Lions Club International festeggia il centenario con un concerto al Teatro Olimpico: giovedì 26 ottobre alle 21. Il concerto è organizzato dai Lions Club Vicenza Host, La Rotonda, Palladio e Riviera Berica, in collaborazione con la Fondazione Lions del Distretto 108 Ta1 Onlus e con il supporto del CPO degli Avvocati di Vicenza, a favore del progetto “La Valigia di Caterina†rivolto alle donne vittime di violenza e dell’Orchestra Giovanile Vicentina i cui 50 giovani componenti eseguiranno i brani musicali in programma.
Prosegue la rassegna "Nel segno di Dioniso", ideata e curata dal Teatro del Lemming presso l'AB23 di Vicenza e realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Crescita del Comune di Vicenza e con il sostegno della Fondazione Cariverona. Dopo lo spettacolo dell'artista vicentino Fabio Benetti, sarà la volta di Dioniso e Penteo - Tragedia del Teatro, uno degli spettacoli-manifesto del Teatro del Lemming. Il lavoro sarà in scena presso lo spazio AB23 di Contrà Sant'Ambrogio il 27, 28 e 29 ottobre con sette repliche al giorno alle ore 17.00, 17.40, 18.20, 19.00, 19.40, 20.20 e 21.00. Lo spettacolo prevede la limitazione di sette spettatori a replica; la prenotazione è quindi obbligatoria al numero 327.3952110. Dioniso e Penteo rappresenta il secondo capitolo, dopo Edipo, della celebre Tetralogia sul Mito e sullo Spettatore, che ha portato il Lemming a divenire uno tra i gruppi di punta della ricerca teatrale a livello nazionale ed europeo.
Continua a leggere
Per il terzo anno, con il patrocinio dell'assessorato alla crescita del Comune di Vicenza e dell'Accademia Olimpica, giovani studenti attori di un liceo patavino hanno l'opportunità di far conoscere le proprie potenzialità nel prestigioso spazio dell'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza. Sabato 28 ottobre, alle 11, gli studenti dell'ITE Pier Fortunato Calvi di Padova interpreteranno Medea di Euripide di fronte ad una platea composta dagli studenti del liceo Antonio Pigafetta di Vicenza.
Continua a leggere
Caro Mario Rigoni Stern, ieri ho preso in mano una tua lettera e, con tristezza e malinconia, ho notato che l'inchiostro della tua penna stilografica sta sbiadendo lasciando sempre più spazio al bianco foglio. La custodisco con cura ma di fronte al tempo che passa non c'è nulla che può. Ed anche di fronte al vuoto della tua assenza mi trovo impotente e piccola e allora leggo e rileggo i tuoi libri, per piacere ma soprattutto per cercarti e ritrovare i valori che hai disseminato di qua e di là e che mi consolano dinnanzi al presente del mio Veneto!
Continua a leggere
Ippogrifo Produzioni torna in scena a Vicenza al Teatro indipendente Kitchen con lo spettacolo "Furiosa" dopo il sold out e lo strepitoso successo della scorsa stagione con il monologo sul Papa donna dal titolo Sic Transit Gloria Mundi. Autore del testo sempre Alberto Rizzi, direttore artistico di Ippogrifo, questa volta anche in scena al fianco di Andrea Manganotto e Jessica Grossule. All'interno del particolare spazio culturale del Teatro indipendente Kitchen, risultato della trasformazione di un magazzino industriale, sabato 21 ottobre alle ore 21 verrà raccontato in 60 minuti, in un modo assolutamente travolgente e "furioso", l'epico poema cavalleresco di Ariosto, l'Orlando furioso.
Continua a leggere
"Parole e musica in museo" è il calendario di iniziative culturali che si terranno nel salone d'onore di palazzo Chiericati da ottobre 2017 a giugno 2018. Palazzo Chiericati, capolavoro palladiano e Pinacoteca della città che raccoglie preziosi dipinti, sculture, incisioni, stampe, medaglie e arredi dal Duecento ai giorni nostri, aspira a diventare spazio in cui si costruisce cittadinanza, luogo di incontro, confronto e didattica. Per questo si è pensato di raccogliere in unico calendario i 46 appuntamenti delle dieci realtà cittadine che propongono concerti e conferenze di storia, archeologia, filosofia, letteratura e arte.
Continua a leggere
Sabato 21 ottobre alle ore16.00 al Circolo operaio di Marano, scrive Luc ThibaultUsb Privato nella nota che pubblichiamo, verrà presentato il libro "Marlane Marzotto. Un silenzio soffocante" alla presenza dell'autore Giorgio Langella e del curatore della collana "Vicenza Papers", il direttore di VicenzaPiù Giovanni Coviello. Sarà l'occasione non solo per ripercorrere la storia dei silenzi sul dramma, mediatici, politici e sindacali, ma anche per fare riflessioni su altri silenzi altrettanto soffocanti su altri casi di morti per mancanza di sicurezza sul lavoro. Di seguito la nota di Luc Thibault Usb Privato
Continua a leggere
Qual è il rapporto tra arte e filosofia? Un mese di laboratori gratuiti a Milano, Napoli e Vicenza in occasione del 16 novembre 2017, Giornata Mondiale della Filosofia promossa dall'UNESCO. Un calendario di attività dedicato alle scuole elementari, medie e superiori per imparare a farsi domande e guardare il mondo con curiosità e senso critico. I Ludosofici portano la filosofia al museo con appuntamenti nelle tre sedi museali di Banca Intesa San Paolo della rete Gallerie d'Italia.Â
Sabato 28 ottobre si apre il sipario della IV edizione della rassegna "Luci in Scena - Creazzo a Teatro". Ideata dal Gruppo Panta Rei e promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Creazzo, la proposta teatrale di quest'anno spazia agilmente dagli spettacoli classici a quelli più irriverenti e moderni della scena contemporanea, senza dimenticare uno sguardo ai più piccoli con il teatro per ragazzi. A salire sul palco nell'appuntamento inaugurale sarà la compagnia Aria Teatro, con l'opera più rappresentata di Dario Fo e Franca Rame, "Coppia aperta, quasi spalancata", un atto unico dalla forte comicità e ironia.
Continua a leggere