Caricamento...

Il sexting, prof. Michele Lucivero: la spettacolarizzazione dell'intimo

 

Il tema d'indagine del progetto Sexteen (La sessualità degli adolescenti. Quanti punti di vista?) è il sexting, in particolare vogliamo indagare le motivazioni che spingono i giovani, ma anche gli adulti, a inviare per mezzo dei cellulari o attraverso i social network a propri conoscenti messaggi di testo, ma soprattutto immagini e video, con esplicito riferimento sessuale di sé stessi Si tratta di un fenomeno complesso, che coinvolge non solo il sesso o, più in generale la sessualità, ma, nella fattispecie, anche la sua spettacolarizzazione, poiché ne va della diffusione di immagini personali, che, in teoria, dovrebbero restare segrete, intime, oltre a problemi legali connessi alla tutela della privacy, soprattutto se ci sono di mezzo dei minori.

Continua a leggere

Basilica Palladiana per Van Gogh, Tosetto e Ammendola (Fi) d'accordo col Cisa: "il salone non è un capannone, possibile danno erariale"

ArticleImage "Va bene utilizzare gli spazi palladiani compreso il salone della Basilica Palladiana, affinché possano avere una nuova vita, ma il monumento va rispettato, quindi bisogna intervenire con una determinata sensibilità peraltro stabilita dalla legge. In questo senso ci sentiamo di appoggiare gli esperti del CISA che criticano la "pesantezza" dell'allestimento realizzato per la mostra (che apre in autunno) di Van Gogh!". Lo affermano, nella nota che pubblichiamo, Matteo Tosetto e Ciro Ammendola, rispettivamente coordinatore e vicecoordinatore cittadino di Forza Italia relativamente all'allestimento della mostra sul grande Vincent Van Gogh che viene realizzato in questi giorni nel salone della Basilica Palladiana da Linea d'Ombra.

Continua a leggere

La Basilica Palladiana e l'evento Van Gogh: tra l'esperto d'arte Bulgarini, le iperboli di Goldin e lo "scatolone" bocciato dalla Sovrintendenza

ArticleImage Possiamo dire che siamo alla vigilia dell'apertura della nuova mostra in Basilica Palladiana organizzata da Linea d'Ombra, ovverossia da Marco Goldin. Una mostra annunciata con titoli che oserei definire esplosivi quali "Partenza in ottobre. Oltre 120 i capolavori esposti- Sarà a Vicenza la più grande mostra su Van Gogh mai realizzata in Italia" (27 Aprile 2017. Touring Club Italiano). Pagine intere ci hanno accompagnato per mesi, su Il Giornale di Vicenza, dentro le immagini e le descrizioni goldiniane del futuro evento. Una mostra che, all'annuncio, preteso dal sindaco e accettato molto malvolentieri dal vicesindaco, convinto come era che solo per il fatto che aveva avuto l'opportunità di osservare, si fa per dire, il lavoro di un esperto, si era convinto di esserlo diventato egli stesso. Ma per mettere in piedi rassegne del genere ci vuole ben altro che un pur volonteroso garzone di bottega, d'arte si intende.

Continua a leggere

L'autografo di Michelangelo dalla Bertoliana al Met di New York dal 6 novembre 2017 al 12 febbraio 2018

A fine ottobre la Lettera di Michelangelo con disegni conservata nelle raccolte della Biblioteca civica Bertoliana prenderà il volo per New York, dove il prestigioso Metropolitan Museum of Art celebrerà l'arte del Buonarroti con la più grande esposizione mai dedicata dall'istituzione newyorchese al Rinascimento e al genio del fiorentino. Ne hanno dato l'annuncio oggi nella sala della Specchiera di palazzo Cordellina il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci e per la Biblioteca civica Bertoliana il presidente Giuseppe Pupillo e il direttore Giorgio Lotto.

Continua a leggere

Fino a quando? Riflessioni su Barcellona e non solo

ArticleImage Fino a quando l'Europa riuscirà con la sua decaduta civiltà e il sempre più diffuso singolarismo nei suoi abitanti, singolarismo che, un tempo, era facilmente chiamato egoismo, a porsi con chiarezza e determinazione contro coloro che ne hanno minato e minano le basi della sua stessa esistenza? Domanda che non otterrà risposta, più facile rifugiarsi nelle cosiddette ragioni storiche. Ad esempio, i cristiani di Spagna, detta ancor oggi l'Andalusia che dovrebbe far parte del mondo islamico, sono colpevoli di aver organizzato la Reconquista, ma non si ricordano altrettanto che furono "i Mori che d'Africa passaron il mare" ad eliminare i cristiani della Spagna? Quindi all'origine i cristiani subirono, ma si preferisce dimenticare.

Continua a leggere

Attentato a Barcellona, bandiere a mezz'asta in Comune di Vicenza

ArticleImage Oggi in Comune le bandiere rimarranno esposte a mezz'asta in segno di lutto per la l'attentato che si è verificato ieri, giovedì 17 agosto, in pieno centro a Barcellona.

"Ancora una volta il cuore di una grande città europea è stato scelto come obiettivo. E non è un caso che il terrore globale torni a colpire una delle città che è sinonimo della vitalità e della grandezza del nostro mondo, una capitale della bellezza, della ricerca artistica e spirituale, della gioia di vivere - dichiara il vicesindaco e assessore alla crescita Jacopo Bulgarini d'Elci -. Colpire le Ramblas di Barcellona è come attaccare un intero stile di vita: la risposta dovrà essere nel rifiuto di cambiare il modo con cui viviamo, amiamo, passiamo il nostro tempo, costruiamo le nostre relazioni.".

Continua a leggere

Soprintendenza di Verona boccia allestimento della Basilica Palladiana per Van Gogh, Idea Vicenza chiede lumi a Jacopo Bulgarini d'Elci

ArticleImage Pubblichiamo l'interrogazione al Sindaco di Vicenza, al Presidente del Consiglio Comunale e all'Assessore competente l'interrogazione di Francesco Rucco, Capogruppo di Idea Vicenza, sulle contestazioni della Sovrintendenza alle Belle Arti agli allestimenti della Basilica Palladiana per la prossima mostra di opere di Vincent Van Gogh curata da Linea d'Ombra.
In questi giorni abbiamo appreso la notizia della verifica da parte della Soprintendenza al cantiere per il nuovo allestimento in Basilica Palladiana in vista della mostra su Van Gogh. Il Vicesindaco Jacopo Bulgarini d'Elci ha dichiarato che trattasi di dinamica ordinaria dei rapporti con richiesta di alcuni chiarimenti sugli interventi fatti per l’allestimento.

Continua a leggere

Turisti in crescita a Vicenza, Cina doppia Usa. Jacopo Bulgarini gongola: "promozione cinese è ok e le presenze per turismo compensano e superano le assenze per business"

Pubblicato alle 15.32, agiornato alle 18.27. Il dato che subito salta all'occhio, durante la presentazione a Palazzo Chiericati dei dati del primo trimestre 2017 sui visitaori (per turismo o affari) a Vicenza e provincia (clicca qui per le slide) , è quel +70.08% di arrivi in città dalla Cina, di poco inferiore, col 64.55%, nel resto del Vicentino. Nel dato assoluto i cinesi hanno sfiorato i 5 mila "arrivi" (4.667 nel capoluogo, 6.277 in tutta la provincia) doppiando i circa 2.500 statunitensi (2.419 in città, 3.883 nel Vicentino), che, però, superano abbondantemente i cinesi in fatto di giorni di permanenza in città: 14.229 presenze Usa a Vicenza contro le 5.528 della nazione più popolata nel mondo.

Continua a leggere

Aderisci a VicenzaPiù Freedom Club, scopri ViPiù Shop e VicenzaPiù sarà indipendente sempre di più: perchè con Freedom Club l'editore sei tu

VicenzaPiù Freedom Club, la comunità di lettori e utenti del network multimediale Vicenzapiù, a cui ci si può iscrivere a partire da una quota trimestrale di soli 9 euro e annua di 30 euro, e la sezione collegata di e-commerce ViPiù Shop sono nati per difendere e far crescere il giornalismo senza padroni su carta e web e per vincere la sfida per l’informazione indipendente. Mentre le altre testate locali hanno bisogno, per sopravvivere, di fondi che provengono sempre di più da gruppi finanziari e industriali, che di certo non danno per filantropia ma per sponsorizzare i propri interessi, noi ci rivolgiamo direttamente a voi, a chi ci segue, a chi sente il bisogno per se stesso e per la società di cui fa parte di un’informazione indipendente.

Continua a leggere

Fondazione Roi, situazione sconcertante: su acquisto azioni BPVi risponda Elisa Avagnina, l'ex membro del cda come ultima e vera direttrice pro tempore del Chiericati

ArticleImage Sul caso "caldissimo", e perciò evitato da chi "conta" a Vicenza, della Fondazione Roi ho "scambiato" in queste, per fortuna, non troppo torride ore di Ferragosto delle considerazioni con una persona la cui cultura, per altro anche accademica, è indiscutibile e la cui determinazione è altrettanto fuori discussione ma di cui tralascio il nome perchè, d'accordo con la stessa persona, non vorremmo che il suo nome distraesse l'attenzione dal focus dell'argomento dele nostre conversazioni. La mala gestio passata della Roi è aggravata, infatti, dalla mancanza di trasparenza complessiva che dimostra l'attuale cda, guidato mediaticamente, e al di là della formale presenza del terzo membro in quota stautaria BPVi, Giovanna Grossato, dal presidente Ilvo Diamanti ma il cui uomo forte è Andrea Valmarana.

Continua a leggere

Ferragosto ad Asiago con Asiagofestival: martedì concerto al Duomo di San Matteo, mercoledì incontro con Pierangelo Valtinoni

ArticleImage Tradizionali protagonisti di Asiagofestival sono il coro e la musica contemporanea. Il concerto di Martedì 15 Agosto alle ore 21.00 nel Duomo di San Matteo unirà entrambi. Il coro Coenobium vocale diretto da Maria Dal Bianco, storico ospite del Festival, celebrerà l'Assunta in un concerto che al Requiem di Lorenzo Perosi, prolifico compositore del primo Novecento celebre per la sua musica sacra, affiancherà la prima esecuzione assoluta della "Cantata della Guerra" del compositore ospite Pierangelo Valtinoni e la Sinfonia per organo italiano con echi di un canto patriarchino, l'Aria e variazioni - Piccola Ciaccona per organo italiano e la Sinfonia per grand'organo sempre del compositore vicentino, eseguiti da Alberto Barbetta.

Continua a leggere
<| |>


ViPiù Top News
Gli altri siti del nostro network
Commenti degli utenti

Mercoledi 19 Dicembre 2018 alle 07:01 da kairos
In Mostra al Chiericati, Caterina Soprana (Commissione Cultura) risponde ai giovani del Pd: "realizzata a costo zero per il Comune"

Domenica 2 Dicembre 2018 alle 17:35 da Kaiser
In Mostre e eventi: due diverse concezioni non confrontabili ovunque e anche a Vicenza
Meteo regionale
Meteo Veneto