Pubblichiamo di seguito il testo della lectio magistralis tenuta questo pomeriggio dal card. Pietro Parolin, in occasione della cerimonia di chiusura dell'anno di attività dell'Accademia Olimpica, della quale è socio onorario. Il Segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin ha approfittato della giornata anche per una visita a Palazzo Chiericati dove ha ammirato la sua pinacoteca e si è incontrato. con gli amministratori locali.
Continua a leggere
Aletta Ocean ha scelto ancora una volta il Boys Vicenza lap dance & topless bar in viale dell'Oreficeria, 68 per mostrarsi in tutta la sua prorompente ed aggressiva bellezza. Un altro colpo grosso per gli organizzatori del locale "by night" più "cool" della provincia berica e non solo. Il 17 giugno torna con le sue curve mozzafiato una delle pornostar ed attrici più desiderate e premiate con numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Dopo il successo dello scorso anno centinaia di fan attendono con trepidazione il ritorno della giovane ungherese, che promette uno spettacolo a luci rosse assolutamente unico ed indimenticabile. Non basterà certamente il ristoro del giardino estivo del locale, di recente apertura, per far sbollire l'entusiamo che verrà a crearsi tra i clienti, che già hanno cominciato a contattare il Boys per non perdersi la ghiotta occasione.
La Cina continua a spingere su più fronti per conquistare il mercato mondiale del manifatturiero, facendo leva su valori occidentali quali il libero mercato e lo sviluppo della finanza internazionale. I politici dell'Occidente, adulati dal fatto che la Cina accetti finalmente il nostro modo di pensare, ci cascano, dimentichi della leggenda del cavallo di Troia. In questi giorni, in un workshop tenuto presso la Nottingham University a Ningbo, uno dei porti più importanti del mondo da cui partono i vari container per l'Asia, Medio Oriente ed Europa, si è parlato de La Nuova Via Della Seta, iniziativa promossa dal presidente Xi Jinping per promuovere il commercio e gli investimenti tra Cina e paesi dell'Asia Centrale.Â
Continua a leggere
Novità a Monticello Conte Otto. Giovedì 15 giugno Sala Civica Bressan a Cavazzale via Leonardo da Vinci, 37 alle ore 20,30 presentazione del nuovo volume di Galliano Rosset Coltura e cultura della vite nel Veneto. Ospitiamo il diciottesimo articolo de La Voce del Sileno, rivista on line che "intende coinvolgere tutti coloro che hanno a cuore la ricerca filosofica, culturale e in modo indipendente la propongono per un aperto e sereno confronto. La coltivazione della vite e la produzione del vino compaiono nella storia dell'umanità fin dalle epoche più remote. Noè, dubito dopo la fine del diluvio universale piantò una vigna e, raccolti i frutti, produsse il "nettare" che dà allegria, talora perfino troppa. Nelle mitologie indiana, egiziana e greca la coltivazione della vite e la produzione del gustoso liquore sono attribuiti alla divinità . Some in India, Osiride in Grecia e Dioniso in Grecia che ebbe in Sileno il suo più famoso seguace. Proprio nel mondo greco il simposio, che deriva da syn + pìnein, bere insieme, designava la riunione di amici, nella quale si beveva il vino.
Venerdì 16 giugno la Pinacoteca di Palazzo Chiericati aprirà le porte anche in orario serale, come di consueto ogni terzo venerdì del mese, dalle 20 alle 24. Per l'occasione si esibiranno gli studenti del Conservatorio "A. Pedrollo", alle 21, con differenti ensamble, dal quartetto d'archi a gruppi più ampi di clarinetti. Il concerto sarà aperto dagli studenti della classe di clarinetto del professor Alberto Ferrari che si esibiranno in diverse formazioni. La parte più consistente del concerto vedrà come protagonista il quartetto d'archi della classe di Musica d'insieme per strumenti ad arco della professoressa Dora Serafin. Si potranno ascoltare brani di Verdi, Haydn, Uhl, Harvey, Bassi, Mozart, Beethoven, Shubert.
Continua a leggere
Il direttore di VicenzaPiù mi ha chiesto se volevo scrivere sul Gay Pride di Tel Aviv 3 la mia intenzione era di accontentarlo con un confronto fra rabbini. Mi sono documentata un po' sul libro Levitico (che fa parte dell'Antico Testamento) e sulla Torah. Non sono una grande conoscitrice di testi sacri, ma ho capito subito che avevo bisogno di tempo per il mio intento, per mettere a confronto alcune scuole di ebraismo su un argomento sul quale ci sono state molte dispute, grandi dibattiti e non poche divisioni. Ci proverò in futuro, sia con Rabbini Italiani "tradizionali" (già a questa mia affermazione avranno qualcosa da ridire), sia con gli Haredim (se vorranno parlare con me, tra le mie amicizie ne ho qualcuno che mi sopporta e mi concede scambi di opinioni, ma non è poi così semplice...), sia con Riformisti e con i Lubavitch. Sarà forse, se ci riuscirò, l'unica volta in cui io mi asterrò dall'esprimere alcun commento personale.
Continua a leggere
È stata presentata oggi - giovedì 8 giugno 2017 - la nuova stagione artistica del Teatro Comunale di Vicenza a 10 anni dalla sua inaugurazione; sono intervenuti il Presidente della Fondazione TCVI Roberto Ditri e il Vicesindaco e Assessore alla Crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d'Elci. Erano presenti anche i referenti artistici delle sezioni: Loredana Bernardi consulente per la danza; Annalisa Carrara e Federico Corona, consulenti per la prosa; Piergiorgio Meneghini, direttore artistico e Paolo Pigato, Presidente della Società del Quartetto di Vicenza, per la concertistica; ancora il maestro Meneghini per la sinfonica, nel suo ruolo di direttore generale dell'Orchestra del Teatro Olimpico, con il Presidente della OTO Franco Scanagatta.
Continua a leggere