Lavoratori Transporter Prix, D'Angelo: accordo sì e no. Ma è scandalo cooperative
È nota, tristemente, la vicenda dei 32 operai, di cui 4 italiani, che lavorano alla logistica (facchinaggio, ndr) del magazzino centrale dei discount Prix a Grisignano e che lamentano, oltre al ritardo nei pagamenti da parte della cooperativa veronese, nata da poco e che fa riferimento al consorzio La Sorgente, anche una serie, dicono, di inadempienze contrattuali che li hanno portati a uno sciopero che ha bloccato le consegne del fresco ai vari supermercati della famiglia Fosser (nella foto operai della Transporter in sciopero davanti al magazzino Prix a Grisignano: D'angelo è il secondo da sx).
Continua a leggere
Accordo sulla rappresentanza sindacale, Cisal: c'è ancora bisogno di una legge
Cisal Unione Confederale Provinciale di Vicenza - L'accordo sulla rappresentanza sindacale firmato da sindacati e imprese è stato salutato come una svolta epocale e in un certo senso lo è, ma bisogna anche avere altrettanto chiari i suoi limiti: come vedremo, essi portano a concludere che c'è ancora bisogno di una legge. Innanzitutto c'è da dire che questo accordo non riguarda tutta la contrattazione, perché la territoriale e la aziendale restano regolate dagli articoli 3, 4 e 5 dell'accordo del 28 giugno 2011.
Continua a leggere
Ferron della Fiom spiega i fatti delle acciaierie Valbruna ma Bocchese del CUB rincara la dose
Secondo quanto sostiene Maurizio Ferron, segretario della Federazione Italiana Operai Metamelcannici (FIOM) di Vicenza, quella delle acciaierie Valbruna, a gennaio, è stata una comunicazione che è arrivata come un lampo a ciel sereno, inaspettata. Dei 52 licenziamenti comunicati, infatti, non si era avuto sentore nel mese precedente, né ci si aspettava che arrivassero con l'anno nuovo.
Continua a leggerePrimo congresso regionale Usb Veneto: il sindacalismo di base e alternativo c'è
Luc Thibault, Delegato Rsu/Usb Greta Alto Vicentino - Il nostro primo Congresso Regionale nel Veneto viene praticamente nello stesso momento in cui Cgil, Cisl e Uil firmavano l'accordo sulla produttività e firmavano l'accordo sulla Rappresentanza (vedi allegati sotto). USB c'è, esiste e si è fortemente rafforzata. Questo risultato, quando è iniziata 3 anni fa la costruzione della nuova confederazione sindacale, non era affatto scontato.Â
Continua a leggere
I falsi numeri della Cgil non fanno onore al sindacato
I falsi numeri della Cgil non fanno onore al sindacatoÂ
Di Riccardo Puglisi da Linkiesta.it di oggi 2 giugno 2013
Secondo la Camusso torneremo ai livelli occupazionali pre-crisi tra 63 anni. Ma quei dati sono finti. Non c'è peggiore previsione "statistica" di quella costruita ad arte per fare propaganda, e tipicamente sulla base di metodi ignoti o discutibili. Nessuno ha dubbi sul fatto che la disoccupazione - e specialmente quella giovanile - sia un problema grave, se non il più grave tra quelli che l'Italia e l'Europa oggi affrontano.
Continua a leggereL'USB Alto Vicentino lancia un tavolo di coordinamento anticrisi e attacca confederali
Da VicenzaPiù n. 254 e SchioThienePiù n. 4 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online
Duro attacco contro i confederali, accusati di "inciucio con i padroni"
"Gli altri sindacati ci sabotano e quindi noi proponiamo a tutti i lavoratori, siano iscritti o meno alle organizzazioni sindacali, di creare un coordinamento per affrontare in modo serio il problema del lavoro nell'Alto Vicentino": è l'idea lanciata dall'Unione Sindacale di Base per voce di Luc Thibault, responsabile della sede di Schio e membro del direttivo provinciale.
Continua a leggereIpab, Usb: il 30 maggio si va allo sciopero regionale
Unione Sindacale di Base Pubblico Impiego del Veneto - L'antefatto: "Il 30 Aprile scorso USB ha partecipato all'incontro Regionale tra le OOSS, i presidenti URIPA, in rappresentanza delle Ipab del Veneto, il presidente del Consiglio Regionale e all'assessore ai Servizi Sociali. L'oggetto della discussione è stato ancora una volta "il riconoscimento delle festività infrasettimanali" per i lavoratori turnisti delle Ipab.
Continua a leggere
Prix "apre" a facchini Transporter, D'Angelo: proprietà responsabile e cooperativa "dubbia"
Venerdì 3 maggio Massimo D'Angelo della Filt Cgil con Rox Oliha e Thomas Munaretto della Uiltrasporti aveva manifestato con i 32 lavoratori in sciopero perché non pagati regolarmente dalla cooperativa che, vincendo l'appalto ai soliti, sospetti, prezzi stracciati gestisce la logistica e il facchinaggio al centro di distribuzione della Prix Discount a Grisignano di Zocca.
Continua a leggere
Sabato i metalmeccanici della Fiom Cgil in piazza a Roma: "non possiamo più aspettare"
Maurizio Ferron, Segretario Generale Fiom Vicenza - Il titolo "Non possiamo più aspettare", rende bene le ragioni e l'urgenza di questa iniziativa. Ragioni che sono date dagli effetti di una crisi a lungo negata da parte del Governo oppure minimizzata per anni, con la ripresa sempre dietro l'angolo. I dati della perdita di posti di lavoro e della crisi delle aziende anche nel nostro territorio, così come il dramma di chia da troppo tempo cerca inutilmente lavoro, soprattutto giovani, e di chi non ha più alcun sostegno al reddito evidenziano tutta la gravità della situazione.
Continua a leggereCub, in presidio «contro i licenziamenti voluti da Valbruna»
Un presidio davanti alla Valbruna per denunciare che «quei licenziamenti ventilati sono frutto di una azione discriminatoria e non della crisi». Sono questi i motivi che oggi alle 13 hanno portato una ventina tra lavoratori e sindacalisti sotto le bandiere della Cub davanti all'ingresso della nota acciaieria vicentina. durante l'iniziativa, durata una quarantina di minuti è stato ritardato l'ingresso dei camion in fabbrica con una azione di volantinaggio.
Continua a leggere

