L'edizione 2017 della manifestazione si conclude in Villa Clementi questo fine settimana. Giovedì lo spettacolo della Clown terapia, sabato il gran finale con la Banda cittadina. Battute finali per l'edizione 2017 dell'"Estate in Villa", in Villa Clementi a Malo. L'ultimo fine settimana sarà caratterizzato da uno spettacolo e due concerti. Giovedì 20 luglio l'associazione Silicon Clown presenta "Il calore di un contatto, l'umiltà dell'ascolto, la spontaneità di un sorriso", spettacolo incentrato sulla Clown terapia che farà sorridere grandi e piccini. L'associazione svolge servizio di clown terapia nell'ospedale di Santorso, nella RSA di Montecchio Precalcino, presso il Baratto "La Casa" a Schio, oltre che negli istituti scolastici dell'Alto Vicentino per sensibilizzare i giovani.
Continua a leggere
Sabato 22 Luglio alle ore 20:45 il gruppo Parrocchiale di Staro con la collaborazione del gruppo "Senza orario senza Bandiera" organizza presso località Staro Mille una serata che prevede la proiezione del film documentario La linea del Pasubio con la gradita presenza dello scrittore e alpinista Bepi Magrin che avrà modo anche di raccontare del suo libro "Il Pasubio e i suoi alpini". La proiezione si terrà nella frazione di Staro, precisamente in località Staro 1000. Per chi volesse raggiungere il posto a piedi avrà la possibilità di unirsi con il gruppo che parte alle ore 18 davanti le ex scuole elementari di Staro. Sul luogo dello spettacolo ci sarà anche uno stand gastronomico aperto a tutti.  In caso di maltempo l'evento si terrà presso la chiesa parrocchiale di Staro. La Linea del Pasubio è un docufilm ambientato e girato sul Monte Pasubio durante gli ultimi anni. La voce narrante dell'attore Toni Servillo racconta la cruda verità della prima guerra mondiale sulla nostra montagna. Pellicola che ha avuto gli onori della cronaca anche sul canale Rai Storia. Gradito ospite sarà poi Bepi Magrin, uomo di montagna, scrittore e alpinista, che presenterà il suo ultimo libro.
Continua a leggere
La Biblioteca Civica di Montecchio Maggiore propone NOTTE STELLATA, serata di musica, letture e video-mapping. L'appuntamento, inserito nel calendario di Estate d'Eventi, è martedì 18 luglio alle 20,45 nel giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo al teatro S. Antonio). Si esibirà il Trio Vega (flauto, violoncello, pianoforte) che proporrà musiche dal repertorio colto (Faurè, Haydn, Bernabò, Piazzolla) le quali si avvicenderanno a letture e video-mapping (immagini proiettate su superfici reali, con effetti suggestivi e spettacolari). Il perno della serata sarà l'esecuzione in prima assoluta del trio "Triangle Summer - Altair, Vega, Deneb" scritto dal Maestro e compositore Giorgio Bernabò. L'evento, ad ingresso libero, rientra nel programma di "E...state con la biblioteca", rassegna di eventi organizzata dalla Biblioteca Civica.
Continua a leggere
Ieri, domenica 16 luglio, a malga Morando si è conclusa la prima parte della collettiva "Arte in quota" aperta alle fonti Centrali il 07/07 con grande successo. La collettiva già molto apprezzata alle Fonti Centrali di Recoaro, ha avuto il suo culmine nel sentiero delle montagnole, in una cornice superba.
"Già dal mattino sono stati moltissimi i visitatori venuti a visionare le opere esposte e a conoscere gli artisti, facendo tanti complimenti-racconta Giannino Scorzato, curatore della mostra-. E' stata una giornata speciale. Un grande ringraziamento va agli artisti, alle Fonti centrali Recoaro e a malga Morando per l'ospitalità . La collettiva su invito dei responsabili delle Fonti Centrali Recoaro, resterà aperta fino al 22/07, con il prezioso aiuto e inserimento di nuovi artisti da parte del Gruppo artistico " BARLAITE" per la seconda parte alle fonti Centrali".
Fino al 29 luglio la pittrice Margherita Cavedon espone le sue opere presso la sala El Grijo del Caffè Garibaldi. La mostra personale è intitolata "Margot". L'artista propone un'esposizione di paesaggi nevosi, personaggi naif e villaggi immersi nel candore, attraverso un insieme di sfumature di rosa e di azzurri.
Continua a leggere
Domani, domenica 16 luglio grande attesa per l'"Holi il Festival dei Colori", che torna a colorare di musica e gioia il Parco Retrone di Vicenza, dove si svolge il Ferrock Festival dalle 16 fino allo scoccare della mezzanotte. Dopo il successo di partecipazione delle recenti tappe, tra cui a Padova con oltre 20 mila ingressi, al Ferrock Festival c'è molto fermento tra i giovani, sono previste infatti 10 mila presenze. Quest'anno l'Holi on Tour ha lanciato anche una romantica sfida che celebra l'amore e l'amicizia. I fondatori Fabio Lazzari e Marco Bari: "Siamo a caccia del bacio più emozionante. Al termine del nostro countdown saranno tutti invitati a baciarsi sotto arcobaleni di colori per una sfida all'ultimo bacio!". Il bacio più bello sarà poi pubblicato su tutti i canali ufficiali dell'Holi. Già sul profilo di Instagram "holi_on_tour" le foto scattate durante la tappa padovana dello Sherwood è arrivato a quota 2000 like.
Pubblicato il 14 alle 19.42, aggiornato il 15 alle 10.09. Nell'edizione del 14 luglio del nostro TgPiù trasmessa in streaming alle 18.30 su VicenzaPiùTv vi abbiamo proposto, tra le varie informazioni e riflessioni, il punto di vista di Sandro Pupillo sullo stabilimento fascista a Sottomarina, i nuovi mezzi presentati da Aim, gli esuberi delle due ex banche venete, gli incendi, le risposte, tardive?, di Banca d'Italia sulla loro crisi.... Qui il palinsesto completo di VicenzaPiùTv che verrà arricchito da nuove rubriche in partenza la prossima settimana. Per suggerimenti su come migliorare e su quali argomenti approfondire e per farci pervenire video di politica, economia, finanza, lavoro, territorio, sociale, personaggi utilizzate l'indirizzo mail [email protected]. Il TgPiù serale lo trovi, insieme a tutti quelli predenti, su www.vicenzapiu.tv o sui vostri smartphone e tablet scaricando l'App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e dispositivi Android.
Un gruppo d'amici uniti dalla passione per l'arte e la montagna sono i protagonisti della mostra collettiva che si trova presso le Fonti Centrali di Recoaro Terme. L'esposizione, a cui ha partecipato una ventina di artisti locali tra pittori, fotografi e scultori è intitolata "ARTE IN QUOTA". Per domenica 16 luglio la collettiva ha in serbo una sorpresa: le opere prenderanno quota! Tempo permettendo, infatti, la mostra verrà trasferita lungo il sentiero delle Montagnole, nei pressi di Malgo Morando. La mostra è curata da Giannino Scorzato. Orari: Mattino 9,30-12.30 Pomeriggio 15.00-18.00.
Continua a leggere
Nuovo appuntamento con l'informazione su Vicenza e il Veneto di metà giornata. Una prima edizione del TgPiù di mezzogiorno, un flash in streaming di Vicenzapiu.tv in cui si è parlato della polemica sullo stabilimento fascista di Sottomarina e di sicurezza stradale. Queste e altre notizie per restare sempre aggiornati in streaming, qui, su www.vicenzapiu.tv o scaricando le App VicenzaPiùTv per iPhone, iPad e per smartphone e tablet Android.