Succede ora a Bologna (e non solo): "l'appello agli studenti" nel 1943 di Concetto Marchesi, rettore dell'Università di Padova
Sabato 11 Febbraio 2017 alle 09:43
 Leggo dei disordini all'Università di Bologna per la questione degli accessi "limitati" da tornelli e "permessi vari" alla biblioteca universitaria. Ho sempre pensato che l'università e la scuola tutta, debbano essere luoghi aperti, accessibili a tutti quelli che vogliono sapere, imparare, discutere liberamente. Ritengo anche che ci siano altri modi di impedire eventuali prevaricazioni e azioni criminali o delinquenziali ("emergenze", che poi vengono consolidate con la "normalità dell'abitudine", che giustificano spesso limitazioni ai diritti e alle libertà collettive e individuali) con le quali si giustificano l'uso della forza e la violenza contro le manifestazioni e le occupazioni da parte di chi protesta. In poche parole, ribadisco, i luoghi dove si costruisce cultura devono essere usufruibili a chiunque, un diritto che dovrebbe essere incentivato per garantire la libertà di accedere al sapere. Per questo i fatti di Bologna mi spaventano e mi inquietano.
Continua a leggereÈ una tartaruga di due metri l’ultimo pasto di uno squalo gigante del Mesozoico studiato da un team di ricercatori dell’Università di Padova
Martedi 17 Gennaio 2017 alle 15:08
Appartiene al raro genere Cretodus e misurava oltre 7,5 metri di lunghezza lo squalo fossile gigante  studiato da un team di paleontologi delle Università di Padova e di Ferrara, del CNR di Padova e della Soprintendenza del Friuli Venezia Giulia, grazie anche alla collaborazione delle Soprintendenze di Verona e di Padova, del Museo di Storia Naturale di Verona e del Museo di Sant'Anna di Alfaedo (VR). Di questo genere di squalo, estinto da 80 milioni di anni, si conoscevano finora solo i denti - già rinvenuti in Europa, negli USA, in Africa e in Asia - oggi, grazie allo studio pubblicato sulla rivista "Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology" si possono approfondire le conoscenze sul suo apparato dentale (oltre 120 denti), la sua struttura attraverso i frammenti di cartilagine calcificata e di gran parte della colonna vertebrale e il suo aspetto esteriore grazie ai piccoli denticoli che ricoprivano la sua pelle. Continua a leggere
"Carte parlanti", un incontro sulle lettere con Adriana Chemello alla Bertoliana
Mercoledi 25 Maggio 2016 alle 16:10
Biblioteca Civica Bertoliana A margine della mostra di autografi “Signaâ€, aperta fino al 29 maggio, Palazzo Cordellina ospiterà mercoledì 25 maggio 2016, alle ore 17.30, l'incontro con la professoressa Adriana Chemello, docente del Dipartimento di Italianistica (Facoltà di Lettere e Filosofia) dell'Università di Padova. L'affascinante tema che verrà trattato da Chemello sarà la lettera, nelle sue molteplici implicazioni. Fin dalle sue remote origini, essa ha avuto una finalità , eminentemente 'informativa', di trasmettere nello spazio e nel tempo notizie, informazioni, avvertimenti. Continua a leggere
Biblioteca La Vigna ospita Giorgio Marchesini per parlare del latte e della bovina da latte
Lunedi 11 Aprile 2016 alle 10:43
Biblioteca La VignaProseguono gli appuntamenti con il ciclo di incontri del Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute dell’Università di Padova. Mercoledì 13 aprile p.v. alle ore 18.00 la Biblioteca “La Vigna†ospiterà l’incontro “Se la bovina da latte potesse parlare… una breve biografiaâ€, relatore Giorgio Marchesini del Dipartimento di Medicina Animale. Quando si dice “latte†si pensa all’alimento, alle sue caratteristiche nutrizionali, al sapore, al conforto che a molti dà nel consumarlo ma, spesso, poco si conosce della principale protagonista (almeno in Italia) ovvero la bovina da latte. Continua a leggere
Il 13 gennaio riprende la "Scuola Genitori" di Confartigianato
Venerdi 8 Gennaio 2016 alle 16:38
Confartigianato VicenzaProseguono gli incontri della Scuola Genitori di Confartigianato Vicenza, che mercoledì 13 gennaio ospiterà Daniela Lucangeli. Psicologa, psicoterapeuta e componente tecnico dell'Osservatorio Nazionale sull'Infanzia, dal 2010 è direttrice del master in Didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell'apprendimento dell’Università di Padova. Continua a leggere
Studenti di University of North Carolina in visita al Museo del gioiello
Giovedi 5 Marzo 2015 alle 18:51
Il consigliere comunale delegato ai gemellaggi, Giancarlo Pesce, ha accolto al Museo del Gioiello un gruppo di 12 universitari americani, studenti del corso di cultura italiana alla University of North Carolina di Charlotte, città nella costa est degli Stati Uniti d’America. Durante il loro tour visiteranno le principali città venete per conoscere la cultura italiana e le eccellenze del territorio
Continua a leggere
A31 Valdastico Nord, giornalisti e politici vicentini
Venerdi 2 Maggio 2014 alle 11:43
Riceviamo da Irma Lovato e pubblichiamo - Appare sempre più evidente che a Il Giornale di Vicenza e alle sue giornaliste/i sta particolarmente a cuore la realizzazione dell' Autostrada A31 Valdastico Nord. Si suggerisce loro di leggersi il libro della grande giornalista Tina Merlin (foto) "Sulla pelle viva", che tratta con accuratezza e precisione ciò che è stato il 'prima' della catastrofe del Vajont.
Continua a leggere
Cpv premia le migliori tesi delle università venete: vincono Elisa Perin e Matteo Menin
Martedi 18 Febbraio 2014 alle 11:58
Fondazione Centro Produttività Veneto - Mercoledì 19 febbraio alle 18.00 presso la sede universitaria di Viale Margherita a Vicenza è in programma la cerimonia di premiazione delle migliori tesi di laurea e di dottorato pubblicate nell’ultimo anno da studenti e ricercatori delle università del Veneto e selezionate nell’ambito di un bando di concorso promosso dalla Fondazione Centro Produttività Veneto (CPV).
Continua a leggere
Becoming Manager all'Università di Vicenza, ecco le squadre vincitrici
Martedi 17 Dicembre 2013 alle 15:43
Giorgia Sernaglia, JEst Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria di Vicenza - Si è tenuta giovedì 12 dicembre 2013 una giornata dedicata all’incontro tra studenti e aziende composta da due esperienze che hanno animato lo spazio universitario: Business Game e Speed Interview. Il Business Game, competizione di general management, è stata un’occasione unica che ha visto lavorare fianco a fianco i top manager delle aziende sponsor e gli studenti più brillanti delle lauree magistrali in Economia dell’Ateneo di Verona e in Ingegneria Industriale ed Economia dell’Ateneo di Padova.
Continua a leggere
Becoming Manager, il mondo degli studenti universitari e le imprese a confronto
Venerdi 6 Dicembre 2013 alle 11:17
Giorgia Sernaglia, socio di JEst Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria di Vicenza - JEst Junior Enterprise degli studenti di Ingegneria Gestionale dell’Università di Padova in collaborazione con Aligest presenta: BECOMING MANAGER 2013, 8^ edizione Giovedì 12 Dicembre 2013 ore 9.00 - 18.00 a Vicenza al Complesso universitario Viale Margherita, 87.
Continua a leggere
