Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo
Â
Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità , ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.
Continua a leggereSchio, nesso tra bellezza e giustizia, è il tema culturale 2018

Isola Vicentina, agosto nel Convento di Santa Maria del Cengio

"Scrutare Orizzonti", questo il titolo evocativo di Agosto a S. Maria 2017, che si svolgerà dal 5 al 25 agosto nel Convento di S. Maria del Cengio. Il programma, condiviso all'interno del Capitolo Allargato che vede lavorare in sinergia frati e laici, è come sempre molto ricco di appuntamenti e prevede incontri, conferenze, mostre, laboratori, concerti e spettacoli. Ad accomunare tutti gli appuntamenti, l'esigenza, come suggerisce il titolo, di partire dal presente per lanciare lo sguardo sul futuro, facendolo però con grande attenzione per comprendere ciò che non si manifesta o non si capisce ad un esame affrettato e superficiale. Ad aiutarci nell'orientare i nostri sguardi, alcuni "occhi" speciali: filosofi, giornalisti, esperti, artisti, capaci di individuare gli elementi predittivi che appena si notano all'orizzonte.
Continua a leggereMontecchio, Estate d’Eventi: concerto degli Ukus in fabula

Gli Ukus in Fabula amano definirsi una band di musicomici con ukulele. Grazie all'abilità tecnica e alla singolare strumentazione a loro disposizione, i tre musicisti professionisti spaziano dal reggae al rock, dal country al punk, passando per la canzone d'autore e i successi da classifica. Un repertorio sempre allegro e coinvolgente, condito da cabaret musicomico e divertente. Gli Ukus in Fabula sono la realtà italiana dell'ukulele internazionale, con le idee ben chiare a riguardo: "Il nostro show nasce con l'intento di giocare con la musica, e di riflesso far sorridere con noi il pubblico, che è la cosa che ci emoziona di più".Â
L'evento, ad ingresso libero, è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017", a sua volta inserito nella rassegna Estate d'Eventi. Continua a leggere
Il sindaco ha ricevuto a Palazzo Trissino l'artista Roberto Montanari “El pintor de los toros”. Il pittore ha donato al sindaco un suo acrilico del 1997

Montecchio, Estate d’Eventi: La regina delle nevi

Cosa succede a qualcuno se gli viene rubato il cuore o gli si conficca un pezzo dello specchio rotto magicamente? È la storia di una bambina coraggiosa, Viola, che parte alla ricerca dell'amico Kay rapito dalla Regina delle Nevi che lo ha imprigionato nel suo castello di ghiaccio. Una storia di amicizia, amore e speranza piena di avventura e incantesimi.Â
Ingresso: 4 euro - ridotto fino a 12 anni 2 euro
L'evento è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017".
Continua a leggerePorta Santa Croce, associazione Amici di viale Trento: lavori infiniti

L'associazione Amici di viale Trento con Luciano Parolin segnala la situazione di Porta Santa Croce, ingresso nord alla città ove da 3 lustri esiste un cantiere infinito: "Con spese di cui non si conosce l'entità , la pulizia delle mura è costata più di 1 milione di euro ma tutto è come prima o peggio. Giusto acquisire Porta Castello, a caval donato non si guarda in bocca, ma sia chiara prima, la destinazione d'uso del manufatto. Che spetta all'Amministrazione.
Continua a leggereBassano, torna a Operaestate la coreografa canadese Virginie Brunelle

Il titolo "Plomb", come piombo, è legato al fatto che i danzatori in scena evocano il peso dell'assenza dopo la pienezza dell'amore, quando sentimenti e sorrisi improvvisamente scivolano via, lasciandoci soli con i ricordi, di fronte alla fine, irrimediabile. Un tema universale che il talento della coreografa trasforma in un grido alla passione, in una poesia ferocemente tenera, in cui il linguaggio della coreografa si riconosce per le performances atletiche, insieme al vocabolario classico decostruito in ritmi scattanti e gestualità crude.
Continua a leggereMontecchio, la Traviata al Castello di Romeo

Sabato 22 Luglio alle ore 21.15 i bastioni del castello di Romeo si illumineranno di infinite tonalità differenti, a simboleggiare I MILLE VOLTI che lo straordinario personaggio di GIULIETTA ha acquisito nel corso dei secoli. Tutte le arti si sono interrogate sui vari universi che l'intelligenza, l'amore e la passione sanno generare e li hanno declinati al proprio linguaggio, questa rassegna rende omaggio al "multiforme ingegno" dell'universo femminile. Continua a leggere
Chiampo, giovedì 20 a teatro con "Il peso dello zaino"

Fondazione Roi: Bulgarini d'Elci "copre" Giovanni Villa modificando anche elenco musei civici e "interferisce" col cda per statuto futuro. Ilvo Diamanti su questo si confronti con Regione e magistratura
