Immigrazione, Puschiavo: il grave pericolo di quella incontrollata
Piero Puschiavo, Progetto Nazionale - Di fronte all'ennesima e quotidiana efferata violenza, che vede nel clandestino senza fissa dimora Adam Kabobo uccidere a picconate un cittadino italiano e ferirne altri due, di cui uno ancora in gravi condizioni, l'Associazione Progetto Nazionale rilancia l'allarme circa l'urgente necessità di bloccare l'immigrazione extracomunitaria del tutto incontrollata.
Continua a leggere
Immigrati, Ciambetti: anche la Regina è d'accordo. Altro che ius soli
Roberto Ciambetti, assessore regionale Veneto - “Diverso stile da Letta, ma soprattutto una chiara scaletta di priorità rispetto al governo italiano: dalla Gran Bretagna giunge un’altra lezione†L’assessore regionale del veneto al Bilancio, Roberto Ciambetti, tra i primi a criticare la presa di posizione del ministro Kyenge sullo ius soli commenta oggi il discorso della Regina Elisabetta al parlamento britannico in cui la sovrana ha annunciato le linee guida del governo nel prossimo anno e tra queste “una nuova legge sull’immigrazione" – ha detto Ciambetti -. Ma è nei primi secondi del discorso reale che si capisce il baratro che ci separa da una democrazia liberale".
Continua a leggere
Cgil Veneto contro Zaia: vada a fare visita ai migranti oggetto di aggressioni razziste
Cgil Veneto - La Cgil invita il Governatore Luca Zaia a recarsi a rendere visita ai migranti residenti nella regione e fatti oggetto di aggressioni razziste. Ci pare più appropriato chiedere un atto del genere a chi con frasi inopportune alimenta culture xenofobe cui si ispirano poi certe manifestazioni violente che chiamare in causa - additandola quasi fosse responsabile del gravissimo stupro avvenuto a Montecchio - un Ministro della Repubblica che ha sempre profuso un grande impegno per la difesa delle donne e la promozione della convivenza civile e pacifica.
Continua a leggere"Europei per l'Italia" boccia il ministero dell'integrazione: meglio il "modello Tosi"
Marian Mocanu, Circolo Europei per l'Italia - Apprendiamo che il nuovo Governo Letta ha dedicato un Ministero all'integrazione in Italia. Apprezziamo l'’intenzione di risolvere un problema come quello dei migranti in Italia e in Europa perchè rappresenta una realtà che bisogna veramente affrontare nella maniera più completa e responsabile possibile.
Continua a leggere
Il calcio "integra": premiate a Verona ragazze vicentine figlie di immigrati
Mattia Pilan responsabile immigrazione Sinistra Ecologia Libertà  - Questa foto è stata scattata sabato scorso 13 aprile a Verona davanti all'Arena in piazza Bra, in occasione della premiazione del progetto Integrare con lo sport, con la partecipazione di una delegazione dell'Unione Immigrati di Vicenza e della società sportiva Vicenza Calcio Femminile, presente con oltre 50 atlete.
Continua a leggere
Dopo lo sfratto da Montecchio, le religioni si incontrano al Comunale di Vicenza
Una buona relazione tra le religioni è la base fondamentale per la convivenza tra culture diverse che si trovano a vivere in uno stesso territorio. Sikh, induisti, mussulmani e cristiani avranno la possibilità di riflettere insieme per il nono anno consecutivo su temi comuni e apprezzare le diverse forme espressive di ciascuna religione grazie al Centro Ecumenico Eugenio IV di Vicenza e il Gruppo Religioni insieme di Montecchio Maggiore che organizzano l’incontro interreligioso “La famiglia e le religioni: messaggio, rito e vitaâ€.
Continua a leggereUn voto per l'Italia
Da VicenzaPiù n. 252, Bassano Più n. 14 e SchioThienePiù n. 2 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di M.R (17 anni) per la rubrica autogestita "StranIeri, italiani oggi"
Poche settimane fa ci sono state le elezioni e l'Italia è stata chiamata a votare. Ma chi effettivamente l'ha fatto? Oltre a quelli che non lo fanno per scelta vengono esclusi dall'esercizio di questo diritto gli imprenditori falliti, coloro che a causa di una malattia non possiedono la capacità d'agire, i condannati per reati gravi. E gli immigrati (nella foto un gruppo di immigrati a una riunione politica).
Continua a leggereProtocollo d'intesa Regione - Unar per combattere la discriminazione razziale
Daniele Stival, Regione Veneto - Il peggior nemico di nostre politiche di seria integrazione basata sulla legalità La Regione del Veneto con l'assessore ai flussi migratori Daniele Stival e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale - UNAR - con il direttore Marco De Giorgi hanno sottoscritto un protocollo d'intesa della durata di 3 anni prorogabili a 6 che attiva un'articolata collaborazione in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni razziali. Continua a leggere
Mali, andata e ritorno. Senza contributi
Da VicenzaPiù n. 251 e Bassano Più n. 13 in distribuzione e sfogliabili comodamente dagli abbonati online.
Di Malgoubri Abdoul Moumini per la nuova rubrica "StranIeri, italiani oggi"
Samba Salim, di anni 57, è un cittadino del Mali. Samba perse il suo lavoro nel 1987 e, dopo due anni di ricerche non fruttuose, Samba decise di abbandonare le sue due mogli e i sette figli per emigrare verso l'Europa. Grazie all'aiuto dei suoi parenti e alla facilità con cui ottenne il visto prese il volo e scelse come destinazione Parigi dove era sicuro di incontrare qualche conoscente.
Continua a leggere
