguirà all'esterno l'utilizzo di alcuni telescopi per prove pratiche, con la possibilità di ammirare il panorama del nostro cielo notturno: luna, pianeti, stelle, galassie, nebulose e ammassi stellari.
Continua a leggere