Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Bassano a ritmo di jazz

ArticleImage Torna la pacifica e ritmata invasione a ritmo di jazz di Bassano City of Jazz, evento a cura di Operaestate Festival e realizzato in collaborazione Confcommercio Bassano per "Bassano sotto le stelle", i mercoledì con le notti bianche in centro storico. Inediti incroci di armonie che si rincorrono in un itinerario nella città con improvvisazioni e jazz standard, risuone¬ranno nelle piazze e nelle vie, della città, per un ricchissimo programma che farà di Bassano, per una sera, la città del Jazz. Così mercoledì 26 luglio, dalle 21, ben 13 formazioni jazz con oltre 60 musicisti, si esibiranno sotto le stelle. Ad occupare Piazza Libertà la Big Band Steffani di Castelfranco Veneto, numeroso ensemble formato dai migliori allievi e maestri del Dipartimento Jazz del Conservatorio " Steffani" di Castelfranco e diretto dal maestro Gianluca Carollo. La formazione spazia da un repertorio che va dai classici dello swing da Duke Ellington a Count Basie, fino a compositori più moderni come Antonio Carlos Jobim, e Bob Mintzer. 

Nella centralissima piazza Garibaldi ci sarà l'Enrico Andreatta Swing Quartet, che vi farà viaggiare in tutte le declinazioni del jazz. Alla voce e alla tromba Enrico Andreatta, al piano e alla fisarmonica Beppe Calamosca, alla batteria Marco Carlesso e al contrabbasso Beppe Pilotto.

Continua a leggere

Arzignano, Vivi la tua Terra 2017: La Bella va in Filanda

ArticleImage Ultimo appuntamento di Luglio di Vivi la tua Terra 2017 organizzati dalla Pro Loco: Venerdì 28 alle ore 21,00 nel Parco di Villa Brusarosco ad Arzignano, andrà in scena lo spettacolo "La Bella va in Filanda".

Serata con Fiorella Mauri e Luciano Zanonato che, attraverso letture, racconti, musiche d'atmosfera e canti delle filandiere, coinvolgeranno gli spettatori nel clima del lavoro in filanda. Nella nostra Valle le filande tra l'800 e gli anni 20 del '900, con la loro produzione serica, strapparono il primato nazionale alla provincia di Como. Il lavoro in filanda produsse anche una "cultura della filanda" che contribuì a rendere le donne più consapevoli delle proprie capacità e della dignità di lavoratrici.

Ingresso libero al termine un piccolo brindisi di saluto.

In caso di pioggia l'evento si terrà nella Chiesa Restaurata di S. Bortolo.

Continua a leggere

Mostra Artigianato Alto Vicentino, espongono i fotografi di CNA Vicenza

ArticleImage Importante iniziative ideata dai Fotografi CNA Vicenza, rappresentati da Luca Andolfatto di Montecchio Maggiore, e realizzata grazie alla collaborazione del comitato organizzatore della 45esima Mostra dell'Artigianato Alto Vicentino, che ospiterà un'esposizione di scatti selezionati, con l'intento di fissare la componente umana e personale nascosta dietro ad ogni piccolo grande capolavoro manifatturiero.
Un progetto nato per raccontare la passione dei mestieri manuali attraverso le immagini, innescando un vero e proprio processo di storytelling artigiano, sviluppato attraverso la fotografia.
Un racconto di artigiani, ma fatto da artigiani: saranno ammessi all'esposizione solo i professionisti regolarmente iscritti al Registro Imprese della Regione Veneto. Questo per creare un legame tra fotografo e fotografato, rinforzato dal comune modo di approcciarsi alla propria professione, con passione, cura del dettaglio, esperienza e professionalità.
I visitatori, che avranno accesso libero allo spazio espositivo, potranno votare le foto più belle, con la possibilità di essere estratti per vincere un premio messo a disposizione da MAAV.

Continua a leggere

La grande torre di Vicenza, una città da consegnare integra al futuro anche quale racconto del passato

ArticleImage Il Torrione di Porta Castello è al centro di un dibattito   in una città, Vicenza, che è stata abituata, da diversi anni, ad essere oggetto della attenzioni  di un vicesindaco, Jacopo Bulgarini d'Elci, che non riesce ad affrontare le diverse problematiche se non su un terreno di  sfida e di un concetto che, un tempo, era  patrimonio  di ideologie a dir poco centralistiche: ho la verità in tasca e chi non la pensa come me è in errore. In verità il linguaggio usato, seppur da qualche tempo, di recente, direi da quando ha avviato la campagna elettorale in modo palese, epurato dai toni eccessivamente forti, rimane robusto. Vi sono due posizioni su questo tema.

Continua a leggere

Montecchio, Estate d’Eventi: Lo chiamavano “G”, omaggio a Giorgio Gaber

ArticleImage La Compagnia Teatrale tEaTRAndo invita la cittadinanza allo spettacolo de Gli Scordati "LO CHIAMAVANO "G". OMAGGIO A GIORGIO GABER". L'appuntamento è martedì 25 luglio alle 21 nel giardino della biblioteca in via S. Bernardino (in caso di maltempo al cinema teatro S. Pietro). Due voci e una chitarra per far rivivere il Re della "Canzone Teatro" Giorgio Gaber. Non un tributo, ma un Omaggio!
Il musicista Luca Marchezzolo e l'attore Stefano Chiolo interpreteranno, con la stesa ironia che usava Gaber, testi e monologhi del celebre cantautore italiano, spaziando su temi e argomenti come la libertà dell'essere umano, la differenza fra uomo e donna, la politica e la religione... e molto altro ancora, raccontato attraverso la vita quotidiana. Ad allietare la serata saranno le note di una chitarra!
L'evento, ad ingresso libero, è realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017", a sua volta inserito nella rassegna Estate d'Eventi.

Continua a leggere

Corteggiamento tra piccioni al parco di Viale Mazzini a Vicenza

In natura il piccione, leggiamo su Animali Sos vive mediamente dai 3 ai 6 anni, mentre vivendo con l'uomo ed avendo sempre a disposizione acqua, cibo e rifugio, può vivere fino a 15 anni circa. Il dimorfismo sessuale è pressoché inesistente; solitamente la femmina è leggermente più piccola e snella del maschio, ma la cosa migliore è osservare il comportamento dell'animale, che rende agevole individuarne il sesso. Loa bbaimo fatto, per acso nel vailetti del aprco di Viale Mazzini. E nel video c'è quello che Animali Sos spiega di seguito. Vedere per... credere.

Continua a leggere

Montecchio, Estate d’Eventi: “Fiabe in mezzo al bosco” e “Grand Theft Auto”

ArticleImage Fiabe in mezzo al bosco. Fondazione AIDA e Ensemble Teatro invitano tutti i bambini dai 4 ai 10 anni allo spettacolo "FIABE IN MEZZO AL BOSCO" con Marta Boscaini e Fondazione Aida, in programma domenica 23 luglio alle 17 nel parco giochi di via Volta ad Alte Ceccato. Avventure di animali e di altri strani abitanti del bosco molto molto speciali, da quelli nascosti nel più profondo della foresta ai folletti, alle fate e... tanti altri esseri fantastici. Fiabe ricche di avventura, tanto divertimento e perchè no... un po' di paura.

Ingresso responsabile con offerta libera. Evento realizzato con il supporto organizzativo e il contributo della Città di Montecchio Maggiore nell'ambito del bando "PalcoLibero in Città 2017".

Continua a leggere

Castelgomberto, al via la 220a Fiera di Santa Maria Maddalena

ArticleImage Compie 220 anni la Fiera di Catelgomberto, nata durante la Repubblica Veneta come "Fiera del pao e degli animali da cortile". Affonda le sue origini nel mondo agricolo e rurale ed è poi diventata una festa dell'artigianato e dell'imprenditoria. La manifestazione prevede un mix di eventi culturali, ricreativi e appuntamenti commerciali. Per stasera è prevista la serata hip hop e regaeton presso Palazzo Barbaran. Domani sarà la giornata della "fiera del pao" con un centinaio di bancarelle lungo le vie del centro. Alle 9.30 si celebrerà una cerimonia religiosa nella cappella di Santa Maria Maddalena a villa Da Schio; al termine la visita al giardino storico. Tra le manifestazioni in programma sabato e domenica la gara di tiro al piattello "Memorial Paolo Marangon", organizzata dall'associazione cacciatori di Castelgomberto, la Corte dei mestieri in piazza Marconi, beach volley e gara di automodellismo all'oratorio Rigallo. Domenica alle 8.30 è in programma "Colazione in bicicletta". Lunedì, infine, alle 23.30 lo spettacolo pirotecnico chiuderà la fiera.

Continua a leggere

Bassano, incremento di visitatori ai Musei Civici

ArticleImage Oltre 15000 sono stati i biglietti stampati, circa 4000 in più rispetto all'anno scorso. I Musei Civici di Bassano del Grappa registrano un nuovo incremento di ingressi nei primi sei mesi del 2017 "ai quali vanno aggiunti i numerosi visitatori - senza biglietto - delle mostre in Chiesetta dell'Angelo (Re del tempo di Mirko Artuso e La conoscenza del corpo di Mattia Casalegno), Torre delle Grazie (Archeologia del tempo personale di Giorgia Fincato che nel primo week end ha superato i 250 visitatori), le installazioni in chiostro e i partecipanti ai cicli di incontri sul contemporaneo che hanno ottenuto il tutto esaurito per un totale di oltre 1000 presenze" dichiara Chiara Casarin, direttrice dei Musei Civici.

Continua a leggere

Ennio Tosetto replica a Jacopo Bulgarini sulla "sua cronaca" della commissione di ieri sul Torrione di Porta Castello: dice bugie

ArticleImage

Il consigliere comunale di maggioranza, di anima socialista, Ennio Tosetto reagisce duramente alle altrettanto dure dichiarazioni del vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci sulla questione del Torrione di Piazza Castello. «Egregio Direttore - ci scrive Tosetto - , chiedo ospitalità nel Giornale da Lei diretto con richiesta di pubblicazione integrale della seguente precisazione, in merito alla pubblicazione dell'articolo "Caso Torrione è bufera nella maggioranza, Bulgarini: "Tosetto si vergogni"». E ben volentieri ospiamo di seguito la replica del consigliere che già avevamo intervisato ieri.

Le dichiarazioni fatte in particolare dal Vicesindaco e poi da altri rappresentanti politici, anche non presenti alla riunione della Commissione Cultura, mi hanno lasciato perplesso e amareggiato. Quando il Vicesindaco, lui sì presente, dice "sono disgustato da un comportamento indegno e vergognoso del presidente", credo non stia raccontando la realtà.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto